Dati

Questioni generali
Welfare sociale
Ambiente
Pianificazione & Sviluppo
Argomenti specifici
Bilancio - Locale
Sviluppo sostenibile
Infrastrutture
Posizione
Chile
Ambito di influenza
Nazionale
Componenti di questo caso
Programma "Voglio il mio vicinato" a Santa Adriana, in Cile
Collegamenti
MINVU - Quiero Mi Barrio
Neighbourhood Recovery Programme Official Facebook page
Gobierno de Chile - Programa Quiero Mi Barrio
Cities Alliance - A Policy to Recover Chile’s Urban Neighbourhoods
Journal Article - Policy Metaphors and Deep Local Democracy: The Case of the Chilean Neighbourhood Recovery Programme
Data di inizio
In corso
Tempo limitato o ripetuto?
Ripetuto nel tempo
Scopo/Obiettivo
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Consegna di merci e servizi
Approccio
Co-produzione sotto forma di partenariato e/o contratto con enti governativi e/o pubblici
Mobilitazione sociale
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti con uno sforzo speciale per reclutare alcuni gruppi
Demografia dei destinatari (del target)
Persone con reddito basso
Tipi generali di metodi
Pianificazione
Processo deliberativo e dialogico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Sondaggio
Focus Group
laboratorio
Legalità
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Tipo di Organizzatore/Manager
Governo nazionale
Finanziatore
MINVU
Tipo di finanziatore
Governo nazionale
Personale
No
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Cambiamenti nelle capacità civiche
Autori del cambiamento
Funzionari pubblici eletti
Pubblico laico

CASO

Programma di recupero di vicinato "Voglio il mio vicinato" (Cile)

5 agosto 2020 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
5 agosto 2018 Scott Fletcher Bowlsby
6 maggio 2016 Ktartakowsky
17 giugno 2011 Ktartakowsky
Questioni generali
Welfare sociale
Ambiente
Pianificazione & Sviluppo
Argomenti specifici
Bilancio - Locale
Sviluppo sostenibile
Infrastrutture
Posizione
Chile
Ambito di influenza
Nazionale
Componenti di questo caso
Programma "Voglio il mio vicinato" a Santa Adriana, in Cile
Collegamenti
MINVU - Quiero Mi Barrio
Neighbourhood Recovery Programme Official Facebook page
Gobierno de Chile - Programa Quiero Mi Barrio
Cities Alliance - A Policy to Recover Chile’s Urban Neighbourhoods
Journal Article - Policy Metaphors and Deep Local Democracy: The Case of the Chilean Neighbourhood Recovery Programme
Data di inizio
In corso
Tempo limitato o ripetuto?
Ripetuto nel tempo
Scopo/Obiettivo
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Consegna di merci e servizi
Approccio
Co-produzione sotto forma di partenariato e/o contratto con enti governativi e/o pubblici
Mobilitazione sociale
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti con uno sforzo speciale per reclutare alcuni gruppi
Demografia dei destinatari (del target)
Persone con reddito basso
Tipi generali di metodi
Pianificazione
Processo deliberativo e dialogico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Sondaggio
Focus Group
laboratorio
Legalità
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Tipo di Organizzatore/Manager
Governo nazionale
Finanziatore
MINVU
Tipo di finanziatore
Governo nazionale
Personale
No
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Cambiamenti nelle capacità civiche
Autori del cambiamento
Funzionari pubblici eletti
Pubblico laico
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

La versione inglese di questo articolo è disponibile all'indirizzo: https://participedia.xyz/case/988

Problemi e scopo

Gli obiettivi specifici del programma sono recuperare spazi pubblici deteriorati, migliorare le condizioni dell'ambiente, rafforzare le relazioni sociali e promuovere quartieri più socialmente integrati. In questo senso, l'interesse del programma non si limita agli aspetti fisici e ordinati dei quartieri, ma cerca piuttosto l'inclusione dei cittadini nello sviluppo urbano (Aguirre, Aravena, González, Morales e Sandoval, 2008).

In questa direzione, PQMB promuove una ricostruzione fisica e sociale della città, che tiene conto delle specificità di ciascun quartiere in base alla partecipazione di attori locali (comunità e municipalità) e istituzionali (pubblici o privati) presenti nella vita quotidiana della vicinato durante il processo di implementazione.

L'asse dell'intervento è di ridurre quei fattori che contribuiscono a un processo di degrado urbano nel vicinato, incidendo e configurando le caratteristiche sociali di quest'area. Gli effetti più visibili sono la stigmatizzazione territoriale e l'indebolimento della coesione sociale del vicinato. In questo quadro, PQMB concepisce l'intervento urbano come un processo in cui l'urban non è un effetto del fisico, ma al contrario riunisce gli attributi materiali e simbolici del quartiere e ha un impatto sui modi di vita dei suoi abitanti (Aguirre et. Al 2008).

Storia e contesto

Il programma di recupero del vicinato "Quiero Mi Barrio" (PQMB) nasce nell'ambito dell'amministrazione presidenziale di Michelle Bachelet (2006-2010). L'obiettivo principale del programma - attuato dal Ministero degli alloggi e dell'urbanistica (MINVU) - è quello di contribuire al miglioramento della qualità della vita di 200 quartieri del paese con problemi di degrado urbano e vulnerabilità sociale. Ha un investimento pubblico di 32 miliardi di pesos per migliorare gli spazi urbani, l'assistenza tecnica e l'empowerment sociale. L'investimento fisico nelle risorse di ciascun quartiere vulnerabile varia tra 328 e 628 milioni di pesos (Aguirre et al. 2008).

Organizzare, supportare e finanziare entità

Il recupero degli spazi pubblici e il miglioramento delle condizioni ambientali sono realizzati attraverso la partecipazione di residenti e autorità di quartiere di diversi livelli di governo. Questo piano di lavoro decentralizzato è sviluppato attraverso un modello di gestione composto dai seguenti attori con le rispettive funzioni.

  • Consiglio per lo sviluppo del vicinato (CVD): rappresenta gli interessi dei vari attori del vicinato, promuove e guida la riflessione e la partecipazione dei residenti al miglioramento del vicinato e garantisce il rispetto del contratto di vicinato. È un'organizzazione comunitaria senza scopo di lucro indefinita, regolata dalla legge 19.418 (SEREMI MINVU, 2007). I membri vengono scelti dagli stessi residenti e il numero dei loro membri dipende dalle condizioni di ciascun quartiere (come criterio standard, 15 membri sono considerati il minimo per essere in grado di formare il CVD).
  • Segreterie ministeriali regionali per l'edilizia abitativa e l'urbanistica (SEREMI MINVU): responsabili dell'attuazione del programma, basato su un'alleanza strategica con i comuni, al fine di coordinare e articolare i casi di partecipazione dei vicini (Aguirre, Bustos, Morales e Vio, 2009).
  • SERVIU: esecuzione e ispezione dei lavori eseguiti.
  • Comuni: ruolo chiave per la gestione dei programmi. Partecipa con il team di vicinato alla realizzazione di lavori e all'articolazione del Progetto di recupero globale di vicinato (PIRB) (Aguirre et Al. 2009).
  • Team di vicinato: gruppo multidisciplinare di professionisti (comune, SEREMI MINVU o consulenti), che attuano il programma in ciascun quartiere. Hanno un rapporto diretto con la comunità durante l'esecuzione del Programma (Aguirre et. Al. 2009).
  • Tabelle tecniche: generate a diversi livelli (comunità, regionale e nazionale), rappresentano esempi di revisione dello stato di avanzamento del programma (Aguirre et. Al. 2009).

Selezione e selezione dei partecipanti

Sai come sono stati reclutati i partecipanti? Aiutaci a completare questa sezione!

Metodi e strumenti utilizzati

Il programma si svolge attraverso lo sviluppo di tre fasi di lavoro, precedute da una fase "zero" in cui il programma è formalizzato. Durante questa fase, le autorità municipali e SEREMI MINVU firmano accordi di cooperazione e definiscono quindi la modalità operativa di ciascun quartiere. Allo stesso modo, viene definito il primo lavoro "affidabile" che inizia il processo di recupero fisico-spaziale del quartiere in questione (Aguirre et. Al. 2008).

Successivamente, inizia la prima fase in cui viene preparato il PIRB, il risultato di un processo diagnostico partecipativo tra i residenti e i team tecnici. Il completamento di questa fase del programma comprende la creazione di un CVD e la firma di un contratto di vicinato. L'obiettivo del contratto di vicinato è quello di impegnarsi nello sviluppo di ciascuna delle iniziative prioritarie nel PIRB.

Il contratto di vicinato è un accordo firmato tra i rappresentanti di SEREMI MINVU, il comune (sindaco) e il presidente del CVD, in cui le responsabilità delle parti, le fasi di attuazione, le fonti di finanziamento e i costi massimi di i progetti.

Durante la seconda fase, il PIRB viene eseguito, attraverso lo sviluppo dei Piani di gestione dei lavori, Gestione sociale e Gestione delle risorse complementari. In questa fase, il CVD assume un ruolo centrale nel controllo e nella garanzia del rispetto degli impegni definiti nel Contratto di vicinato. Inoltre, deve promuovere la sostenibilità del progetto a livello di quartiere (Aguirre et. Al. 2008).

Infine, nella terza fase, ha luogo la sistematizzazione e la valutazione del PIRB, una volta completata l'esecuzione delle iniziative programmate dei tre strumenti o piani di recupero. Questo compito di revisione e valutazione dei risultati viene svolto tra CVD e Comune, con l'obiettivo di identificare e sistematizzare l'apprendimento che dia sostenibilità al processo attraverso la preparazione di un'agenda futura (garanzia di continuità).

Deliberazione, decisione e interazione pubblica

Questo programma è attuato in 200 unità territoriali del paese, la regione metropolitana (RM) presenta 86 quartieri intervenuti, tre dei quali considerati altamente critici. Il Programma in questi casi è stato guidato da SEREMI MINVU durante un periodo di gestione triennale. Nei restanti 83 quartieri, chiamati "quartieri vulnerabili", il Programma è eseguito da diversi team di consulenti professionisti o dal Comune. Il periodo di attuazione corrisponde a due anni (SEREMI MINVU, 2007).

A metà del 2006, viene eseguita la prima fase del programma nel MR, in particolare in questi tre quartieri critici. All'inizio del 2007, il programma raggiunge 27 quartieri vulnerabili attraverso gruppi di consulenza. Infine, nel mese di ottobre 2007, è stato implementato nei restanti 56 quartieri, dove la responsabilità è stata in gran parte del governo municipale (Aguirre et. Al. 2008).

Influenza, risultati ed effetti

Per i suoi progettisti, la principale sfida del programma è stata la costante ricerca di un equilibrio tra tempo sociale e tempi di progettazione e attuazione delle politiche pubbliche. Tra i principali progressi del programma, spicca il fatto di aver modificato il tipo di cultura partecipativa di alcuni quartieri, passando da una partecipazione limitata e non vincolante alla convalida o al rifiuto di iniziative, a una partecipazione attiva, vincolante e responsabile al processo. processo decisionale (Aguirre et. al. 2008).

Analisi e lezioni apprese

Secondo quanto precedentemente dettagliato, il PQMB ha presentato alcuni progressi e battute d'arresto a Santa Adriana, in tal senso, alcuni apprendimenti dal processo partecipativo sono analizzati di seguito - in base alle nostre percezioni e alle informazioni sistematizzate.

Il PQMB mira a installare un progetto di partecipazione dei cittadini ampiamente inclusivo in un contesto socio-spaziale critico che presenta una configurazione territoriale settoriale.

Allo stesso tempo, è un quartiere che ha subito gravi periodi di repressione durante la dittatura militare e oggi a causa della presenza di trafficanti di droga nella zona. Di conseguenza, è una popolazione che ha privilegiato la vita negli spazi privati (all'interno delle loro case) a scapito degli spazi pubblici, svalutando gli spazi di uso comune, indebolendo le interazioni e le attività collettive.

Sebbene la comunità presenti un accumulo nella sua cultura partecipativa, è stata indebolita ed è altamente settorizzata, impedendo lo sviluppo di una visione globale del vicinato.

Questi fattori hanno alimentato la sfiducia da parte della comunità nei confronti del Team di vicinato nei suoi inizi, rallentando l'attuazione della prima fase, estendendola da 6 a 10 mesi.

Secondo il team tecnico, questi ostacoli sono stati annullati man mano che i lavori si sono materializzati. Il miglioramento di strade, strade, piazze, parchi, scuole, centri educativi, sportivi, centri comunitari e lo svolgimento di attività ricreative e formazione della comunità hanno rivitalizzato la vita sociale del quartiere.

È importante sottolineare la necessità di considerare i tempi delle politiche pubbliche associate ai tempi della comunità. Le esperienze esperienziali della comunità rispondono a logiche particolari associate alla vita quotidiana del quartiere e non sono sempre direttamente correlate alle logiche del governo. Il tempo di maturazione di una proposta partecipativa che va oltre la semplice convalida sociale implica un livello più elevato di impegno da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo decisionale. Sebbene l'inizio abbia mostrato difficoltà, al giorno d'oggi la partecipazione dei cittadini è aumentata mentre le promesse si trasformano in risultati, rafforzando la fiducia interpersonale.

La partecipazione a livello di vicinato del SEREMI MINVU è stata messa in dubbio da alcuni, ma d'altro canto può essere utile nel senso che un'istituzione centralista conosce per esperienza personale i tempi di esecuzione delle sue politiche pubbliche (Angulo et. Al. 2009) .

Nel 2010 il programma Quiero Mi Barrio è stato rinominato Programma di recupero del vicinato.

Finora, il programma ha raggiunto solo il 10,6% della popolazione target in tutto il paese. Tuttavia, il programma Quiero Mi Barrio e il lavoro già svolto hanno mostrato alcuni effetti sulla riconnessione dei vicini e sulla creazione di una comunità, dimostrando l'importanza del lavoro congiunto dello stato con la popolazione nel miglioramento e mantenimento del benessere generale e della qualità della vita dei residenti.

BIBLIOGRAFIA

Aguirre, D; Busti, C; Morales, N; Vio, A. (2009). Programma di recupero del vicinato: un'esperienza di pianificazione urbana dei cittadini, Revista de Trabajo Social Perspectivas, 20, 163-181.

Aguirre, D; Aravena, S; González, MA; Morales, N; Sandoval, A. (2008). "Voglio il mio programma di vicinato": progressi e sfide. In: Questioni sociali, 60, 1-12.

Aguirre, D; Tagli. S; e González, A. (2007). Linee guida generali del programma. In, Morales, N, Aguirre, D; Busti, M; Searle, M; Severino, F e Tarud, J. (a cura di) Recuperando Barrios de Santiago, (3-7). Santiago, Cile: Osservatorio sociale dell'Università Alberto Hurtado.

Angulo, L; Aravena, S; Cannobbio, L; Jeri, T; Jiménez, F; Rodríguez, A; Sandoval, A; Sugranyes, A. (2009). Monitoraggio dello studio e analisi istituzionale del programma di recupero di vicinato. Sintesi. Santiago, Cile: SUR Professional Consultants.

Sondaggio d'opinione per i vicini Voglio il mio programma di vicinato, la popolazione di Santa Adriana. Luglio 2010, governo del Cile.

Intervista a Gerson Mac-Lean. Ex membro del team tecnico SEREMI MINVU, programma di recupero di vicinato, popolazione di Santa Adriana. Maggio 2011.

Barrio Santa Adriana team (2009). Piano di gestione sociale. Ministero degli alloggi e dell'urbanistica, governo del Cile. Accesso digitale: http: //www.quieromibarriosantaadriana.blogspot.de/2009/10/nuevo-folleto -...

Barrio Santa Adriana Team (2007) Studio di base tecnica Riepilogo esecutivo Popolazione Santa Adriana Comuna de Lo Espejo, SEREMI MINVU, Governo del Cile.

Lunecke Reyes, GA (2012). Violenza urbana, esclusione sociale e processi di ghettizzazione: il percorso della popolazione di Santa Adriana. In: Invi Magazine, 74 (26), 287-313

Osservatorio sociale (2007). Terzo rapporto Studio di Santa Adriana sulla caratterizzazione sociale e fisico-territoriale di tre quartieri critici del Programma di recupero del vicinato della regione metropolitana Quiero Mi Barrio, Università Alberto Hurtado, Cile.

Searle, M. (2008). Santa Adriana, Las Viñitas e Villa Portales. In, Morales, N, Aguirre, D; Busti, M; Searle, M; Severino, F e Tarud, J. (a cura di) Recuperando Barrios de Santiago, (12-35). Santiago, Cile: Osservatorio sociale dell'Università Alberto Hurtado.

Link esterno

Amo il mio vicinato - Ministero dell'edilizia abitativa e dell'urbanistica

Appunti

Immagine principale: Programma di recupero del vicinato - Ministero dell'edilizia abitativa e della pianificazione urbana | Facebook https://goo.gl/BAzkmz