Dati

Questioni generali
Economia
Argomenti specifici
Bilancio - Locale
Questioni giovanili
Posizione
Colle di Val d'Elsa
Italy
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
"If I were Mayor" - Youth Project
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Approccio
Co-governance
Scala della partecipazione pubblica
Collaborare
Numero totale di partecipanti
59
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Misto
Metodo di reclutamento per sottoinsieme limitato della popolazione
Campione casuale
Demografia dei destinatari (del target)
Giovani
Tipi generali di metodi
Bilancio pubblico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Gestire e/o allocare denaro o risorse
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Participatory Budgeting
Deliberazione
Educazione civica
Educazione democratica
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori non formati non professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Votazione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Organizzatore/manager principale
Autorità Regionale Toscana per la promozione della partecipazione (APP)
Tipo di Organizzatore/Manager
Governo regionale
Amministrazione locale
Tipo di finanziatore
Amministrazione locale
Governo regionale
Personale
No
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle capacità civiche
Cambiamenti nel funzionamento delle istituzioni
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Autori del cambiamento
Organizzazioni degli stakeholder

CASO

Bilancio partecipativo dei giovani a Colle di Val d'Elsa

30 ottobre 2019 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
21 giugno 2017 Beppe88
13 luglio 2011 Beppe88
Questioni generali
Economia
Argomenti specifici
Bilancio - Locale
Questioni giovanili
Posizione
Colle di Val d'Elsa
Italy
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
"If I were Mayor" - Youth Project
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Approccio
Co-governance
Scala della partecipazione pubblica
Collaborare
Numero totale di partecipanti
59
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Misto
Metodo di reclutamento per sottoinsieme limitato della popolazione
Campione casuale
Demografia dei destinatari (del target)
Giovani
Tipi generali di metodi
Bilancio pubblico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Gestire e/o allocare denaro o risorse
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Participatory Budgeting
Deliberazione
Educazione civica
Educazione democratica
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori non formati non professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Votazione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Organizzatore/manager principale
Autorità Regionale Toscana per la promozione della partecipazione (APP)
Tipo di Organizzatore/Manager
Governo regionale
Amministrazione locale
Tipo di finanziatore
Amministrazione locale
Governo regionale
Personale
No
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle capacità civiche
Cambiamenti nel funzionamento delle istituzioni
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Autori del cambiamento
Organizzazioni degli stakeholder
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Il primo evento di bilancio partecipativo a Colle di Val d'Elsa, in Italia, si è verificato nel novembre 2009, quando i giovani residenti sono stati coinvolti nel processo democratico ed educativo di allocazione delle risorse comunali ai loro progetti preferiti incentrati sui giovani.


Nota: la voce seguente non contiene citazioni. Aiutateci a verificarne il contenuto.


Problemi e scopo

Come il primo esperimento di bilancio partecipativo mai condotto a Colle di Val d'Elsa, questo processo di PB è iniziato nel novembre 2009, con l'obiettivo di affidare direttamente parte del bilancio comunale ai giovani residenti - dai 16 ai 25 anni. Il progetto, proposto dall'amministrazione comunale, mirava ad avvicinare i giovani cittadini alle responsabilità del governo locale invitandoli a fare delle scelte su una piccola parte del bilancio (20.000 euro) destinata alle attività giovanili. Il punto principale del progetto era che i partecipanti avrebbero deciso di assegnare i fondi ai loro progetti preferiti. L'esperienza è stata fortemente istruttiva in quanto i partecipanti hanno dovuto imparare a mediare tra i loro diversi interessi e idee.

Storia e contesto

Il comune di Colle di Val d'Elsa ha una grande popolazione immigrata, che è cresciuta negli anni precedenti l'iniziativa; di conseguenza, la comunità locale è cambiata considerevolmente a causa della rapida crescita degli ultimi anni. Per questi motivi, negli ultimi cinque anni la città ha dato vita a un progetto per sviluppare il territorio in modo sostenibile e in modo equilibrato. Il processo di Budget partecipativo qui esaminato - “Se io fossi sindaco: nuove proposte per 20mila! Esperienze di partecipazione al governo delle politiche per i giovani - si inserisce nella più ampia strategia di pianificazione comunitaria dell'amministrazione locale.

Organizzare, supportare e finanziare entità

Il progetto aveva un budget complessivo di 23.500 euro, 15.500 forniti dall'autorità regionale di partecipazione e 8.000 dal comune.

Selezione e selezione dei partecipanti

L'iniziativa ha utilizzato un metodo di reclutamento misto: auto-selezione e campione casuale rappresentativo. I 59 partecipanti sono stati selezionati da un campione casuale di 200 persone, rappresentative della gioventù locale. La Commissione elettorale ha selezionato casualmente il campione; gli eletti sono stati invitati a partecipare con una lettera del sindaco e successivamente contattati telefonicamente. Tuttavia, la partecipazione era aperta anche a tutti i giovani appartenenti alla fascia d'età indicata interessati a partecipare.

Rappresentatività

Al momento del progetto 2.064 giovani risiedevano a Colle di Val d'Elsa. Di questi, 1.097 erano maschi, 967 femmine. Nonostante l'attenzione prestata all'inclusione di gruppi minoritari, in particolare immigrati disabili e residenti, la partecipazione di queste categorie non era proporzionale alla loro presenza nella comunità. La partecipazione femminile è stata uno dei punti di forza del progetto; uno dei gruppi di lavoro era interamente composto da ragazze. Dei 59 partecipanti, 41 erano donne, 18 maschi.

Metodi e strumenti utilizzati

Questa iniziativa è un esempio di bilancio partecipativo , un metodo di innovazione democratica ampiamente descritto come "un processo decisionale attraverso il quale i cittadini deliberano e negoziano sulla distribuzione delle risorse pubbliche". Ci sono molti benefici associati al bilancio partecipativo tra cui una maggiore educazione civica e democratica ; maggiore trasparenza del governo; e una maggiore opportunità di partecipazione di popolazioni storicamente emarginate. [ 1 ]

Cosa è successo: processo, interazione e partecipazione

Processo di comunicazione

Nelle settimane precedenti l'inizio del progetto, e in particolare dopo il primo incontro, tenutosi l'11 novembre 2009, è stata condotta una vasta campagna di informazione. Il progetto è stato pubblicizzato sul sito web del Comune; opuscoli informativi (riguardanti gli obiettivi e le modalità di funzionamento del progetto e l'invito a partecipare) sono stati distribuiti durante eventi e in luoghi frequentati da giovani; inoltre, si sono tenuti vari incontri nelle scuole. Inoltre, brevi spot pubblicitari sono stati trasmessi su televisori e radio locali e video promozionali sono stati mostrati sui maxischermi del Comune. Inoltre, sul sito web della città è stato aperto uno spazio virtuale di dialogo (dove sono stati pubblicati anche i rapporti di ogni incontro). I partecipanti hanno anche dato vita a un forum su un social network. Le riunioni sono state filmate e i partecipanti intervistati - i commenti sono stati quindi rilasciati sul sito web. Durante ogni incontro sono stati distribuiti opuscoli informativi tra i partecipanti ed è stata creata una mailing list per distribuire materiale anche via e-mail. Alla fine del progetto è stato redatto un rapporto finale, basato su un questionario somministrato ai partecipanti.

Processo partecipativo e deliberazioni

Il progetto è stato presentato per la prima volta durante un evento tenutosi nel novembre 2009. In quell'occasione, sono stati distribuiti altri inviti a partecipare. Le sessioni plenarie e le riunioni dei sottogruppi, seguendo la metodologia generale della Open Space Technology (OST), hanno caratterizzato l'intera esperienza. Era disponibile un open bar che offriva bevande analcoliche e veniva offerta la possibilità di partecipare in modo informale. I gruppi hanno lavorato in 4 incontri ufficiali, oltre ad alcune sessioni organizzate autonomamente dai partecipanti stessi. Inoltre, i gruppi di discussione si sono tenuti su un social network. Ogni incontro è stato introdotto da una descrizione del facilitatore, volta a chiarire il punto raggiunto nelle riunioni precedenti. L'esperienza è durata quattro mesi, a partire da novembre 2009 e terminando a febbraio 2010. Ogni sessione è durata dalle 2,30 alle 3,00 ore. È stato deciso di tenere sessioni dopo le 17.30 per garantire a tutti i partecipanti l'opportunità di partecipare.

Il primo incontro è stato utilizzato per condividere il percorso, gli obiettivi e i metodi; in questa occasione ha avuto luogo anche il primo incontro faccia a faccia con il Sindaco, per evidenziare l'impegno dell'Amministrazione. Durante una sessione plenaria i partecipanti hanno raccolto i temi su cui sono iniziate le discussioni. I sostenitori dei cinque progetti selezionati hanno accettato la responsabilità di portare avanti il lavoro fino alla fine.

Tutti i processi sono stati autogestiti dai partecipanti, con i fautori che agiscono come facilitatori. Segue quindi una sessione plenaria per parlare degli argomenti sollevati durante l'incontro e per decidere come procedere. Dopo ogni sessione plenaria i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, possono discutere liberamente tra loro. Ogni sessione si è chiusa con la stesura di un rapporto istantaneo su ciò che era stato discusso. I partecipanti hanno deciso che erano necessarie competenze esterne per ottenere le informazioni necessarie all'attuazione delle loro proposte; quindi, sono stati coinvolti altri attori della comunità locale, che hanno offerto i loro contributi (in particolare, il direttore di una società di autotrasporti, il presidente di una cooperativa sociale, il presidente di un'associazione nazionale, un dirigente dell'amministrazione comunale, e il manager di una società sportiva). Negli incontri con questi esperti, i progetti sono stati meglio definiti, ma non in modo tale da consentire al Comune di attuarli. Fu quindi deciso che i progetti dovevano essere affidati ai tecnici del Comune in modo da poterli trasformare in decisioni formali che il Consiglio Comunale potesse adottare. I gruppi di lavoro sono stati quindi invitati al municipio per discutere e assicurarsi che il loro contenuto fosse in linea con le loro indicazioni. Anche i consiglieri comunali hanno partecipato a queste sessioni.

Alla fine del processo il Consiglio, con la partecipazione dei giovani e la presentazione di ciascuna proposta, ha adottato i progetti. Nelle settimane successive si sono tenuti ulteriori incontri informali, al fine di attuare i progetti. Questi hanno dato vita a permanente (un centro giovanile e una palestra a basso costo), stagionale (trasporto pubblico notturno nei fine settimana) e persino a iniziative occasionali (eventi culturali in occasioni particolari, valorizzazione dei prodotti artistici di una scuola professionale locale).

Influenza, risultati ed effetti

L'esperienza ha avuto una grande influenza sui metodi di programmazione delle attività giovanili in quanto ha collegato una serie di iniziative ai bisogni dei giovani e grazie alla sua capacità di sostenere il rapporto tra l'Amministrazione, la comunità e la parte più giovane della popolazione. I partecipanti hanno valutato il progetto attraverso due questionari amministrati all'inizio e alla fine dell'evento. Sia il processo che i risultati del progetto sono stati misurati ed entrambi hanno mostrato alti livelli di soddisfazione. Le idee espresse durante il processo sono state effettivamente implementate: è stato creato un Centro Collaterale (un centro autogestito culturale e ricreativo aperto ai giovani presso il Paas Point all'interno della Casa del Popolo), si è tenuta una seconda edizione della scarpa itinerante Event Zero, è stato creato un servizio di trasporto pubblico nelle ore notturne (22: 00-3: 00) il venerdì e il sabato, sono stati realizzati miglioramenti degli spazi delle attività sportive e un progetto per la promozione storica e artistica del territorio che coinvolge direttamente i giovani è stato avviato.

Analisi e lezioni apprese

Vuoi contribuire con un'analisi di questa iniziativa? Aiutaci a completare questa sezione!

Guarda anche

Budget partecipativo

Autorità Regionale Toscana per la promozione della partecipazione (APP)

Riferimenti

Link esterno

Rapporto finale dell'Autorità Regionale Toscana per la partecipazione [DEAD LINK]

Sito web della città di Colle di Val d'Elsa:

Panoramica del progetto

Articolo di stampa sul progetto

http://www.urp.it/Sezione.jsp?titolo=Bilancio+Partecipativo&idSezione=1908 [BROKEN LINK]

Appunti