Dati

Questioni generali
Governance e istituzioni politiche
Ambiente
Immigrazione ed emigrazione
Argomenti specifici
Cittadinanza e ruolo dei cittadini
Partecipazione pubblica
Cambiamento climatico
Raccolte
Cambiamento climatico
Posizione
Brussels
Belgium
Ambito di influenza
Multinazionale
Collegamenti
CIRCaP - EuroPolis: A deliberative polity-making project
CDD: EuroPolis: Deliberative Polling® on the European Union
Video
EuroPolis
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Ricerca
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Approccio
Ricerca
Costruzione della cittadinanza
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
348
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Metodo di reclutamento per sottoinsieme limitato della popolazione
Campione casuale stratificato
Tipi generali di metodi
Processo deliberativo e dialogico
Metodo di ricerca o sperimentale
Tipi generali di strumenti/tecniche
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Informare, educare e/o sensibilizzare
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Deliberazione
Deliberative Polling®
Sessione di domande e risposte
Sondaggio
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Fare domande e rispondere
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Presentazioni di esperti
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Relazione pubblica
Audizioni/riunioni pubbliche
Media tradizionali
Tipo di Organizzatore/Manager
Istituzione accademica
Governo regionale
Finanziatore
European Commission
Tipo di finanziatore
Governo regionale
Attività a scopo di lucro
Personale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Cambiamenti nelle capacità civiche
Valutazione formale
Collegamenti al rapporto di valutazione
EuroPolis: A deliberative polity-making project

CASO

Il progetto EuroPolis

Questioni generali
Governance e istituzioni politiche
Ambiente
Immigrazione ed emigrazione
Argomenti specifici
Cittadinanza e ruolo dei cittadini
Partecipazione pubblica
Cambiamento climatico
Raccolte
Cambiamento climatico
Posizione
Brussels
Belgium
Ambito di influenza
Multinazionale
Collegamenti
CIRCaP - EuroPolis: A deliberative polity-making project
CDD: EuroPolis: Deliberative Polling® on the European Union
Video
EuroPolis
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Ricerca
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Approccio
Ricerca
Costruzione della cittadinanza
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
348
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Metodo di reclutamento per sottoinsieme limitato della popolazione
Campione casuale stratificato
Tipi generali di metodi
Processo deliberativo e dialogico
Metodo di ricerca o sperimentale
Tipi generali di strumenti/tecniche
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Informare, educare e/o sensibilizzare
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Deliberazione
Deliberative Polling®
Sessione di domande e risposte
Sondaggio
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Fare domande e rispondere
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Presentazioni di esperti
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Relazione pubblica
Audizioni/riunioni pubbliche
Media tradizionali
Tipo di Organizzatore/Manager
Istituzione accademica
Governo regionale
Finanziatore
European Commission
Tipo di finanziatore
Governo regionale
Attività a scopo di lucro
Personale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Cambiamenti nelle capacità civiche
Valutazione formale
Collegamenti al rapporto di valutazione
EuroPolis: A deliberative polity-making project
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Il progetto EuroPolis ha utilizzato il sondaggio deliberativo per mostrare ai parlamentari europei gli effetti positivi della deliberazione sui partecipanti, le loro opinioni e il loro livello di partecipazione nell'UE.

Problemi e scopo

Il progetto EuroPolis è stato creato per influenzare indirettamente la politica europea, mostrando gli effetti positivi della deliberazione sui partecipanti, le loro opinioni e il loro livello di partecipazione nell'UE.

Storia e contesto

Sai quali eventi hanno portato a questa iniziativa? Aiutaci a completare questa sezione!

Organizzare, supportare e finanziare entità

L'Università di Siena ha coordinato il progetto con un team di altri partner universitari [1] . Il progetto ha ricevuto finanziamenti da una sovvenzione della Commissione europea nell'ambito del 7 ° programma quadro, che copriva la metà del costo di 2,5 milioni di euro e il resto è stato fornito da un gruppo di fondazioni private [2] . Questo finanziamento è andato, in parte, ad assicurare che i partecipanti scelti a caso potessero, in effetti, prendere parte, fornendo assistenza nella lingua madre a quelli con potenziali problemi (cioè logistici). Anche i partecipanti alla fase di Bruxelles hanno ricevuto 80 euro come incentivo.

Selezione e selezione dei partecipanti

Il progetto EuroPolis ha tentato di creare un microcosmo dell'Unione europea nel tentativo di testare i possibili effetti della deliberazione sugli atteggiamenti e sul comportamento di voto dei partecipanti. Utilizzando il metodo del Polling deliberativo, il progetto EuroPolis ha reclutato partecipanti utilizzando un campione casuale stratificato di tutti i cittadini dell'UE di età pari o superiore a 18 anni. Oltre al campionamento casuale, gli organizzatori, nel tentativo di evitare un pregiudizio di auto-selezione presente in alcuni progetti deliberativi, hanno anche prestato particolare attenzione a ridurre al minimo le possibilità che solo coloro che erano molto interessati agli argomenti di discussione, all'UE e alla politica in generale parteciperebbe. I contatti in madrelingua hanno fornito aiuto logistico al partecipante selezionato e si sono tenuti in contatto con loro per garantire che la loro partecipazione fosse possibile. È stato selezionato un campione casuale stratificato di 4.300 cittadini. Sono stati intervistati tramite CATI o CAWI nella loro lingua madre, con il metodo dell'intervista che variava tra i due a causa della penetrazione telefonica nel paese. Il questionario a cui sono stati somministrati gli intervistati durava circa 20 minuti e poneva domande socio-demografiche standard, nonché:

Le loro attitudini generali, le preferenze politiche e il livello di conoscenza delle due questioni politiche selezionate per il sondaggio deliberativo (cambiamento climatico e immigrazione), le loro opinioni sull'integrazione europea, le percezioni delle istituzioni dell'UE e il loro orientamento politico generale, la partecipazione, l'interesse per la politica, fiducia orizzontale e intenzioni di voto per le elezioni parlamentari europee del giugno 2009 (Isernia et al. 2013).

Circa 3000 di questi intervistati sono stati scelti in modo casuale e al post-colloquio è stato chiesto se sarebbero stati disposti a partecipare a un evento deliberativo nel mese successivo. I 1.300 intervistati a cui non è stato chiesto di partecipare all'evento al termine delle loro interviste iniziali costituiscono il gruppo di controllo per l'esperimento. Un sottocampione casuale (348) di quelli richiesti ha effettivamente partecipato all'evento. Il numero di seggi assegnati a ciascun paese del Parlamento europeo ha fornito la stratificazione proporzionale con cui è stato selezionato questo gruppo finale.

I 348 cittadini dell'UE sono arrivati a Bruxelles il 29 maggio e vi sono rimasti fino al 31. Sono stati ospitati in un "bel resort" (Isernia et al. 2013) e hanno ricevuto 80 euro come compenso per il loro tempo. Tutte le spese di alloggio individuali, nonché le spese di viaggio da e per l'evento sono state interamente coperte dal progetto. Sono stati inoltre accolti dal personale che parlava la loro lingua madre e hanno ricevuto un'altra copia delle informazioni di base.

Metodi e strumenti utilizzati

Il progetto EuroPolis ha utilizzato uno strumento deliberativo molto specifico inventato da James Fishkin chiamato Deliberative Poll (DP) . Questo disegno di ricerca incorpora cinque caratteristiche principali e due elementi aggiuntivi specifici per questo progetto. Un sondaggio deliberativo richiede una selezione casuale di partecipanti, documenti che forniscano ai partecipanti una spiegazione dei problemi facilmente comprensibile ed equilibrata, discussioni in piccoli gruppi tra cui moderatori, sessioni di grandi gruppi o plenarie in cui le domande dalla fase in piccoli gruppi ricevano risposta e continue monitoraggio degli atteggiamenti dei partecipanti. Il progetto EuroPolis comprendeva anche un gruppo di controllo, al quale erano anche amministrati i questionari iniziali e finali e le registrazioni audio delle interazioni di piccoli gruppi. Il processo di intervista è iniziato il 16 aprile e ha richiesto fino al 28 aprile 2009 per essere completato.

Cosa è successo: processo, interazione e partecipazione

Il progetto è stato diviso in due fasi principali che consistono nella selezione dei partecipanti e nel fine settimana a Bruxelles.

Innanzitutto, sono stati selezionati circa 4.300 cittadini utilizzando un campione casuale stratificato della popolazione dell'UE di età pari o superiore a 18 anni. A questo gruppo è stato quindi fornito un questionario di venti minuti [1] , somministrato mediante CATI (intervista con telefoni assistiti da computer) o CAWI (Computer Aided Web Interviewing). Questo questionario è stato utilizzato al fine di valutare, tra le altre cose, le opinioni politiche generali degli intervistati, le preferenze politiche, l'interesse e il livello di partecipazione in politica, la fiducia nelle istituzioni dell'UE e altri cittadini dell'UE, nonché la familiarità e la comprensione delle questioni relative ai cambiamenti climatici e immigrazione (le questioni politiche scelte per il progetto). A seguito delle interviste, circa 3000 sono state selezionate casualmente e hanno chiesto di partecipare alla prossima fase del progetto a Bruxelles e da questo numero, 348 partecipanti sono stati scelti per partecipare al fine settimana a Bruxelles sulla base di una stratificazione proporzionale che riflette il numero di seggi assegnati al Parlamento europeo da ogni stato membro. I 1.300 che non sono stati scelti hanno fornito il gruppo di controllo e hanno anche ricevuto un altro questionario dopo il completamento del progetto.

Diverse settimane prima del loro arrivo, a tutti e 348 i partecipanti sono stati forniti documenti che li informavano sulle questioni di discussione e le istituzioni dell'UE coinvolte in questi settori. Questo materiale ha fornito informazioni nelle loro lingue native sulle questioni di discussione (cambiamenti climatici e immigrazione) e informazioni generali sull'UE e su come funziona in quelle aree. Questo documento è stato sottoposto a tre cicli di revisione per garantire che fornisse una descrizione veritiera dei problemi e che coprisse tutte le posizioni sui problemi e le soluzioni proposte. L'European Policy Center (EPC) ha organizzato un gruppo di esperti indipendenti per scrivere le prime bozze e ha inserito il contributo di esperti e politici dei diversi partiti al Parlamento europeo. L'EPC ha cercato di creare un documento che fornisse resoconti accurati ed equilibrati dei problemi, compresi punti di vista opposti e altre direzioni in cui le politiche potevano andare.

Weekend a Bruxelles

Piccoli gruppi (25 in totale) di partecipanti assegnati in modo casuale che parlano fino a tre lingue diverse sono stati assegnati per discutere le questioni con l'aiuto di moderatori. I moderatori, 30 in totale, provenivano tutti da Bruxelles. Sono stati scelti per il loro lavoro da Avventura Urbana, che era il partner di EuroPolis il cui ruolo era quello di arruolare moderatori per il progetto che aveva precedenti esperienze nel settore (ovvero discussione e moderazione del focus group). Insieme a Robert Luskin e James Fishkin, Avventura Urbana ha formato i moderatori prima che l'evento si svolgesse in una sessione di due giorni per assicurarsi che fossero adeguatamente preparati per i loro ruoli anche se tutti avevano precedenti esperienze. L'interpretazione simultanea è stata fornita da oltre 150 traduttori presenti all'evento hanno permesso ai partecipanti di discutere con gli altri membri dei loro piccoli gruppi nella loro lingua madre. Ciò ha consentito discussioni in tempo reale tra i partecipanti senza limiti linguistici come la necessità di trovare un linguaggio comune per prendere parte alla deliberazione. Oltre l'80% dei partecipanti ha riferito di avere "poco o nessun problema a seguito della discussione attraverso la traduzione simultanea" (Isernia et al 2013). I moderatori assegnati a ciascun piccolo gruppo hanno contribuito a facilitare la discussione nei piccoli gruppi e hanno avuto la responsabilità di assicurarsi che opinioni contrastanti siano state ascoltate durante la deliberazione. Durante le discussioni in piccoli gruppi, i partecipanti sono stati incoraggiati a elaborare domande, che avrebbero poi diretto verso il gruppo di esperti e anche i politici presenti. Queste domande riguardavano gli argomenti degli argomenti di discussione (immigrazione e cambiamenti climatici) nonché il funzionamento del processo decisionale dell'UE, con il primo indirizzato ai politici presenti [3] . Dopo le sessioni plenarie separate con gli esperti e con i politici, i partecipanti sono tornati ai loro piccoli gruppi dove hanno compilato il terzo questionario.

Influenza, risultati ed effetti

L'impatto interno è stato positivo in quanto i partecipanti hanno apprezzato l'esperienza e hanno anche riferito di un maggiore attaccamento all'Europa dopo l'evento. Il maggiore attaccamento all'Europa, che sarà descritto più dettagliatamente nella sezione di discussione di seguito, può essere correlato ai dati demografici dei partecipanti, tuttavia ciò non cambia il fatto che ci sia stato un cambiamento di identità. Anche se la distorsione della selezione o l'inquadramento del dibattito hanno cambiato la mente delle persone, è evidente che c'è stato un cambiamento e che deve essere ulteriormente ricercato per comprendere tale cambiamento. Inoltre, poiché il gruppo di controllo e il gruppo di partecipanti condividevano caratteristiche quasi identiche, diventa ovvio che dal momento che il gruppo di partecipanti ha sperimentato cambiamenti e il gruppo di controllo no, nel progetto esistono meccanismi che devono essere scoperti. Speriamo che quando verranno rilasciati più dati ci saranno migliori opportunità per cercare questi meccanismi.

Contrariamente all'impatto interno, elevato e percepito dai partecipanti come abbastanza positivo, non vi è stato alcun impatto esterno diretto. Sebbene ciò causi problemi se il progetto è testato dagli standard di Dawid Friedrich (2013) in quanto la democrazia deliberativa deve avere un impatto sia interno che esterno per essere considerata deliberativa e democratica, non è stato il piano o l'intenzione degli organizzatori del progetto EuroPolis a farlo essere qualcosa di più di un esperimento. Tuttavia, se l'impatto esterno viene misurato da una maggiore partecipazione politica nell'UE, si potrebbe potenzialmente considerare che l'evento abbia avuto un impatto considerevole. I partecipanti che hanno ritenuto doveroso votare alle elezioni europee sono passati dal 48% al 56% dopo l'evento (Isernia et al. 2013). Tuttavia, non ci sono dati che dimostrino se questa maggiore responsabilità civica si traduca o meno in una vera e propria partecipazione alle urne. Inoltre, Isernia et al. (2013) hanno scoperto che mentre i dibattiti sull'immigrazione non avevano effetti inizialmente visibili, i dibattiti sui cambiamenti climatici hanno avuto un impatto significativo sull'affiliazione dei partecipanti al partito europeo. Il più drammatico è stato un aumento del 10% per il sostegno ai Verdi. Questo di nuovo può essere dimostrato come un vero impatto se il cambiamento è stato mantenuto il giorno delle elezioni.

Analisi e lezioni apprese

I risultati dell'esperimento possono essere considerati generalmente abbastanza positivi. Nel complesso, i partecipanti hanno valutato l'esperienza in modo molto positivo e i risultati delle indagini mostrano che hanno acquisito conoscenza degli argomenti trattati e dell'UE, sperimentato cambiamenti nei loro atteggiamenti politici e preferenze nei confronti dei partiti politici e infine (e soprattutto per questo studio) l'identificazione con l'Europa è aumentata dopo la deliberazione (Isernia et al. 2013). Mentre la qualità deliberativa di EuroPolis è stata giudicata come un mix di bene e male (Gerber et al. 2013), questo esperimento ci offre ancora la possibilità di iniziare a comprendere gli effetti positivi della deliberazione sull'identità. Illustra inoltre come non sia necessario avere un impatto diretto o immediato su una determinata politica affinché un progetto deliberativo abbia successo nell'aumentare l'identità comune dei partecipanti.

Guarda anche

Polling deliberativo (metodo)

Riferimenti

https://www.circap.org/europolis.html

Link esterno

Progetto EuroPolis presso il sito web dell'Università di Siena

Comunicato stampa finale (inglese)

Appunti

Immagine principale: giri | Vimeo https://goo.gl/nXMkc6

[1] Il team comprendeva partner dell'Università dell'Essex, il Centro di ricerca sociale europea (MZES) di Mannheim, l'Università di Oslo, l'Institut d'Etudes Politiques de Paris (Sciences PO), La Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spagna (CSIC) e Centro di ricerca mediano, Romania (MRC).

[2] La Compagnia di San Paulo ha coordinato il sostegno di fondazioni tra cui la King Baudouin Foundation, la Bosch Stiftung e l'Open Society Institute.

[3] Isabelle Durant (vice primo ministro belga), Toomas Hendrik Ilves (presidente dell'Estonia), Giuliano Amato (ex primo ministro italiano) e Jens Peter Bonde (membro del Parlamento europeo dalla Danimarca).