Dati

Link
http://bit.do/calculateENI
Facilitazione
No

METODO

Numero effettivo di problemi (ENI)

15 luglio 2022 Nina Sartor
15 giugno 2018 Lucy J Parry, Participedia Team
6 febbraio 2017 John May
1 gennaio 2015 John May
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Il numero effettivo di emissione è una tecnica che consente un confronto diretto e rigoroso dell'efficienza dei diversi metodi di partecipazione e dello stesso metodo in contesti diversi.

Problemi e scopo

Un nuovo strumento per valutare l'efficienza della partecipazione, l'effettivo numero di problemi (ENI) effettua una misurazione precisa del flusso di informazioni dai partecipanti agli sponsor. Questa tecnica consente un confronto diretto e rigoroso dell'efficienza dei diversi metodi di partecipazione e dello stesso metodo in contesti diversi. Vengono fornite istruzioni per eseguire i calcoli (abbastanza semplici).

L'ENI ha lo scopo di gettare le basi per un rigoroso confronto dell'efficienza dei diversi metodi di partecipazione utilizzando i dati stessi. Questo non è stato possibile prima.

Origini e sviluppo

Basato su oltre 40 anni di esperienza in termini di partecipazione e coinvolgimento della comunità. Le idee chiave sono tratte da principi consolidati nell'ecologia teorica e nella teoria della comunicazione e quindi hanno un solido pedigree intellettuale.

Come funziona

Il nuovo metodo, l'effettivo numero di problemi (ENI) sembra essere applicabile a qualsiasi forma di partecipazione in cui vi sia un flusso di informazioni dai partecipanti allo sponsor. Permette il confronto diretto dell'efficienza dei diversi metodi di partecipazione. Può quindi essere utilizzato per la ricerca basata sui dati sui fattori che contribuiscono al successo (nel senso di una maggiore efficienza) nella partecipazione.

In tutto il mondo i cittadini sono invitati a partecipare alle decisioni su ogni genere di cose. Che tipo di futuro digitale vogliamo? Come trascorriamo il nostro tempo libero? Dove dovrebbero essere costruite nuove case? Quanta tassa locale siamo disposti a pagare? Come dovrebbe essere la disposizione futura per le arti? Dove dovrebbe essere situato un nuovo inceneritore di rifiuti? Naturalmente non sono solo le città a desiderare informazioni da noi; sono fornitori di servizi sanitari, imprese di trasporto, amministrazioni centrali e molto altro ancora.

Una cosa è certa: c'è molta partecipazione in corso, utilizzando diversi processi per ottenere le nostre opinioni di cittadini, utenti del servizio o consumatori. Esistono sondaggi tradizionali, focus group, esercitazioni di partecipazione elettronica, giurie di cittadini, conferenze deliberative, caffè del mondo, riunioni del municipio - l'elenco potrebbe continuare all'infinito.

Non sarebbe bello se sapessimo quanto fossero efficienti questi diversi processi e quanto bene svolgessero il loro compito comune di comunicare le nostre opinioni come cittadini? E se potessimo confrontare l'efficienza di tutti questi diversi processi in circostanze diverse? Sarebbe fantastico, no?

Ho sviluppato una misura precisa dell'efficienza dei processi di consultazione, partecipazione e coinvolgimento che ci consentiranno di fare proprio questo. Attingendo a idee consolidate dalla teoria dell'ecologia e della comunicazione, la proposizione chiave è che l'efficienza di una partecipazione dovrebbe essere valutata in termini di flusso di informazioni che genera.

Ho creato un nuovo strumento per misurare questo flusso di informazioni. Si chiama Effective Number of Issues (ENI) e adatta una tecnica utilizzata dagli ecologi per misurare la biodiversità di una comunità di piante o animali. Se pensiamo che il flusso di informazioni dia origine a una comunità di problemi, possiamo usare l'ENI per calcolare la diversità di questa comunità e quindi l'efficienza del processo.

Per calcolare l'ENI è necessario un elenco di tutte le diverse problematiche utilizzate nel processo di partecipazione o che emergono e un conteggio del numero di volte in cui appare ciascuna di esse. È inoltre necessaria la formula ENI, che è ENI = exp (H '), dove H ́ = - ∑px ln (px). In questa formula "p" è la frequenza relativa di ciascun problema e "ln" è il logaritmo naturale. I calcoli sono abbastanza semplici usando Excel e c'è una guida passo passo alla procedura qui: http://bit.do/calculateENI .

Grazie all'ENI, ora possiamo valutare l'efficienza dei diversi processi di partecipazione ed esplorare ciò che rende un processo più efficiente di un altro. Inizialmente, Alfred Taudes, Hannes Leo e io abbiamo utilizzato il nuovo strumento per misurare l'efficienza della fase di generazione dell'idea della partecipazione digitale dell'Agenda digitale di Vienna. (Puoi leggere di più su questo nel documento di May, Leo e Taudes). L'ENI per questo processo (145,9) è la più alta mai registrata. A meno che, ovviamente, non sia a conoscenza di un processo di partecipazione che possa sfidare Vienna per la prima posizione? Dicci!

Analisi e lezioni apprese

Vuoi contribuire con un'analisi di questo strumento o tecnica? Aiutaci a completare questa sezione!

Guarda anche

Riferimenti

May, J., Leo, H., Taudes, A. Valutazione dell'efficienza della partecipazione elettronica con misure sulla biodiversità: il caso dell'Agenda digitale di Vienna. Accettato per la conferenza Cedem 2015. Preprint disponibile qui: http://epub.wu.ac.at/4479/

May, J. Misurare l'efficienza dell'impegno della comunità: un'analogia ecologica. International Journal of Market Research, in corso di stampa.

Maggio, J. Limiti fondamentali all'efficienza della consultazione pubblica e del coinvolgimento delle parti interessate. Manoscritto inviato per la pubblicazione .

Link esterno

http://bit.do/calculateENI .

Appunti

L'ENI è ancora in fase di elaborazione e i lettori di questa voce di Participedia sono invitati a presentare analisi ENI dei propri dati: è abbastanza semplice! Le istruzioni per eseguire l'analisi sono disponibili all'indirizzo http://bit.do/calculateENI . Se preferisci, inviami i dati e io eseguirò l'analisi per te. Tutto ciò che serve è la distribuzione in frequenza delle problematiche sollevate durante la partecipazione, ovvero di cosa hanno parlato / commentato le persone e quante volte si sono presentate le problematiche?