Il Deliberatorium, software online che consente deliberazioni su larga scala con mappe argomentative, e il "Doparie", uno strumento di referendum all'interno del partito, sono state due innovazioni democratiche utilizzate in Italia per incoraggiare la deliberazione e migliorare il processo decisionale su questioni come la riforma elettorale.
Problemi e scopo
Questo caso di studio descrive la combinazione di due innovazioni democratiche: il Deliberatorium e le " Doparie ". Il Deliberatorium è un software che consente a grandi gruppi di individui di deliberare usando i principi delle mappe di argomentazione su larga scala. La "doparie" è un meccanismo referendario deliberativo all'interno del partito che ha lo scopo di migliorare il processo decisionale interno all'interno dei partiti tra le elezioni.
Nel progetto analizzato da questo caso di studio, queste due innovazioni democratiche sono state combinate. Il progetto è stato attuato nel 2012 da una partnership tra un gruppo di accademici e un gruppo di politici con l'obiettivo di studiare la fattibilità dell'introduzione di discussioni online come meccanismo decisionale nel Partito Democratico Italiano. Inoltre, questo progetto mirava a confrontare la differenza di deliberazione tra un ambiente incentrato su argomenti e un forum di discussione.
Storia e contesto
Nel 1993, l'Italia ha cambiato la legge elettorale da un sistema proporzionale a un sistema misto. Poi, nel 2005, Silvio Berlusconi, allora Primo Ministro italiano, ha nuovamente modificato la legge in un sistema proporzionale con liste chiuse (Spada et al. 2015). La riforma elettorale ha generato molte controversie perché ha ridotto la capacità degli elettori di selezionare i rappresentanti e non ha generato maggioranze stabili.
Durante questo periodo, l'ascesa del Movimento a cinque stelle creò una nuova forza politica in Italia (Spada et al. 2015). È iniziato come un blog del comico Beppe Grillo per criticare la corruzione nella politica italiana. Il movimento di protesta ha sostenuto che tutti i partiti politici nel paese erano vecchie cricche corrotte. Gran parte della loro campagna politica è stata condotta online utilizzando la piattaforma, i blog e i forum di incontro. Hanno costruito la loro piattaforma sulla base di un'agenda verde anti-stabilimento, anti-corruzione. Tra il 2010 e il 2012, il Movimento a cinque stelle ha aumentato la sua influenza nella politica locale e regionale.
Nel 2011, un milione di firme sono state raccolte per proporre un referendum per abolire l'attuale legge elettorale introdotta da Berlusconi e tornare al precedente sistema maggioritario. Pochi mesi prima del 2012, prima dell'inizio dell'esperimento descritto in questo caso di studio, la proposta è stata respinta dalla Corte Suprema nel 2012 in quanto non costituzionale.
Durante questo periodo, l'ascesa del Movimento a cinque stelle e il suo successo basato su strategie di coinvolgimento innovative incentrate sui social media alterarono l'equilibrio politico italiano. Le parti tradizionali hanno iniziato a esplorare le possibilità per contrastare queste tattiche.
La controversa legge elettorale introdotta nel 2005 e il suo meccanismo regionale di assegnazione dei seggi al Senato hanno portato a un governo di coalizione alle elezioni del 2013. Con sorpresa di tutti, il movimento a 5 stelle ha assegnato abbastanza voti per diventare il partito di opposizione dopo la coalizione. Le feste tradizionali si sono allarmate per il successo dei Movimenti a 5 stelle utilizzando Internet e i social media per reclutare sostenitori. Ciò ha portato alla volontà del Partito Democratico Italiano di esplorare le possibilità di discussione online con i loro sostenitori sull'argomento del diritto elettorale. Ciò ha creato l'opportunità per Spada, Callabretta e Klein di condurre questo esperimento con la comunità online, Insieme per il PD, usando il Deliberatorium e le doparie.
Organizzare, supportare e finanziare entità
Il progetto è stato avviato da Paolo Spada, che era post-dottorato presso il Ash Center for Democratic Governance and Innovation presso la Harvard Kennedy School dell'epoca. Spada collegò Mark Klein con Raffaele Calabretta per formare una squadra in grado di gestire l'innovazione democratica. Mentre la ricerca di Klein sul Deliberatorium è stata finanziata dalla National Science Association, questo progetto non è stato finanziato con mezzi monetari, ma piuttosto un investimento di tempo.
Raffaele Calabretta ha convinto una comunità online del Partito Democratico Italiano (Insieme per il PD) a esplorare una versione online del referendum deliberativo all'interno del partito. Mark Klein ha reclutato l'ex collega Luca Iandoli e la sua studentessa Ivana Quinto per gestire il team di 10 moderatori e sviluppare strumenti di sondaggio aggiuntivi.
Selezione e selezione dei partecipanti
Per questo particolare esperimento, è stato chiesto ai membri della comunità online, Insieme per il PD, di partecipare. Calabretta ha utilizzato la sua rete per pubblicizzare i partecipanti sui social media, attraverso il sito Web Insieme per il PD e la pagina Facebook, che all'epoca contava circa 5000 membri. Il Partito Democratico Italiano ha anche pubblicizzato il processo trasmettendo un piccolo video prodotto dal filmaker italiano Alberto Bougleux (vedi https://www.youtube.com/watch?v=noMaHClrrbU ). La campagna ha messo in luce la democrazia che migliora i concetti di questo processo e la possibilità di portare diverse idee all'attenzione dell'élite del partito. Tuttavia, la campagna pubblicitaria è stata molto chiara nel riconoscere che l'esperimento era a scopo di ricerca e avrebbe avuto un impatto limitato sul programma del Partito Democratico Italiano (Spada et al. 2015).
Ai partecipanti è stato chiesto di iscriversi in anticipo e di fornire informazioni sulla loro età, sesso, livello di istruzione e livello di utilizzo di Internet. I partecipanti avevano un'età media di 48 anni, il 25% con più di 60 anni e il 15% con meno di 30 anni. Questo pool non è rappresentativo dell'intera popolazione italiana, con 2/3 maschi e 1/3 femmine. C'era anche un numero maggiore di persone con più di 60 anni, probabilmente a causa di più tempo libero. Il 58% dei partecipanti ha un'istruzione superiore alla scuola superiore, e questo è superiore alla media nazionale del 33% (Spada et al. 2015).
Infine, i 640 partecipanti iscritti sono stati divisi in 4 diversi gruppi di 160 ciascuno e bilanciati in base alle loro statistiche demografiche usando la randomizzazione a blocchi. Due gruppi sono stati collocati in un tradizionale forum di discussione, mentre gli altri due nelle mappe degli argomenti (Spada et al. 2015).
Metodi e strumenti utilizzati
Il Deliberatore: una soluzione ai problemi della deliberazione online
Gli strumenti più comunemente utilizzati per la deliberazione online sono strumenti incentrati sul tempo (e-mail, chat room, forum) in cui i contenuti sono organizzati in base ai tempi di pubblicazione. Questi strumenti generano numerosi problemi:
- contenuti sparsi: la copertura non è sistematica, il che rende difficile trovare contenuti
- basso rapporto segnale-rumore: c'è troppa ripetizione degli stessi punti che rende difficile trovare punti più maturi
- balcanizzazione: gli utenti si auto-raggrupperanno sulla base di opinioni comuni che rendono difficile essere ampiamente informati
- argomentazione disfunzionale: gli argomenti tendono ad essere distorti e non basati su prove o logiche (Klein et al 2012)
Esistono anche strumenti incentrati sull'argomento (wiki e sistemi di condivisione delle idee) in cui idee impopolari possono essere modificate da altri utenti che non sono d'accordo. Gli argomenti controversi vengono quindi riportati alla discussione, riconducendo ai problemi degli strumenti incentrati sul tempo (Klein 2012).
Infine, esistono strumenti di condivisione delle idee incentrati su domande specifiche e alla community viene chiesto di commentare o valutare le soluzioni proposte. Tuttavia, questi strumenti generano molta ridondanza, in cui le idee sono per lo più semplicistiche e la maggior parte dei commenti sono simili tra loro (Klein et al. 2012).
Per contrastare le carenze della deliberazione online, Mark Klein, ricercatore presso il Collective Center for Intelligence del MIT, ha sviluppato il Deliberatorium. Il Deliberatorium è uno strumento incentrato sugli argomenti progettato per affrontare le questioni del forum di discussione tradizionale.
Gli strumenti incentrati sull'argomento consentono agli utenti di deliberare sistematicamente in una struttura ad albero organizzata. Ogni pubblicazione online è limitata a un solo punto. Dovrebbe essere una questione specifica (domanda a cui rispondere), un'idea (possibili risposte a una domanda) o un argomento (affermazione che supporta o toglie un'idea o argomento) (Spada et al. 2015). Prima dello sviluppo del Deliberatore, i sistemi incentrati sugli argomenti erano stati usati solo su piccola scala e si basavano su un moderatore per catturare il dialogo in forma libera. Questi sistemi hanno avuto un discreto successo per consentire la deliberazione su Internet poiché la maggior parte degli utenti non è istruita e non ha familiarità con un sistema di mappatura degli argomenti. Lo scopo del Deliberatorium è consentire agli utenti Web di esprimere in modo più efficace la logica e le prove a favore o contro un argomento, un'idea o un problema. Piuttosto che avere idee sparse in modo disorganizzato, il Deliberatorium aiuta l'utente a organizzare sistematicamente la deliberazione in una struttura ad albero usando "il formalismo dell'argomentazione IBIS" (Klein 2012).
Il "Doparie" (referendum deliberativo all'interno del partito)
La seconda innovazione democratica utilizzata in questo esperimento è un referendum deliberativo all'interno del partito, o "doparie". Raffaele Calabretta, ricercatore senior presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ha sviluppato questo meccanismo per essere utilizzato dai membri del partito tra le elezioni per deliberare, prendere decisioni e votare (Callabretta 2012). I dopari sono aperti a tutti i sostenitori di una parte e sono incentrati sulla fornitura di informazioni equilibrate e sulla promozione di una buona deliberazione. I dopari sono progettati per migliorare la comunicazione tra i membri del partito e gli elettori, per aumentare la responsabilità e per consentire ai partiti di consultare la base su decisioni difficili che dividono i rappresentanti eletti (ad esempio, le leggi di fine vita).
Deliberazione, decisioni e interazione pubblica
L'esperimento ha richiesto un totale di 2 mesi ed è stato diviso in 3 diverse fasi: 1) pubblicità e iscrizione, 2) deliberazione e 3) votazione. La fase pubblicitaria è durata un mese. Durante questo primo mese, i partecipanti sono stati invitati a ripubblicare informazioni sulle loro pagine sui social media per incoraggiare ulteriori iscrizioni. La fase di deliberazione è durata 3 settimane durante le quali il Deliberatorium e il forum di discussione sono stati aperti. L'ultima settimana ha permesso ai partecipanti di votare. (Spada et al. 2015).
Il design dell'interfaccia utente è stato simile sia per il forum di discussione sia per il Deliberatorium per eliminare la maggior parte delle differenze, e ha anche fornito un set di strumenti standard per gli utenti. Per entrambi i mezzi, sono state poste tre domande sulla riforma elettorale italiana:
- Quale legge elettorale dovrebbe adottare l'Italia?
- Quali altre importanti domande dovrebbero essere poste sul sistema elettorale?
- Quali argomenti dovrebbero essere deliberati in futuro? " (Spada et al. 2015)
Nel forum tradizionale, gli utenti hanno le consuete funzioni di aggiungere commenti, aggiungere forum secondari e la possibilità di valutare altri post. Nella mappa degli argomenti, ogni problema, idea o argomento appare una volta per ridurre la ripetizione, facilitando la ricerca di ciò che è stato o non è già stato pubblicato. Agli utenti viene chiesto di creare post con un unico punto e posizionarli nella sezione appropriata della mappa degli argomenti. Il post resterà in sospeso fino a quando un moderatore non avrà verificato di aver soddisfatto tutte le linee guida. I moderatori sono responsabili dell'educazione degli utenti su come funziona il processo di deliberazione e anche del controllo di qualità mediante certificazione dei posti. Ciò garantisce che le mappe degli argomenti siano ben strutturate per la massima utilità. I moderatori nei forum di discussione erano responsabili solo di garantire che il contenuto fosse privo di SPAM e non offensivo. Una volta che un post è stato certificato da un moderatore, è stato quindi disponibile per essere valutato, visualizzato e modificato da altri utenti (Klein et al. 2012).
Per questo particolare progetto, i moderatori sono stati scelti tra gli studenti laureati del professor Luca Iandoli con una precedente conoscenza della mappatura degli argomenti. Ai moderatori è stato assegnato solo il compito di rendere in grado di implementare semplici modifiche, come la correzione di un posto a cui apparteneva un post o se era erroneamente etichettato come pro o contro. Se il post di un utente non era semplice, ai moderatori veniva chiesto di inviare loro un messaggio, istruendolo su come risolvere il problema. Tuttavia, i moderatori non sono stati coinvolti con il contenuto in nessun altro modo. Ciò non solo ha insegnato agli utenti la struttura della mappatura degli argomenti, ma ha anche aiutato l'albero a essere strutturato per un uso ottimale e una più facile raccolta di idee (Spada et al. 2015).
I dati recuperati da questo progetto sono ancora in fase di compilazione e studio. All'analisi iniziale, ci sono stati oltre duecentomila eventi utente e i ricercatori sono ancora in procinto di creare misure per analizzare i dati. Attualmente, Mark Klein sta codificando un algoritmo da applicare al flusso di eventi della mappa per analizzare la maturità della discussione, il numero di idee discusse, il numero di confutazioni, la profondità della mappa e la profondità dell'idea secondaria, e la profondità degli argomenti usando una serie di metriche e significanti. Luca Iandoli sta anche effettuando un'analisi sui social network.
Influenza, risultati ed effetti
Il rapporto dell'esperimento fornisce risultati per i seguenti tipi di eventi: modifica, crea, vota, visualizza, vota, visualizza risorse. Il rapporto mostra che l'huber di valutazioni è significativamente più alto nel trattamento della mappa che nel trattamento del forum. Ciò può essere dovuto al fatto che ogni post su una mappa è solo un punto, il che lo rende molto più semplice e significativo (Spada et al. 2015).
Nei 4 gruppi di 160 partecipanti, 373 dei 640 (poco più del 50%) hanno effettuato l'accesso al sito Web almeno una volta. È stato osservato che la partecipazione è aumentata nel tempo e non ha raggiunto il plateau. Poiché il processo è durato solo 3 settimane ai fini di questo studio, è teorizzato che più persone avrebbero effettuato l'accesso se avessero avuto abbastanza tempo. Il 30% (194 su 373) ha creato uno o più post. Rispetto alla regola generale della partecipazione a Internet, questo supera la regola 1/9/90 dell'1% di autori, il 9% di editor e il 90% di lettori. Tutti i ricercatori hanno concordato sul fatto che questo alto livello di partecipazione è contribuito dall'argomento controverso, dalla copertura mediatica e dalla novità del processo (Spada et al. 2015).
Uno dei risultati più sorprendenti di questo esperimento è stato che il tasso di ritenzione non è stato influenzato dalla mappa. A causa del fatto che la mappa sembra richiedere un ulteriore lavoro da parte degli utenti, i ricercatori avevano inizialmente ipotizzato che la difficoltà avrebbe avuto un impatto negativo sul tasso di attività e sulla conservazione. Ciò rende la mappatura degli argomenti un valido sostituto in futuro rispetto ai forum di discussione. Lo sforzo aggiuntivo che la mappa richiede all'utente può essere messo in ombra dal miglioramento della struttura organizzativa e dalla chiarezza delle informazioni (Spada et a. 2015). Ciò può anche essere attribuito al fatto che i partecipanti sapevano di far parte di un progetto di ricerca.
Per Klein, non ha notato problemi importanti riguardanti lo stile leggermente più complicato della mappatura degli argomenti. Teorizza che le mappe che gli utenti erano disposti a dedicare del tempo a leggere attraverso l'albero per posizionare il loro post su un'area specifica. Questa metodologia ha aggiunto struttura e chiarezza alla deliberazione e ha compensato i maggiori sforzi di partecipazione. Inoltre, gli utenti sono risultati più rispettosi delle altre opinioni a causa del meccanismo logico dell'albero.
Durante il periodo di deliberazione, il forum ha richiesto solo 3 ore di moderazione mentre la mappa ha richiesto 42 ore. Tuttavia, la maggior parte della moderazione è stata utilizzata nella prima settimana e gli utenti sono diventati molto più abili nella navigazione della mappa in seguito. Pertanto, si può ipotizzare che il tempo di moderazione richiesto diminuisca dopo la fase educativa iniziale.
Dopo la deliberazione, i dati del forum sono stati ricodificati in una mappa argomentativa per confrontare la qualità dell'argomentazione. Il forum ha richiesto ulteriori 160 ore per elaborare le idee. Ciò ha comportato una differenza significativa tra i due trattamenti per le ore complessive di lavoro necessarie per moderare e raccogliere le informazioni (163 vs 42) (Spada et al. 2015).
I forum di discussione hanno prodotto 3 volte più idee della mappa degli argomenti (290 contro 78), ma hanno generato meno della metà degli argomenti per idea rispetto alla mappa. Pertanto, si ritiene che la mappa promuova un maggiore scambio di argomenti rispetto a un forum. Gli autori concludono che il software di mappatura degli argomenti potrebbe non essere adatto a piccoli ambienti che si concentrano sul brainstorming, mentre è più appropriato per ambienti con centinaia di partecipanti in cui l'ideazione è facile da raggiungere, ma l'argomentazione è difficile da sostenere (Spada et al. 2015 ).
Il processo di voto alla fine dell'esperimento ha permesso agli utenti di votare quale legge elettorale preferivano. Ovviamente il voto non è stato legalmente vincolante. Per ora, l'impatto della discussione sul Partito Democratico Italiano non è chiaro.
Nonostante il referendum all'interno del partito sia parziale alla deliberazione di persona a causa della sua esperienza di lavoro con James Fishkin, Calabretta, durante la nostra intervista, ha rivelato che la deliberazione in corso sul Deliberatorium era sorprendentemente buona. Questo progetto ha fornito ai partecipanti un meccanismo consultivo più profondo tra i membri del partito e i loro elettori. Per Klein, ritiene che, sebbene il Deliberatorium consenta una migliore generazione di idee, ciò non comporta necessariamente un maggiore processo decisionale.
Analisi e lezioni apprese
Questo processo ha fornito un primo passo per aumentare le deliberazioni online. La natura limitata delle mappe non ha ostacolato il tasso di conservazione del partecipante o l'attività media giornaliera durante il processo. La discussione è rimasta anche rispettosa e organizzata. La facilitazione fornita dai moderatori ha anche ridotto il tempo necessario per elaborare le informazioni in seguito.
Mentre il Deliberatorium è uno strumento utile per la deliberazione su larga scala su questioni complesse, è discutibile se tutti i partecipanti a uno schema più ampio sarebbero in grado di utilizzare il sofisticato software. Inoltre, la natura sperimentale di questa innovazione democratica o l'argomento altamente controverso potrebbe aver portato all'elevata partecipazione degli utenti a questo progetto. Pertanto, mentre questo esperimento è un miglioramento significativo rispetto agli studi precedenti che impiegavano studenti, la natura auto-selezionata del campione potrebbe aver influito sui risultati. Non è noto quale sia la dimensione massima degli utenti in questo sistema. Sarebbe possibile che l'albero diventasse troppo grande per consentire agli utenti di trovare il ramo specifico su cui vorrebbero commentare. Non è noto dove finisca il compromesso tra la struttura organizzativa e la facilità d'uso.
Per quanto riguarda l'interfaccia utente, un approccio più snello può incoraggiare ulteriori pubblicazioni. Il sistema attuale sembra essere ingombrante e difficile da navigare. È possibile apportare miglioramenti per rendere la navigazione più semplice e intuitiva. Inoltre, un miglioramento dell'estetica aumenterebbe l'appeal universale. È molto probabile che gli utenti utilizzino un software semplice e facile da navigare.
Poiché l'esperimento è stato condotto con un gruppo di utenti con opinioni politiche simili, non è noto se il pool fosse più diversificato se questo sistema avrebbe funzionato. I gruppi con diverse opinioni politiche non possono deliberare in modo così rispettoso. Tuttavia, l'introduzione di questioni controverse è molto più efficace nel raccogliere la partecipazione.
Fino ad oggi, i 640 partecipanti sono il più grande pool con cui i ricercatori hanno lavorato utilizzando deliberazioni su larga scala. Pertanto, è difficile valutare la riuscita della deliberazione con un gruppo ancora più ampio. Inoltre, poiché il ruolo del moderatore è abbastanza significativo nel facilitare la conversazione, potrebbe esserci la possibilità di pregiudizi personali su argomenti altamente controversi. Questo pregiudizio può comportare l'inserimento di determinati post in aree in cui l'autore originale non intendeva.
Infine, l'adozione del Deliberatorium nelle conversazioni online e del Meccanismo intrapartitico nei partiti politici non è stata ancora significativa. Rimangono domande su come implementare queste innovazioni in più aree. Una volta che queste innovazioni sono state adottate da un numero maggiore di politiche, una discussione su come collegare la raccolta di informazioni a reali cambiamenti democratici e politici dovrebbe essere il prossimo.
Guarda anche
Riferimenti
Calabretta, R. (2010). Doparie dopo le primarie. Nutrimenti, Roma.
Calabretta, R. (2011). Doparies: un nuovo meccanismo deliberativo e aggregativo di un partito partito per migliorare la qualità della democrazia rappresentativa. Sage Open DOI: 10.1177 / 2158244011433699 http://sgo.sagepub.com/content/1/3/2158244011433699.full
Klein, Mark. (2011). Come raccogliere la saggezza collettiva su problemi complessi: un'introduzione al deliberatore del MIT. Centro per il documento di lavoro sull'intelligenza collettiva. http://cci.mit.edu/docs/working_papers_2012_2013/kleinwp2013.pdf .
Klein, M. (nd). Home page di Mark Klein. Estratto il 20 maggio 2015 da http://cci.mit.edu/klein/deliberatorium.html
Klein, M., Spada, P., & Calabretta, R. (2012). Abilitare le deliberazioni in un partito politico usando l'argomentazione su larga scala: un rapporto preliminare. Decima conferenza internazionale sulla progettazione di sistemi cooperativi, 236-259.
Spada, P., Klein, M., Calabretta, R., Iandoli, L., & Quinto, I. (2015). Un primo passo verso la deliberazione in scala crescente: ottimizzazione della deliberazione elettronica di grandi gruppi utilizzando Argument Maps. Estratto il 20 maggio 2015 da http://www.spadap.com/
Link esterno
https://www.facebook.com/doparie
Home page di Mark Klein https://cci.mit.edu/klein/research/
Home page di Paolo Spada http://www.spadap.com/
Home page di Raffaele Calabretta http://laral.istc.cnr.it/rcalabretta
Appunti
Immagine principale: Deliberatorium https://goo.gl/qJwL43 e Italia https://goo.gl/HXD1QE