METODO

Audizioni pubbliche della Corte suprema federale (Brasile)

11 novembre 2018 Scott Fletcher Bowlsby
1 ottobre 2018 Scott Fletcher Bowlsby
30 settembre 2018 Scott Fletcher Bowlsby
22 luglio 2018 Scott Fletcher Bowlsby
13 giugno 2018 Lucy J Parry, Participedia Team
17 novembre 2017 PRODEP
25 maggio 2016 PRODEP
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Nota: questa voce ha bisogno di aiuto con il contenuto e la modifica.

Problemi e scopo

Contemporaneamente, le Corti costituzionali sono ora considerate il luogo della ragione pubblica (Dworkin, 2010), ora sono evidenziate come interlocutori istituzionali (Mendes, 2009, Bateup, 2006) e talvolta sono caratterizzate dalla propria capacità di deliberare (Ferejohn & Pasquino, 2002, 2004). In particolare, il sollievo che il liberalismo contemporaneo presta alla capacità argomentativa delle Corti (Dworkin, 2010) e all'idea correlativa che la legge prende la sua legittimità da una cultura della giustificazione (Sachs, 2009; Woolman & Bishop, 2008), che è parte della fondazione di autentiche democrazie (Mendes 2014), riposiziona le azioni dei tribunali all'interno di una catena decisionale deliberativa (Ferenjohn & Pasquino, 2004, Bateup, 2006, Mendes, 2009). D'altra parte, si presume che le Corti costituzionali siano influenzate dall'ambiente politico che circonda (Friedman, 2009) e cercano di essere reattivo di fronte a ciò che circola nella sfera espansa pubblica.

La questione della legittimità democratica delle Corti ha vinto, quindi, nuovi contorni, legati alla loro capacità di entrare in una dinamica deliberativa interistituzionale e, anche, stato sociale, oltre a presentare capacità deliberativa interna, beneficiando della sua peculiare condizione decisionale (Edwards, 2003). In questa mostra, le audizioni pubbliche - che fioriscono nella giurisdizione costituzionale brasiliana - rappresentano un'innovazione istituzionale con il potenziale per riallineare il dibattito sulla legittimità democratica delle Corti costituzionali, ampliando l'inclusione che promuove, dal punto di vista di l'integrazione di attori, ma anche di argomenti epistemici (Landemore, 2015) che sono apparsi soprattutto nelle discussioni sul contesto morale.

Ciò dipende, tuttavia, dalla sua capacità di promuovere la deliberazione interna alla Corte, favorire il dialogo interistituzionale (Tulis, 2003; Mendonça e Amaral, 2014; Steiner et al, 2004), e funziona anche come una sorta di interfaccia socio-statale (Isunza & Hevia, 2006). Come mai lo STF ha praticato, sebbene abbiano regole specifiche per il suo funzionamento, gli AP variano sia in relazione alla sua forma, considerando l'ampia libertà che il relatore deve definire non solo chi parteciperà, ma anche le regole di interazione tra gli espositori, come di fronte ai suoi possibili usi ed effetti.

Origini e sviluppo

Dal 2007 l'STF ha tenuto audizioni pubbliche sui temi più diversi, sia nelle ADI che negli ADPF, come in RExt. Proprio tra il 2007 e il 2014, la Corte Suprema ha tenuto 15 (quindici) audizioni pubbliche. Ad eccezione di uno - che si concentrava sull'importazione di pneumatici usati - tutti gli altri sono parzialmente o completamente documentati sul portale del tribunale.4

Per quanto riguarda l'incidenza generale delle audizioni pubbliche sulla giurisdizione costituzionale, si può affermare che l'uso di questo meccanismo istituzionale si è intensificato nel corso degli anni, non solo nel contesto di azioni costituzionali - casi in cui lo STF agisce come una corte costituzionale , esattamente - ma anche quando fa ricorso alla magistratura, sebbene a livello globale sia ancora una risorsa eccezionale. Nel corso degli anni l'uso degli AP è diventato più frequente: se nei primi cinque anni (2007-2011) c'erano 05 (cinque) AP, negli ultimi due anni, sono già stati condotti 09 (nove), con enfasi sull'anno del 2013, quando sono stati eseguiti 07 (sette) AP.5

Gli AP nello STF, tuttavia, hanno un carattere puntuale quando si considera il totale dei processi che arrivano allo STF, e di questi, il totale che comporta il controllo della costituzionalità - essere in una straordinaria sede delle risorse o nel giudizio di azioni dirette . Si noti che l'AP è un'eccezione, probabilmente mobilitata per la risoluzione di casi considerati più complessi e controversi dalla Corte. Le questioni relative all'adempimento degli AP non sono solo complesse dal punto di vista giuridico, ma incidono profondamente sull'agenda pubblica nazionale. Basti pensare che almeno due AP - la ricerca sulle cellule staminali embrionali e l'aborto in caso di anencefalia - hanno coinvolto il dibattito sul "diritto alla vita" che va oltre i confini del dogmatico costituzionale e incontra i discorsi più contemporanei (e lotte) del femminismo.

È importante ricordare che, ancor più direttamente, lo STF ha tenuto un'audizione pubblica nel mezzo della disputa sul "Mais Médicos" - uno dei principali programmi del governo federale nell'area della salute, durante il primo mandato del Presidente Dilma Rousseff. Anche nel settore della salute, altri due AP sono stati convocati per discutere direttamente degli aspetti delle politiche pubbliche in questo campo, in particolare legati al sistema sanitario - SUS.

L'azione razziale affermativa, che prevedeva la prenotazione di posti nell'istruzione pubblica superiore, non sfuggiva alle considerazioni della STF e, ancora una volta in questo caso, fu convocato un AP. Inoltre, le questioni ambientali sono state oggetto di scrutinio nell'ambito delle azioni costituzionali che meritavano il possesso di AP: importazioni di pneumatici usati, campo elettromagnetico, incendi, vietando l'uso dell'amianto. Infine, l'AP si è svolta nell'ambito dell'azione costituzionale relativa al sistema di finanziamento della campagna in Brasile, un aspetto centrale della controversia politica nell'attuale contesto democratico.

Selezione e selezione dei partecipanti

Ogni volta che viene convocato un AP, il tribunale pubblica sul proprio sito Web un riepilogo delle regole di partecipazione. Esistono tre metodi di partecipazione: (1) come parte del pubblico senza il diritto a nessuna manifestazione; (2) invio di suggerimenti; e (3) come espositore in udienza, nel qual caso è necessario previa registrazione e approvazione da parte del relatore. Nel primo caso, il limite per la partecipazione è la capacità locale di implementazione 6 e i posti sono occupati per ordine di arrivo, rispettando la prenotazione per gli espositori e la stampa. Nel secondo caso, si presume che qualsiasi persona o entità, indipendentemente dall'iscrizione. Nel secondo caso, si accetta che qualsiasi persona o entità, indipendentemente dalla registrazione, inoltri documenti utili per chiarire le questioni da discutere nell'AP, con mezzi cartacei o elettronici.7 Il terzo e più importante caso riguarda gli espositori del AP, che sono indicati dal
parti del processo, da organismi ed enti statali ed enti della società civile o da interessati che richiedono la loro partecipazione (esperti abilitati) 8

Altri personaggi di AP sono eccezionali qui, considerando, in particolare le regole di partecipazione degli espositori. Gli AP hanno un carattere faccia a faccia, cioè non possono essere detenuti da Internet e consentono uno scambio di documenti abbastanza limitato, favorendo la manifestazione orale dei partecipanti, con l'obiettivo di promuovere un dibattito sulla questione della controversia. Inoltre, sebbene sia possibile la partecipazione di singoli attori - specialmente come spettatori - favorisce la partecipazione di carattere collettivo.

Più di 400 espositori hanno già partecipato agli AP dell'STF. Gli espositori possono essere classificati in base all'origine della loro indicazione: (1) agenti statali, indicati da uno dei tre poteri della Repubblica, o dal rappresentante del Pubblico Ministero, o (2) società civile, rappresentanti di associazioni professionali, classe entità, società mediche, movimenti sociali, fronti, consigli di politica pubblica, associazioni di tipi e forme di organizzazione varia finalizzate all'aiuto reciproco e alla difesa delle cause, o, persino, (3) specialisti che non si presentano come "parlando a nome di "o esponendo una posizione ufficiale delle istituzioni e delle entità che ne facevano parte, sostenendo la partecipazione alle competenze accumulate dall'espositore, sia come studente o ricercatore della materia dibattuta, sia come occupante di posizioni in importanti istituzioni della zona.

Il numero di espositori di AP varia notevolmente, ma vi è una maggiore partecipazione, in termini quantitativi, di espositori indicati da associazioni o gruppi della società civile: le organizzazioni sociali rappresentano il 37% del totale dei partecipanti, seguite da esperti, che corrispondono, al 30%. Tra gli agenti statali, quelli nominati dalla sezione esecutiva erano i più presenti, essendo assenti solo dal primo AP, tenutosi nel 2007. Rappresentanti del potere legislativo erano presenti in 10 AP, essendo, per lo più, venuti dalla Camera dei deputati, in particolare nelle situazioni in cui erano stati dibattuti autori di leggi o relatori di progetti di legge relativi all'argomento in discussione.

In relazione alla sfera della recitazione, vi è una predominanza di rappresentanti di istituzioni situate a livello nazionale: il 67% agisce a livello nazionale, il 29,3% rappresentanti di organi e istituzioni di portata statale e solo il 3,7% della sfera municipale, considerando sia agenti statali che rappresentanti della società civile. Questa predominanza può essere spiegata per natura - costituzionale - delle questioni in discussione, relative alla propria divisione costituzionale delle competenze che mette la maggior parte delle responsabilità e delle attribuzioni che mette nelle mani del potere centrale la maggior parte delle responsabilità e dei compiti in un ampio gamma di temi e soggetti.

D'altra parte, il profilo dei partecipanti varia a seconda del tema, si riferisce alla distribuzione delle competenze tra le entità federali e all'origine dell'azione che ha innescato il processo ed è associato alle scelte fatte dalle parti responsabili l'indicazione degli espositori e dai ministri responsabili dell'approvazione e del rifiuto delle richieste che incidono direttamente sullo sviluppo della società civile adottate in ciascun caso.

Come funziona: processo, interazione e processo decisionale

In generale, le audizioni pubbliche (AP) sono costituite come uno strumento di partecipazione popolare [1], previsto dalla Costituzione brasiliana del 1988 [2], che nel suo articolo 58 prevede che i comitati della Camera dei deputati e le cadute del Senato federale a causa delle questioni di loro competenza, tenere audizioni pubbliche con entità della società civile. Vi è, inoltre, un adeguamento della legislazione infracostituzionale. Sia la Camera dei deputati che il Senato hanno, nelle rispettive norme interne, le regole e le procedure per soddisfare le audizioni pubbliche (RICD, art. 255-258; RISF, artt. 93-95). In entrambi i casi, l'orario di ufficio è considerato una forma di commissioni parlamentari che istruisce le questioni legislative pertinenti in corso, nonché le questioni di interesse pubblico.

Non vi è consenso in merito alla definizione di audizioni pubbliche nella letteratura accademica specializzata, ma nel modo in cui sono state praticate nelle case legislative brasiliane, gli AP consistono in incontri aperti promossi dalle commissioni parlamentari, ai quali possono partecipare legislatori, cittadini, rappresentanti di entità della società civile, tecnici ed esperti con l'obiettivo di promuovere la discussione su un tema o una questione di interesse pubblico nell'area delle rispettive commissioni.

Nel Potere giudiziario, in particolare, le stime delle audizioni pubbliche nel campo di azione della Corte suprema federale (STF) si riferiscono alla pubblicazione della legge n. 9.868, del 1999, che dovrebbe essere riferita anche alla legge 9882/99 - il primo regola l'Azione diretta di incostituzionalità (ADI) e le azioni dichiarative di costituzionalità (ADC) e il secondo riguarda l'arbitrato del non conformità fondamentale (ADPF). Con ciò, ha stabilito le stime del raggiungimento degli AP nell'ambito del controllo concentrato sulla costituzionalità, convocando il Presidente della Corte o il Relatore del processo e con la partecipazione dei membri della società civile, al fine di chiarire questioni o circostanze di fatto.

Il reggimento interno della Corte federale suprema (RISTF) 1, nel suo articolo 13, XVII e XVIII, stabilisce la possibilità di convocare un'audizione pubblica, da parte del presidente della Corte, per "ascoltare la testimonianza di persone con esperienza e autorità in un determinato settore, ogni qualvolta lo ritenga necessario chiarire questioni o circostanze di fatto, con ripercussioni generali e di rilevante interesse pubblico, discusse nel contesto del tribunale ". Inoltre, nell'unico paragrafo, sezioni II e III dell'articolo 154, ha la competenza del ministro relatore a convocare l'AP, stabilendo che dovrebbe essere garantita la partecipazione di varie correnti di opinione e che tocca la decisione in merito la selezione delle persone che saranno ascoltate, la divulgazione dell'elenco dei abilitati, la determinazione dell'ordine dei lavori e la fissazione del tempo che ciascuno dovrà manifestare. Infine, anche per la procedura di determinazione (articolo 154, secondo comma, da IV a VII) stabilisce che le audizioni pubbliche saranno trasmesse da Justice TV e Justice Radio, che il lavoro dell'audizione pubblica sarà registrato e aggiunto ai registri (auto) del processo, se necessario, o archiviato nell'ambito della presidenza, e che i casi omessi saranno risolti dal ministro che convoca l'audizione.

Esistono quindi procedure formali, regole che implicano la formalizzazione di AP (data e ora fissate, linee guida chiare, verbali delle riunioni, registrazione su video e / o voce) e lo svolgimento del dibattito (che determina quali attori hanno la parola , è tempo di parlare, dinamica dell'interazione). In generale, gli AP iniziano con un discorso di apertura del relatore, che dà la parola al rappresentante del ministero pubblico per presentare le loro considerazioni. Da lì, gli espositori si manifestano uno per uno secondo l'ordine precedentemente stabilito.

Processo deliberativo

La grande libertà assegnata al ministro relatore in modo reggente a decidere, a sua discrezione, in merito alle persone che saranno ascoltate, all'ordine dei lavori e al tempo riservato a ciascun espositore, associato al fatto che i relatori hanno ripetutamente esercitato un certo controllo oltre al contenuto delle mostre, limita la capacità degli espositori di includere argomenti all'ordine del giorno e non fornisce loro il trattamento desiderato, il che può limitare il potenziale carattere deliberativo degli AP.

Vi sono anche limitazioni alla possibilità di interazione tra i partecipanti, che non rende possibile lo scambio regolamentato di ragioni in vista della presentazione e della giustificazione delle posizioni e della reciproca persuasione. È possibile riconoscere almeno quattro diversi scenari di interazione negli AP: presentazione degli espositori, senza interventi durante o al termine dell'audizione; (2) presentazione degli espositori, senza interventi durante o alla fine del pubblico, ma con domande dei ministri alla fine; (3) presentazione degli espositori, con interventi occasionali a domande / chiarimenti del rappresentante del parlamentare o del relatore; 4) presentazione degli espositori, con possibilità di intervento del rappresentante del parlamentare, avvocato arguer e relatore al termine di ogni mostra per domande e chiarimenti.

In generale, il formato delle audizioni li rende più vicini a un'argomentazione che a un dibattito stesso. In nessun caso è stato permesso ai partecipanti di scambiarsi una parola con l'argomento secondo cui si trattava di un pubblico di carattere istruttivo e persino la menzione di un espositore al discorso o all'argomento di un altro era regolata. Anche così, c'è uno scambio indiretto di idee e informazioni perché i partecipanti coinvolti sembrano già conoscere gli argomenti principali gli uni dagli altri e rafforzarli o metterli in discussione con la presentazione di altri argomenti e prove.

Influenza, risultato ed effetti

Per quanto riguarda i guadagni informativi forniti dagli AP, sembra che durante tutto il lavoro i partecipanti abbiano contribuito all'approccio dell'argomento da diverse prospettive, aumentando il volume, la varietà e la qualità delle informazioni. Le mostre non si limitano al tradizionale campo legale, estendendo le questioni tecniche e interdisciplinari, è perché è stato prodotto abbastanza materiale per supportare la decisione della corte per quanto riguarda la possibile prognostica in relazione alle conseguenze, implicazioni e ripercussioni pratiche della legislazione discussa, impatti specifici su determinati gruppi o in relazione ai valori fondamentali degli individui e della società brasiliana.

Analisi e lezioni apprese

Tra il 2007 e il 2014 lo STF ha fatto un uso crescente del meccanismo delle audizioni pubbliche per ascoltare l'opinione di esperti e rappresentanti di istituzioni statali e organizzazioni civili su questioni di grande rilevanza, complessità e che hanno comportato intense controversie in merito a potenziali impatti nei settori legali, politico, sociale, economico e culturale.

In generale, i ministri della Corte suprema federale associano alle audizioni pubbliche grandi aspettative in merito all'estensione della legittimità delle decisioni della Corte, nonché ai guadagni informativi forniti dal meccanismo al processo decisionale, anche se non lo fanno collega sempre una variabile all'altra. Tuttavia, sembra esserci una grande distanza tra il discorso e la pratica quando si considera come vengono applicati gli AP, molto al di sotto del loro potenziale, in particolare in relazione all'alto grado di discrezionalità del relatore, con conseguenze negative in termini di affidabilità equa inclusione delle parti.

Considerando le evidenze raccolte sul numero e sul profilo dei partecipanti degli AP nell'STF, emerge il potenziale di questo meccanismo di funzionare come un'importante interfaccia socio-statale, nella misura in cui collega attori e istituzioni e propone l'effettiva connessione di un pubblico discorso più generale svolto in una vasta gamma di sfere e arene.

Sebbene sia stato possibile realizzare un processo di istituzionalizzazione degli AP, espresso da una modifica del Regolamento interno del Supremo Tribunal Federal (RISTF) e dalla reiterazione di una serie di pratiche coinvolte nello svolgimento di audizioni, l'analisi suggerisce che molti dei le differenze identificate tra gli eventi devono essere spiegate più dal grado di aderenza, da credenze, percezioni e scelte dei ministri che da altri fattori come il tema o il tempo di attuazione dell'AP, che esprime l'enorme discrezione del relatore e la sua posizione privilegiata nella rete di attori coinvolti nella costruzione del dialogo interistituzionale e socio-statale. Questa discrezionalità indica, quindi, l'assenza di garanzie istituzionali per l'inclusione nel processo

Il forte carattere istruttivo degli AP, la rigidità nello svolgimento del lavoro da parte dei relatori, il basso livello di interazione dialogica tra le parti e i discorsi tecnico-scientifici del personaggio sono, senza dubbio, aspetti che contribuiscono a questa situazione. Vale la pena ricordare, tuttavia, che ci sono stati progressi, se si considera, relativamente, gli AP. In modo esemplare, le audizioni pubbliche riguardanti il dibattito sulla costituzionalità della ricerca con cellule staminali embrionali e l'interruzione della gravidanza in casi di anencefalia - le cui discussioni morali sulla sostanza sono simili - hanno mostrato diversi modelli di inclusione, essendo l'ultimo molto più plurale per quanto riguarda il tipo di attori, le lingue e i formati discorsivi.

D'altra parte, gli AP eseguiti tra il 2007 e il 2014 variavano sia in relazione al tipo di controllo della costituzionalità esercitato dalla Corte Suprema, sia nel caso degli autori / richiedenti coinvolti nei processi che li hanno originati. Nel contesto del controllo concentrato, gli AP sono stati eseguiti, nella maggior parte dei casi, in azioni di paternità di organi rappresentativi della società (partiti politici, sindacati, entità di rappresentanza di classe e altre associazioni civili legittimate per la proposta di azioni dirette di costituzionalità). inferior do formulário Questa relazione si inverte quando si osserva l'universo di caratteristiche straordinarie: in questo caso, che è collegato al controllo diffuso della costituzionalità, gli AP eseguiti riguardavano risorse create da entità statali (Presidenza della repubblica, governatori degli Stati, tabelle di il Senato federale, la Camera dei rappresentanti e delle assemblee legislative e il Ministero pubblico).

Inoltre, gli AP detenuti dalla Corte Suprema hanno affrontato le varie questioni, come il diritto alla vita, la protezione dei consumatori, il principio di isonomia, libertà economica e libera impresa, diritto alla salute, dignità di vita e salute del lavoratore, proteggere il ambiente, tra gli altri.

Gli eventi sono stati chiamati da vari ministri. Da quando è stato il primo AP, nell'aprile 2007, l'STF ha già cambiato la sua composizione sette volte. Complessivamente, ha agito in tribunale tra il 2007 e il 2014, 17 (diciassette) ministri. Di questi, 07 (sette) hanno convocato audizioni pubbliche: Ayres Britto e Ricardo Lewandowski ne hanno convocato uno, ciascuno; Gilmar Medes, Carmen Lúcia e Dias Toffoli ne convocarono due, ciascuno; Marco Aurélio Mello ha convocato tre e Luiz Fux ha convocato cinque audizioni pubbliche, anche se si è impossessata solo nel 20119.

Considerando che i relatori hanno il potere discrezionale di decidere quando convocare o meno un AP, possiamo supporre che alcuni ministri abbiano una maggiore simpatia per l'innovazione istituzionale rispetto ad altri, in particolare quando vi sono così tante variazioni in relazione al tipo di controllo della costituzionalità nel area in cui sono stati eseguiti gli AP, i temi coinvolti e i tipi di autori / candidati, come modo per valutare gli interessi dello stato e della società.

Le ragioni espresse nella convocazione, d'altra parte, si riferiscono a volte alla qualità del problema in questione, evidenziandone la pertinenza (legale, economica e sociale) e la natura controversa, e talvolta al potenziale del loro AP di placare le sfide poste da la costruzione di una decisione che è cruciale e coinvolge un dibattito che solleva "approcci diversificati", numerose domande, molteplici intese e varie controversie. Associati al riconoscimento del potenziale informativo degli AP, gli avvisi di convocazione sono espliciti sui guadagni di legittimità attesi con l'evento, che è anche ricorrente nelle dimostrazioni dei ministri durante le audizioni. Le dichiarazioni di apertura e chiusura delle sessioni sono servite da momento di riflessione intorno all'AP, in particolare in relazione ai suoi obiettivi, alle aspettative associate al suo raggiungimento e al suo significato, sia per lo STF che per la democrazia brasiliana.

Il concetto di partecipazione popolare, ascoltando "il popolo", "la società" è abbastanza mobilitato anche dai rappresentanti del ministero pubblico, presenti in sezioni, e da molti di coloro che hanno partecipato come espositori. La percezione dei ministri - e degli espositori - sul potenziale delle audizioni pubbliche nella sfera della giurisdizione costituzionale sembra basarsi su un treppiede concettuale: legittimità, partecipazione e informazione. La legittimità democratica del processo decisionale è rafforzata dalla partecipazione che le audizioni pubbliche promuovono nella misura in cui vengono prodotte decisioni più informate, considerando non solo la complessità tecnica delle questioni coinvolte, ma anche il pluralismo morale e le molteplici prospettive politiche presenti nella società. Vi è un'altra caratteristica delle audizioni pubbliche: hanno un carattere consultivo, poiché aprono la possibilità per segmenti della società di esprimersi e proporre soluzioni, anche se spetta ai ministri accettare o meno le proposte.

Guarda anche

Consiglio di politica pubblica (Brasile)

Politica nazionale brasiliana di partecipazione sociale

Riferimenti

AJOUZ, Igor; ALMEIDA, Cecília. Audiências Públicas na Suprema Corte Brasileira: novas tendências para o diálogo social. In Juris Poiesis - ano 16, n.16, gen-dez. 2013, pagg. 85-108.

ARANTES, Rogerio (2013). “Cortes constucionais”, in AVRITZER, Leonardo et al. (org.). Dimense politicas da justica. Rio de Janeiro: Civilizacao Brasileira.

ARIEDE, Elouise Bueno. Audiências Públicas no Supremo Tribunal Federal: si tratta di uno studio comparativo della sua pratica, antecedenti e apicali dell'avv. Emenda Regimental n. 29 del 2009. Monografia. Escola de Formação da Sociedade Brasileira de Direito Público - SBDP. San Paolo, 2011, 80p.

AVRITZER, Leonardo. Istituzioni partecipative nel Brasile democratico. Baltimora: The Johns Hopkins University Press, 2009.

BARBOSA, Claudia Maria; PAMPLONA, Danielle Anne. A judicialização da política e as audiências públicas no Supremo Tribunal Federal. Revista Paradigma, n. 18, 2011, pag. 69-78.

ISUNZA, Ernesto A .; DE LA JARA, Felipe Hevia. Relaciones sociedad civil-estado in México: un ensayo de interpretación. Centro de Investigaciones y Estudios Superiores in Antropología Social, 2006.

LEITE, Carina Lellis Nicoll Simões. Come audiências públicas no STF: mero instrumento de legitimação formal? In SARMENTO, Daniel (Org) Jurisdição Constitucional e Política. Rio de Janeiro: Forense, 2015.

MENDES, Conrado Hübner. Tribunali costituzionali e democrazia deliberativa. 1. ed. Oxford: Oxford University Press, 2013. v. 1. 272 p.

PARKINSON, John; MANSBRIDGE, Jane (a cura di) (2012) Sistemi deliberativi: democrazia deliberativa su larga scala. Cambridge: Cambridge University Press.

PESSOA, Lia Braga. O STF como ator de mudanças sociais rilevanti: uma análise da ADPF 54. Monografia. Escola de Formação da Sociedade Brasileira de Direito Público - SBDP. San Paolo: 2012, 100p.

PIRES, Roberto; VAZ, Alexander. Partecipa al social método de governo? Um mapeamento das "interfaces socioestatais" nos programas federais. Texto para Discussão, Instituto de Pesquisa Econômica Aplicada (IPEA), 2012.

TATE, C. Neal & VALLINDER, Torbjorn (1995). L'espansione globale del potere giudiziario. Nova York: New York University Press.

TOMIO, FRL; ROBL FILHO, IN Contratto astratto e concentrato di costituzione comparata (Brasile, Portogallo e Angola) e gravi efeitos nas instituições sociais e jurídicas. História: Discussioni e Tendências, v. 15, p. 181-197, 2015.

VIEIRA, Oscar Vilhena. Supremocracia. Revista Direito GV, v. 4, n. 2, 2008, pag. 441-63.

VESTENA, Carolina (2010). Participação ou formalismo? O impacto das audiências públicas no Supremo Tribunal Federal brasileiro (dissertação de mestrado). Rio de Janeiro: FGV, Mestrado Professionista in Poder Judiciário.

VESTENA, Carolina (2012). "Audiências públicas - Diagnóstico empírico sobre os limites da participação social", Revista Brasileira de Estudos Constitucionais, ano 6, n. 24, outubro / novembro, pag. 973-1020.

Link esterno

http://www.stf.jus.br/portal/audienciaPublica/audienciaPublicaPrincipal.asp

http://democratizastf.org.br/category/audiencias-publicas/

Appunti

1 Negli Stati Uniti le audizioni pubbliche, sin dagli anni '80, erano già riconosciute come uno dei metodi più tradizionali di partecipazione dei cittadini, presenti a tutti i livelli di governo e sempre più frequenti, in numero e diversificati, nei loro usi (Checkoway, 1981: 566).

2 Nella propria Assemblea costituente nazionale, le audizioni pubbliche hanno svolto un ruolo importante sia nella "diversità dei partecipanti che nei settori rappresentati da centinaia di proposte e numerose controversie sorte" (Brasile, 2009).

3 Il reggimento interno della Corte federale suprema è stato modificato nel 2009 (procedura di modifica n. 29 del 18/02/09), al fine di inserire i dispositivi relativi alle audizioni pubbliche nell'ambito di tale Corte.

4 Vide < www.stf.jus.br> . Ultimo accesso il 20/02/2014.

5 Nel 2015, si sono svolti 02 (due) AP non inclusi in questa analisi: una convocazione del Ministro Luís Roberto Barroso per sovvenzionare il giudizio di 4.439 ADI, che discute i modelli di insegnamento religioso nelle scuole pubbliche e l'altro, convocato dal il ministro Gilmar Mendes, per occuparsi dell '"uso del deposito giudiziario".

6 In alcuni casi, con il sovraffollamento del sito, la Corte offre una seconda sala per allocare i partecipanti con la trasmissione simultanea di AP attraverso gli schermi.

7 Il portale dell'STF offre, per alcune audizioni pubbliche, testi, documenti e suggerimenti inviati da istituzioni sociali e organizzazioni interessate all'argomento.

8 Gli enti e le organizzazioni interessate a indicare gli amici curiae devono registrarsi per partecipare all'audizione entro i termini previsti nell'avviso di convocazione. La domanda di registrazione come Espositore dovrebbe essere accompagnata dal curriculum vitae dello specialista, nonché dall'Astratto della tesi e dalla posizione da difendere.

1 °. versione 05/16 di Marjorie Corrêa Marona (UFMG); Marta Mendes Rocha (UFJF).

Nota: questa è la traduzione in inglese di un case study disponibile anche in portoghese: https://docs.wixstatic.com/ugd/a46f9a_07b7c2cdb76640ac8b730905ba09a4bd.pdf