Dati

Link
http://www.ewca.gov.et/
Facilitazione
No

METODO

Il sistema etiope di gestione del Qero

2 agosto 2018 Scott Fletcher Bowlsby
15 giugno 2018 Lucy J Parry, Participedia Team
23 febbraio 2018 Paul Emiljanowicz
2 novembre 2016 Paul Emiljanowicz
Link
http://www.ewca.gov.et/
Facilitazione
No
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Un "sistema di gestione indigena" (IMS) - in riferimento al sistema di gestione etiope del Qero sulla Gaussa-Menz - è una forma collaborativa e partecipativa di sostenibilità ambientale e pratiche di conservazione guidate da gruppi indigeni locali all'interno di uno stato.

Problemi e scopo

Il sistema di gestione del Qero etiope prevede la creazione di un quadro normativo indigeno inclusivo per la governance ambientale e alimentare, al di sopra di un sistema di risorse o biodiversità presiedente. Mentre il quadro di base di un sistema di gestione indigeno è generalizzabile, dipende dal contesto e si conforma ai contesti storici, socio-culturali, politico-economici e ontologici locali. Da non confondere con la "cogestione delle risorse", l'IMS prevede l'istituzionalizzazione della governance indigena e la deliberazione collaborativa diretta degli indigeni sull'uso del territorio, la pratica e la distribuzione da parte dei membri della comunità interessati. Si basa su pratiche culturali tradizionali di lunga data, conoscenze e le "adatta" alle realtà contemporanee della risorsa in questione e alle comunità coinvolte per creare una regolamentazione ambientale più antagonista, inclusiva ed efficace.

Vi è stato un rinnovato interesse per le forme indigene di gestione delle risorse e conservazione ambientale da parte dei professionisti delle politiche e come indicato nei documenti di base per gli obiettivi di sviluppo sostenibile post 2015 delle Nazioni Unite. Ciò ha coinciso con un aumento della visibilità - in gran parte attraverso gli sforzi di media indipendenti, studiosi, attivisti e ONG - di movimenti sociali indigeni che hanno spinto a riappropriarsi di risorse e amministrazione fiduciaria, da parte di società e governi, negli ambienti in cui vivono e dipendere. Date le realtà della sovranità indigena all'interno degli stati, i metodi che consentono alle comunità indigene di deliberare e formare controlli / istituzioni regolatori basati su conoscenza, tradizione, storia, contesti socio-culturali e politico-economici locali, diventano necessari per un'efficace governance democratica e ambientale.

Nel caso dell'Etiopia, le parti tradizionalmente coinvolte nella gestione della Guassa-Menz nell'ambito del sistema Qero, all'unanimità nominarono un preside che fungesse da sorvegliante regolamentare (gli etiopi si chiamano Abba Qera o Afero). L'uso delle risorse è stato suddiviso in "parrocchie", ognuna delle quali aveva un rappresentante che si è consultato con il preside. Sia il socialismo che la liberalizzazione dell'economia etiopica hanno portato a un possesso fondiario normativo e un quadro ambientale inefficaci, portando al degrado, alla corruzione e alla presa di terre su larga scala. In risposta a questi sviluppi contemporanei, il sistema Qero - in quanto IMS - si è evoluto nel Comitato rappresentativo del Consiglio di Conservazione - composto da donne, anziani, giovani e leader religiosi / spirituali - con nove associazioni contadine. Ogni posizione è soggetta a rimozione democratica immediata. Attraverso questo sistema di gestione indigena attuano collettivamente statuti normativi e regole di utilizzo delle risorse che riflettono le condizioni locali (ad esempio, quando porre fine all'uso dei pascoli per il pascolo o determinare la durata della stagione agricola rispetto ai tassi di raccolta delle colture). Dal 2012 il sistema di gestione indigeno è stato riconosciuto dallo stato etiope e dalla legge etiopica, consentendo al Comitato di stabilire importanti riparazioni legali e finanziarie per le violazioni della regolamentazione ambientale indigena.

Origini e sviluppo

Gli altopiani centrali di Gaussa-Menz in Etiopia, una volta sottoposti ai sistemi di gestione indigena Astme Irist e Qetro, divennero soggetti a un regime di proprietà terriera pubblica socialista attraverso l'Atto di riforma agraria del 1975. Ciò ha causato un significativo degrado ambientale e tassi di produzione locale inefficienti. Il nuovo sistema incentrato sullo stato ha burocratizzato la gestione del territorio introducendo nove associazioni di agricoltori, con conseguente corruzione, concorrenza aperta e regolamentazione ambientale inefficiente. Ciononostante, il sistema di gestione indigeno di Qetro ha "modernizzato" la propria struttura di governance con il titolo di "Comitato del Consiglio di conservazione di Guassa". Ora ci sono nove Kebeles (associazioni di contadini) che eleggono rappresentanti, ognuno dei quali è un discendente locale del Gero o Asbo, e il Comitato è composto dai Kebeles, un anziano donna / uomo, un rappresentante di giovani e donne, e uno spirituale capo. L'inclusione delle donne nel sistema di gestione indigeno è un cambiamento significativo che supera la pratica di vecchia data del 17 ° secolo di confinare le donne nelle case piuttosto che fuori nel Gaussa-Menz. Nel 2012 il governo etiope, nel supportare la capacità politica delle comunità indigene di Gaussa di gestire le risorse delle praterie e la biodiversità ambientale-animale, ha implementato garanzie legali per la gestione indigena sul Guassa-Menz da parte del Comitato del Consiglio di Conservazione nel 2012. La regione è ora ufficialmente riconosciuta come l'area di conservazione della comunità di Guassa-Menz. A seguito di ciò, nel 2013 questi sforzi di conservazione indigeni sono stati riconosciuti con il Mountain Protection Award e il premio Equator UNDP. Questo modello di IMS è diventato la norma per le pratiche normative ambientali locali in Etiopia.

Selezione e selezione dei partecipanti

L'adesione al comitato deve essere sensibile ai dati demografici della popolazione locale e alle pratiche tradizionali; pertanto non può essere composto da "esperti esterni" o funzionari del governo statale centralizzato. È, per definizione, un processo regolatorio guidato dagli indigeni, informato dalla conoscenza, dalle abitudini, dai cicli stagionali e dall'appartenenza degli indigeni. Ciò non significa che l'IMS sia una cooperazione anti-statale, come non era il caso dell'Etiopia. L'inclusione dei partecipanti nell'IMS si basa sulle popolazioni della risorsa interessata o del sistema di biodiversità in questione; ciò si estende anche al numero di rappresentanti e di coloro che fanno parte del Comitato. Tutti i membri della comunità dovrebbero partecipare ai processi deliberativi di selezione e discussione normativa (ad esempio, gli agricoltori devono segnalare i raccolti per determinare meglio la regolamentazione di fine stagione).

Come funziona: processo, interazione e processo decisionale

Il processo attraverso il quale vengono selezionati rappresentanti e membri del Comitato è attraverso una deliberazione diretta da parte di tutti i membri della comunità coinvolta: nella Guassa-Menz, ad esempio, la partecipazione a questioni relative alla governance ambientale è obbligatoria, è visto come un dovere come membro di una comunità.

Influenza, risultati ed effetti

L'IMS nel caso degli indigeni Gero e Asbo sulle praterie Gaussa-Menz negli altopiani etiopi ha portato non solo al riconoscimento formale della politica legale dello stato, ma alla creazione di un sistema di regolamentazione e gestione ambientale e delle risorse quantificabilmente più efficace rispetto a prima attuato a livello statale (UNDP, 2012 e Ashenafi, 2016).

Analisi e lezioni apprese

Nel caso del Gaussa-Menz in Etiopia, la partecipazione tra le persone più colpite - all'interno di un quadro IMS - ha letteralmente determinato l'efficacia gestionale del Comitato del Consiglio di Conservazione. Tramite i processi IMS, a coloro che sarebbero stati esclusi dalla pianificazione / attuazione delle politiche, o nella migliore delle ipotesi assegnato un ruolo subordinato a esperti e funzionari statali, viene dato il controllo partecipativo esclusivo. Le potenzialità dell'IMS in altri contesti geografici e politici in cui le voci indigene vengono emarginate dalla politica o esiste un sistema normativo ambientale di esclusione inefficace, in Africa e oltre, è significativa. Tuttavia, il successo di IMS dipende anche dalla volontà dello stato di rinunciare alle forme di controllo e di aumentare formalmente le capacità politiche delle comunità indigene locali (attraverso strumenti come la legge).

Guarda anche

Gestione etiope del Qero delle praterie di Gaussa-Menz

Riferimenti

David Bollier e Silke Helfrich, Patterns of Commoning (Commons Strategy Group e Off the Commons Press, 2015).

Conservazione della comunità di Menz-Gaussa: video sulla gestione delle risorse nazionali, Equator Initiative (2014).

Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), “Area di conservazione della comunità di Guassa-Menz: soluzioni di sviluppo locale sostenibile per persone, natura e comunità resilienti, Etiopia” Serie di case study sull'iniziativa Equator (New York, 2012).

Zelealem Tefera Ashenafi, “The Resilience of a Indigenous Ethiopian Commons”, Counterpunch (ottobre 2016).

Zelealem Tefera Ashenafi e Nigel Leader-Williams, "La natura resiliente dei sistemi comuni di gestione delle risorse immobiliari: un caso di studio nell'area Guassa di Menz, in Etiopia", valutato online, 30 ottobre 2016

http: //dlc.dlib.indiana.edu/dlc/bitstream/handle/10535/1953/AshenafiZele ...

Zelealem Tefera Ashenafi e Nigel Leader-Williams, “Gestione delle risorse indigene delle proprietà comuni nelle Highlands centrali dell'Etiopia”, Human Ecology , 33 (2005), pp. 539-563.

Zelealem Tefera, "Conservazione della comunità di Guassa: la più antica area di conservazione della comunità sub-sahariana", progetto di conservazione dell'ecosistema di Afroplane.

Link esterno

http://www.ewca.gov.et/ Autorità etiope per la conservazione della fauna selvatica

Appunti

Immagine principale: UIAA https://goo.gl/y7pZDv