Dati

Raccolte
Conferenza di impegno ambientale online della California
Link
Conservation Measures Partnership Website
http://www.miradi.org
Open Standards for the Practice of Conservation Version 4.0 (2020)
Aperto a tutti o limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Facilitazione
Metodi decisionali
Accordo generale/Consenso
Generazione di idee
Ambito di attuazione
Area metropolitana
Città
Livello di polarizzazione che questo metodo è in grado di gestire
Polarizzazione moderata
Livello di complessità che questo metodo è in grado di gestire
Complessità moderata

METODO

Standard aperti per la pratica della conservazione

Raccolte
Conferenza di impegno ambientale online della California
Link
Conservation Measures Partnership Website
http://www.miradi.org
Open Standards for the Practice of Conservation Version 4.0 (2020)
Aperto a tutti o limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Facilitazione
Metodi decisionali
Accordo generale/Consenso
Generazione di idee
Ambito di attuazione
Area metropolitana
Città
Livello di polarizzazione che questo metodo è in grado di gestire
Polarizzazione moderata
Livello di complessità che questo metodo è in grado di gestire
Complessità moderata
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Problemi e scopo

Gli Open Standards for the Practice of Conservation ("Open Standards" o "OS", di seguito) è un framework di pianificazione adattiva utilizzato dai governi locali e dalle ONG di tutto il mondo per conservare in modo collaborativo e sistematico flora e fauna. Il sistema operativo è stato creato dal Conservation Measures Partnership (CMP), un'impresa collaborativa di organizzazioni per la conservazione che cercano di indagare e diffondere strategie per migliorare la pratica della conservazione. Attraverso un'ampia revisione degli approcci passati alla pianificazione della conservazione utilizzati a livello internazionale, il CMP ha progettato gli Standard aperti per imparare dalle carenze dei modelli passati e agire come "un catalizzatore dinamico e attivo per promuovere l'innovazione nel monitoraggio e nella valutazione nella conservazione" [1] .

Iniziato con questa intenzione, gli Standard Aperti si distinguono per la loro attenzione alla sintesi degli obiettivi di benessere umano e integrità ecologica; collegare le azioni all'impatto desiderato; e incorporando l'adattamento e la valutazione fin dall'inizio del processo di pianificazione. Questo framework opera sul presupposto che i pianificatori della conservazione non hanno bisogno, né hanno tempo di aspettare un'informazione perfetta. Pertanto, il sistema operativo incoraggia invece una sintesi di tutti i diversi tipi di informazioni durante il processo di pianificazione. La natura iterativa di questo approccio consente un'implementazione più rapida: invece di un piano di conservazione di 400 pagine, incoraggia i professionisti a iniziare con solo un paio di elementi chiave che possono essere rivisitati e resi più completi in un secondo momento.

Origini e sviluppo

Sai come è stato sviluppato questo strumento o questa tecnica? Aiutaci a completare questa sezione!

Il sistema operativo non deve essere né formulato né prescrittivo. In effetti, il nome "Open Standards" è stato selezionato perché il formato è open source, consentendo ai professionisti di interagire con il framework e utilizzarlo liberamente. Nel caso in cui venga seguito il formato suggerito, tuttavia, i passaggi sono delineati con dettagli e indicazioni approfonditi. I cinque passaggi degli Standard aperti sono i seguenti:

Passaggio 1: concettualizzare

Inizialmente, questo passaggio prevede l'identificazione del contesto di pianificazione. Tali domande in questa fase possono includere: Cosa ci interessa e riteniamo fondamentale? Qual è l'area del progetto? Qual è il periodo di tempo del progetto? Chi sono i giocatori? Dopo aver affrontato queste domande iniziali e aver stabilito le priorità di conservazione, i pianificatori devono valutare la salute delle specie da conservare e determinare quali minacce stanno danneggiando quelle specie. Inoltre, questa fase è idonea a determinare quali minacce sono le più preoccupanti e quali fattori possono contribuire alla situazione attuale. Soprattutto, ciò aiuta a sviluppare un modello concettuale preliminare che delinea le relazioni di causa ed effetto all'interno di una situazione di conservazione, in cui obiettivi di conservazione, minacce e opportunità dirette e indirette e strategie di conservazione sono tutti mappati visivamente e concettualmente.

Un modo per avvicinarsi alla mappatura concettuale è identificare i servizi ecosistemici che la natura fornisce agli esseri umani e come ciascun servizio si ricollega a un obiettivo di conservazione e identifica i compromessi tra obiettivi diversi, come mostrato di seguito:

Servizi ecosistemici come collegamento

Ambito di conservazione Ecosistema Servizi Benessere umano

Fornitura di specie Comunità vivibili (+)

Habitat Supporting Recreation fishing (-)

Industrie che regolano gli ecosistemi (-)

Culturale

[(+) aumenta la conservazione (-) diminuisce la conservazione]

Un altro aspetto importante della modellazione concettuale è la valutazione delle minacce. Ciò potrebbe includere l'impatto delle dighe sui bacini idrografici o un raccolto di legname insostenibile su un ecosistema forestale. Come mostrato nella Tabella 1, le minacce possono anche essere obiettivi di benessere umano, quindi costringe un team di progetto a determinare compromessi attraverso un processo decisionale collaborativo. L'intenzione generale qui è quella di rimuovere giudizi di valore che possono essere orientati verso la conservazione o l'economia, e invece riconoscere gli interessi di tutte le parti interessate, riconoscendo come parti interessate come guide di caccia, allevatori, sviluppatori, taglialegna, mountain bike e altri percepiranno il minacce identificate in un piano. Una volta stabilito un processo più inclusivo, ciò consente di stabilire una classificazione delle minacce (da bassa a molto alta), che può essere basata sui seguenti criteri [2] :

  1. Estensione / ambito: proporzione spaziale dell'obiettivo di biodiversità interessato entro 10 anni, dato il proseguimento delle attuali circostanze e tendenze
  2. Gravità: livello di danno dato il proseguimento delle circostanze e delle tendenze attuali
  3. Irreversibilità: grado di inversione degli effetti di una minaccia e ripristino dell'obiettivo di biodiversità, se la minaccia non esiste più

In pratica, un modello concettuale per uno spartiacque che utilizza gli Standard aperti può essere delineato come segue: (1.) un obiettivo di conservazione dell'aumento della popolazione ittica; (2.) Le minacce, come l'inquinamento, sono identificate; (3.) I fattori diretti che influenzano la minaccia di inquinamento possono includere l'urbanizzazione e la regolamentazione e l'applicazione inadeguate della zonizzazione; (4) I fattori indiretti potrebbero includere politiche governative che promuovono l'urbanizzazione e una mancanza di capacità per i comuni di intraprendere un'efficace pianificazione dell'uso del territorio. Questo processo sarebbe ripetuto per tutte le altre minacce applicabili a quel particolare obiettivo di conservazione, nonché per eventuali obiettivi aggiuntivi (ad esempio: zone ripariali, habitat degli uccelli). Successivamente, sia gli obiettivi che le minacce vengono classificati in base alla loro entità complessiva in modo che la pianificazione dia la priorità alle azioni di conservazione più urgenti.

Passaggio 2: pianificare azioni e monitoraggio

La seconda fase degli Standard aperti prevede un livello più elevato di dettagli al fine di formulare un piano d'azione formale. Le domande da porre in questo passaggio possono includere: Quali sono i nostri obiettivi finali? Cosa dovremmo misurare (es: quanti alberi? Quanti salmoni?) Su cosa dovremmo riferire? Chi è il responsabile? Quale cambiamento vorremmo vedere? Come lo faremo? Queste domande portano a una descrizione più completa di obiettivi, strategie, ipotesi e obiettivi per un progetto di conservazione.

Obiettivi : rappresentano il risultato desiderato a lungo termine della pianificazione della conservazione. Idealmente, gli obiettivi saranno "collegati a obiettivi, orientati all'impatto, misurabili, limitati nel tempo e specifici". [2, p18] . Ad esempio, se viene scelto un obiettivo come il "benessere umano", il team del progetto dovrà definire gli obiettivi collegati a tale obiettivo, che possono includere, ad esempio, l'accesso al cibo attraverso una migliore impollinazione e altri servizi ecosistemici.

Strategie : comprende le modalità di intervento in modo che le minacce identificate nel passaggio 1 possano essere risolte o mitigate. Ciò che è fondamentale in questa fase è valutare i benefici e i costi delle diverse strategie e decidere dove e dove non intervenire. Ad esempio, se un obiettivo è integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici nella pianificazione della conservazione della fauna selvatica, sarebbe importante determinare se le incertezze dei futuri impatti climatici renderebbero difficile o dannoso incorporarlo nella strategia generale di conservazione.

Presupposti : nella pianificazione vengono spesso proposti presupposti che indicano come una strategia porterà a un determinato obiettivo. Gli standard aperti delineano ipotesi attraverso "catene di risultati", che delinea visivamente come una strategia trasformerà uno "stato attuale" in uno "stato desiderato". Un esempio fornito dal CMP (vedere la tabella negli allegati).

Il secondo componente essenziale del passaggio 2 è lo sviluppo di un piano di monitoraggio. Ciò richiede che il team o il responsabile del progetto identifichino il pubblico previsto dell'atto di conservazione, nonché le esigenze di informazione di questo pubblico. Un campione di pubblico e aspettative informative sarebbe simile al seguente:

Segmenti di pubblico comuni e loro esigenze di informazione

Team di progetto

· Come sta procedendo il progetto; Sono validi i presupposti delle catene di risultati; Cosa funziona, cosa no e perché; Il tuo team sta raggiungendo i suoi obiettivi nei tempi previsti? Come migliorare il progetto

Partner del progetto

· Come sta procedendo il progetto; Sono validi i presupposti delle catene di risultati; Cosa funziona, cosa no e perché; Il tuo team sta raggiungendo i suoi obiettivi nei tempi previsti? Come migliorare il progetto

I donatori

· Come sta procedendo il progetto, i progetti stanno raggiungendo gli obiettivi nei tempi previsti

Comunità o parti interessate interessate

· Come sta procedendo il progetto; In che modo il progetto avrà un impatto su di loro

Comunità di conservazione

· Il progetto ha raggiunto obiettivi e risultati di conservazione? cosa ha funzionato, cosa no e perché

Accademici e studenti

· Cosa funziona, cosa no e perché

Revisori dei conti, entità di certificazione

· Il progetto è conforme alle leggi e ai regolamenti; Sta seguendo gli indicatori delle migliori pratiche - i buoni indicatori devono essere misurabili, precisi, coerenti e sensibili; Le tue catene di risultati

Con una chiara idea di chi ha partecipato al progetto, diventa più evidente come le informazioni derivate dal monitoraggio debbano essere comunicate al pubblico previsto di un progetto.

3. Attuare azioni e monitoraggio

L'implementazione è di gran lunga la fase più significativa del processo di Standard aperti, in quanto comprende tutte le azioni pianificate e formulate nelle fasi 1 e 2. In questa fase sono previste tre fasi critiche: la prima è sviluppare il piano di lavoro e la sequenza temporale per le azioni a breve termine e monitoraggio. In questo passaggio viene delineato un riepilogo più completo di tutte le attività e le attività necessarie per completare il piano e il monitoraggio. Il piano di lavoro e la tempistica devono tenere conto di chi è responsabile di ciascuna attività, quando ogni attività deve essere completata e delle risorse (finanziarie o di altro tipo) necessarie per implementare ciascuna attività.

La seconda fase è stabilire e perfezionare un budget di progetto. Mentre il passaggio precedente include un'analisi preliminare del budget per ciascuna attività, si tratta di una valutazione più raffinata dei costi. Nella maggior parte dei casi, è necessario dare priorità ai finanziamenti in base alle strategie identificate come le più importanti nelle fasi precedenti. È importante che il bilancio in questa fase avvenga in modo tempestivo in quanto riflette solo l'attuazione a breve termine. Infine, la terza e più importante fase è l'implementazione delle azioni e del monitoraggio di un progetto. Se il monitoraggio prevede GIS, inizierà la mappatura; se ciò implica il colloquio con le parti interessate, gli intervistati saranno selezionati e il processo avrà inizio. Questa fase mette in moto tutti i piani formulati fino a questo punto.

4. Analizza, usa, adatta

Una volta implementato, il progetto richiede quindi analisi di routine dei dati per garantire che diventino informazioni fruibili e significative per il team di progetto. Più specificamente, le analisi dovrebbero concentrarsi sulla valutazione del budget del progetto, nonché sui progressi nel raggiungimento dei compiti e degli obiettivi dichiarati.

Per utilizzare i dati raccolti per esercitare la gestione adattativa, un progetto deve disporre di dati coerenti e affidabili in modo che una strategia possa adattarsi alle mutevoli condizioni e contesti in cui è stato implementato un piano. Consente di determinare se un progetto è sulla buona strada con il modello concettuale e le catene di risultati create nel passaggio 1. Inoltre, l'analisi dei dati crea un'opportunità per accedere all'utilità degli indicatori ecologici stabiliti e può iniziare il processo di apprendimento adattivo.

Il CMP raccomanda le seguenti domande durante questa fase di analisi:

  • In che misura disponi di risorse sufficienti (ad es. Finanziarie, umane, amministrative, politiche) per realizzare il tuo progetto?
  • In che misura hai le giuste competenze tra i membri del tuo team per implementare bene il tuo progetto?
  • In che misura disponi delle infrastrutture fisiche e delle attrezzature (ad es. Spazi per uffici, veicoli, computer) di cui hai bisogno per svolgere il tuo lavoro?
  • In che misura il team di progetto opera senza intoppi o ci sono aree in cui è possibile migliorare il funzionamento del team? (ad es. comunicazioni, delega di responsabilità)

5. Acquisisci e condividi l'apprendimento

Infine, il ciclo del progetto Open Standards termina con l'acquisizione e la condivisione delle lezioni apprese dalla formulazione e attuazione del piano. In questa fase è importante valutare i risultati di un progetto di conservazione e comunicarli a tutti i pubblici del progetto, nonché alla più ampia comunità di conservazione.

Un aspetto importante di questo passaggio nel sistema operativo è la documentazione di routine delle lezioni apprese durante il processo, inclusi successi e fallimenti in tutte le fasi precedenti. Ciò promuove l'apprendimento a doppio ciclo, in cui le esperienze in un determinato scenario di pianificazione informano tutte le attività di pianificazione future. L'altro aspetto chiave del passaggio 5 è la creazione di un ambiente di apprendimento, uno in cui il feedback è condiviso frequentemente, i leader del progetto sono impegnati nell'innovazione e incoraggiano la sperimentazione e in cui sia i successi che i fallimenti sono ampiamente condivisi per aiutare a promuovere una comunità di pratica, a livello locale e globale .

Condivisione e visualizzazione dei piani di conservazione tramite Miridi.org

Il Partenariato per le misure di conservazione attualmente offre una piattaforma, Miradi.org , per intraprendere la pianificazione della conservazione utilizzando il framework Open Standards. Questa piattaforma è facoltativa, sebbene fornisca accesso ai piani di conservazione delle organizzazioni di tutto il mondo ed è una risorsa preziosa per tutti coloro che sono interessati a utilizzare questo innovativo framework di pianificazione e ad aderire alla comunità di professionisti del sistema operativo.

Analisi e lezioni apprese

Vuoi contribuire con un'analisi di questo strumento o tecnica? Aiutaci a completare questa sezione!

Guarda anche

Riferimenti

[1] Partenariato per le misure di conservazione (CMP). (2016). Informazioni sugli standard aperti: storia. Estratto da: http://cmp-openstandards.org/about-os/history/ .

[2] Partenariato per le misure di conservazione (CMP). (2013). Standard aperti per la pratica della conservazione: versione 3.0. Estratto da http: //www.conservationmeasures.org/wp-content/uploads/2013/05/CMP-OS-V3 ....

Fondamenti del successo (FOS). (2009). Concettualizzazione e pianificazione di progetti e programmi di conservazione: un manuale di formazione. Estratto da: http: //www.fosonline.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/01/FOS-CMP-On ... 2012.pdf

Orr, C. and Hook, A. (2016). Pianificazione delle risorse naturali utilizzando gli standard aperti per la pratica della conservazione. Simon Fraser University. Vancouver, BC. (Workshop)

Link esterno

www.miradi.org

http://cmp-openstandards.org/

Appunti