METODO

Q Metodologia

Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

La metodologia Q comprende un intero approccio filosofico allo studio dell'intersoggettività. È un processo interattivo e riflessivo che incorpora metodi sia quantitativi che qualitativi per fornire un solido metodo di studio della soggettività.

Problemi e scopo

Lo scopo della metodologia Q è studiare la soggettività condivisa. Si tratta di identificare punti di vista condivisi. Non si tratta di identificare gruppi di persone o di generalizzare alla popolazione più ampia.

Lo studio AQ prevede che i partecipanti ordinino una serie di dichiarazioni o immagini per creare una mappa della propria opinione. L'analisi fattoriale consente il raggruppamento di punti di vista, discorsi o narrazioni condivisi su un determinato argomento. Il metodo Q è talvolta usato nei mini-pubblici come un modo per studiare come cambiano le opinioni dei partecipanti attraverso la partecipazione deliberata.

Origini e sviluppo

La metodologia Q è stata inventata da William Stephenson nel 1935. Stephenson ha conseguito un dottorato in fisica e psicologia e ha voluto un metodo scientifico per studiare la soggettività umana. Si ipotizza che il nome Q derivi dalla giustapposizione del metodo con R. In R (ricerca sullo stile di indagine), il ricercatore cerca un campione rappresentativo di partecipanti e seleziona attentamente le variabili (domande o dichiarazioni). In Q, l'inverso è vero. I partecipanti stessi sono variabili, con il ricercatore che cerca variazioni tra le opinioni degli individui. I "Q-set" (elementi che vengono ordinati in base al partecipante) sono progettati per rappresentare il più possibile la gamma di viste esistenti sull'argomento in questione.

Selezione e selezione dei partecipanti

Nel condurre uno studio Q, il ricercatore invita i partecipanti sulla base del fatto che hanno un punto di vista rilevante e interessante sull'argomento in esame. Lo scopo dello studio non è quello di scoprire ciò che la popolazione generale pensa sull'argomento, ma di comprendere la gamma di punti di vista condivisi. Pertanto, non vi è alcun vantaggio particolare nell'avere un campione casuale. Inoltre, uno studio Q richiede un pensiero approfondito e una classificazione delle dichiarazioni su un argomento e se i partecipanti non sono interessati o coinvolti nell'argomento, è più difficile da completare e meno significato può essere attribuito al loro tipo.

Come funziona: processo, interazione e processo decisionale

Il metodo Q è stato utilizzato dagli studiosi della democrazia deliberativa per studiare il cambiamento delle preferenze, prima e dopo la deliberazione. In genere, i partecipanti a un processo deliberativo completano uno studio Q sia prima che dopo aver preso parte a un processo come un mini-pubblico. Niemeyer e Dryzek (2007) hanno presentato la metodologia Q come metodo per identificare il "meta-consenso" attraverso un processo in sei fasi:

  1. Costruisci il "concorso": questo termine è usato per descrivere la gamma di punti di vista esistenti su un singolo argomento. È possibile utilizzare letteratura accademica, media o interviste per farlo.
  2. Costruisci il 'Q set' - un insieme di elementi (possono essere dichiarazioni o immagini) che sono rappresentativi dell'atrio.
  3. Seleziona partecipanti: i partecipanti vengono selezionati strategicamente per garantire la diversità delle visualizzazioni all'interno del campione. Q ha in genere un numero limitato di partecipanti. Di solito ci sono meno partecipanti rispetto al Q-set.
  4. Ogni partecipante completa un ordinamento Q con il ricercatore. Ciò comporta l'ordinamento degli articoli su una griglia, di solito in una distribuzione quasi normale su una scala di valutazione da positiva a negativa. È possibile farlo online, ma di persona offre al partecipante la possibilità di porre domande e discutere con il ricercatore.
  5. Analisi e rotazione dei fattori. A tale scopo sono disponibili numerosi pacchetti software. Il più popolare è PQMethod (Schmolck 2014), un pacchetto gratuito specifico per Q. L'analisi fattoriale e la rotazione consentono il raggruppamento dei singoli ordinamenti Q.
  6. Interpretazione significa dare vita a fattori matematici - in narrativa, discorsi o punti di vista condivisi. L'interpretazione richiede un'attenta analisi qualitativa ed è supportata da interviste dall'ordinamento.

La Q è stata applicata in molte discipline tra cui educazione, politica, psicologia, scienze ambientali e studi organizzativi.

Influenza, risultati ed effetti

Sai quali risultati ed effetti ha questo metodo in genere? Aiutaci a completare questa sezione!

Analisi e lezioni apprese

Vuoi contribuire con un'analisi di questo metodo? Aiutaci a completare questa sezione!

Guarda anche

Riferimenti

Link esterno

http://sites.nd.edu/lapseylab/files/2014/10/Watts_2005_Doing-Q-method-1.pdf

https://qmethod.org/

Appunti