METODO

Micro-utopie

2 febbraio 2021 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
29 giugno 2018 Lucy J Parry, Participedia Team
25 settembre 2017 tmahoney
3 aprile 2017 tmahoney
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Le microutopie sono manifestazioni temporanee di una cultura civica ideale in cui i partecipanti testano un concetto politico aspirazionale, un processo o un'interazione sociale.

Nota: la seguente voce è incompleta. Puoi aiutare Participedia aggiungendolo ad esso.

Problemi e scopo

Le microutopie sono manifestazioni temporanee di una cultura civica ideale in cui i partecipanti testano un concetto politico aspirazionale, un processo o un'interazione sociale. Nel suo libro Design for Micro-Utopias , John Wood suggerisce che una rete di progetti microutopici dovrebbe sostituire le singole utopie monolitiche che incontriamo nell'utopismo classico. Come metodo di partecipazione, le microutopie creano esperienze che spostano le aspettative della società date per scontate espandendo il "regno del possibile". Prendono sul serio l'importante intuizione di Buckminster Fuller sul fatto che "non cambiate mai le cose combattendo la realtà esistente. Per cambiare qualcosa, costruite un nuovo modello che renda obsoleto il modello esistente".

Strettamente legate alle idee dell'arte partecipativa e dei beni comuni, le microutopie si sono manifestate come prototipi su piccola scala per centri di comunità temporanei "fai da te", micro-biblioteche, scuole gratuite, orti alimentari, negozi gratuiti o piattaforme digitali per la collaborazione processo decisionale politico. Appaiono come dichiarazioni artistiche e politiche che derivano da interazioni intese a provocare concrete questioni politiche del presente. Lo scopo delle microutopie è di stimolare l'immaginazione pubblica creando esperienze nella vita di tutti i giorni che portino un'etica di generosità, divertimento e comunismo. Se ben costruite, le microutopie sono spazi in cui le persone sono attratte, luoghi che le persone vogliono visitare, vivere all'interno e contribuire a creare.

Secondo Stephen Duncombe (di prossima pubblicazione), i progetti utopistici su piccola scala dovrebbero sforzarsi di:

  1. Ispirare gli altri dimostrando che un altro mondo è possibile;
  2. Criticare le dinamiche esistenti della nostra società attuale;
  3. Generare nuove idee per modelli per l'organizzazione della società;
  4. Orientarsi verso una direzione condivisa;
  5. Motivare gli altri verso un'azione collettiva e collaborativa.

Teoria del cambiamento

La teoria del cambiamento alla base delle microutopie è che se offriamo un assaggio tangibile o un'esperienza di un futuro più desiderabile, allora le persone avranno maggiori probabilità di credere che un tale futuro sia possibile e potenzialmente partecipare alla sua manifestazione. Inoltre, se viene creata una massa critica di microutopie, le società saranno più in grado di comprendere e manifestare nuove strutture, processi e relazioni sociali. Le microutopie sono per loro natura temporanee - non intendono essere una soluzione definitiva fornita da estranei, ma un modello di ciò che potrebbe essere e un modo per stimolare l'immaginazione pubblica.

Nel suo libro Utopia as Method: The Imaginary Reconstitution of Society , Ruth Levitas sostiene che il concetto di utopia aiuta a stimolare "il pensiero olistico sulle connessioni tra processi economici, sociali, esistenziali ed ecologici in modo integrato" che può sostenere lo sviluppo di " possibili scenari alternativi per il futuro e aprirli al dibattito pubblico e alle decisioni democratiche - insistendo sempre sulla ... contingenza di ciò che siamo in grado di immaginare ”(2013: 19). Creando un modo diverso di vivere e interagire, questo approccio "comporta anche il rifiuto, il rifiuto di accettare che ciò che viene dato è sufficiente" (2013: 17). Le microutopie funzionano quindi come uno strumento creativo di sfida, stimolando al contempo la prototipazione e l'iterazione partecipativa collettiva.

Origini e sviluppo

Il concetto di microutopie è stato originariamente proposto dal curatore Nicolas Bourriaud (Bourriaud, et, al. 2002) per descrivere progetti artistici che creano momenti conviviali temporanei e su piccola scala ed esperimenti nelle relazioni interpersonali. Bourriaud era interessato all'utopia come "dispositivo" per allontanarsi dall'astratto e individuare la componente politica e concreta della microdimensionalità della vita sociale, le strutture e i flussi di potere che conformano la nostra vita quotidiana (Blanes, et. Al, 2016: 15). Il concetto di microutopia crea un approccio alla creazione di arte chiamato "estetica relazionale" che Bourriaud definisce come "un insieme di pratiche artistiche che prendono come punto di partenza teorico e pratico l'insieme delle relazioni umane e il loro contesto sociale" (Bourriaud, 2002: 113). Questo approccio posiziona l'artista come "facilitatore" o "catalizzatore" e mira a offrire un criterio per analizzare le opere spesso opache e aperte associate all'arte partecipativa (Finkelpearl, 2015: 1).

Selezione e selezione dei partecipanti

Il reclutamento dei partecipanti dipende dalla natura e dagli obiettivi del progetto specifico. In genere, le microutopie si rivolgono a un vasto pubblico, aprendo la partecipazione a chiunque sia interessato a essere coinvolto nell'affrontare l'argomento o il processo da esplorare. Tuttavia, le microutopie possono anche essere indirizzate a un gruppo specifico o comunità di persone. Le microutopie possono mirare a coinvolgere i partecipanti spontaneamente per una breve interazione o in modo continuativo, se un intervento rimane in una posizione per un lungo periodo di tempo.

Come funziona: processo, interazione e processo decisionale

Micro-utopie in rete

Dalla metà degli anni '90, il metodo della microutopia è cresciuto oltre le comunità artistiche ed è stato adottato da movimenti sociali che hanno combinato il concetto con la tecnologia della comunicazione al fine di formare "microutopie in rete" che utilizzano i media digitali peer-to-peer per testare un concetto o un processo che può essere replicato o imparato da. Nel suo libro Designing for Micro-utopias: Thinking Beyond the Possible , lo studioso di design John Wood suggerisce una rete indipendente di "microutopie" interconnesse o, come dice lui, "brevi utopie locali", offre un'alternativa più fattibile al cercare una sola "utopia" (2007: 12). Le microutopie in rete sono state utilizzate in particolare il movimento 15M in Spagna, dove una varietà di microutopie (come assemblee popolari, wifi aperto, teatro della guerriglia, parti pubbliche, trasporto pubblico gratuito, applicazioni mobili per raggiungere accordi e prendere decisioni collettive) erano collegati insieme e spesso coordinati (Gutierrez, 2013).

Che aspetto hanno le microutopie:

- "Negozi gratuiti" in cui tutti gli articoli sono disponibili gratuitamente;

- Potluck long table della comunità in cui i contributi di cibo del vicinato producono abbondanza;

- Reti di condivisione delle competenze in cui i partecipanti possono contribuire con le proprie conoscenze e apprendere nuove competenze a costo zero.

Esempio: Gramsci Monument (luglio - settembre 2013)

Il Gramsci Monument era un'opera dell'artista Thomas Hirschhorn che operava come un centro di comunità temporanea per motivi di Forest Houses, uno sviluppo dell'Autorità per gli alloggi di New York City nel quartiere Morrisania del Bronx, New York. Prende il nome dal pensatore italiano Antonio Gramsci, il progetto era interattivo e collaborativo in natura. L'artista e i residenti hanno collaborato alla costruzione del monumento temporaneo che comprendeva una biblioteca, uno spazio espositivo, una piattaforma di esibizione, un'area workshop, un angolo internet, una sala e un bar, tutti gestiti da residenti locali. Il monumento era un'installazione estesa costruita con materiali di uso quotidiano come compensato, cartone, nastro adesivo e fogli di alluminio. Per la durata del progetto, il Gramsci Monument è stato aperto tutti i giorni, offrendo un programma giornaliero di lezioni, seminari ed eventi open mic coordinati dalla comunità. Un sito Web ha fornito streaming live e archivi per la documentazione. L'obiettivo del progetto era stabilire un nuovo termine di monumento, provocare incontri, creare un evento e considerare la rilevanza di Gramsci per la società di oggi (Johnson, 2013).

Influenza, risultati ed effetti

Sai quali risultati ed effetti ha questo metodo in genere? Aiutaci a completare questa sezione!

Analisi e lezioni apprese

Vuoi contribuire con un'analisi di questo metodo? Aiutaci a completare questa sezione!

Guarda anche

Riferimenti

Bourriaud, N., Pleasance, S., Woods, F., & Copeland, M. (2002). Estetica relazionale (p. 44). Dijon: Les presses du réel.

Blanes, R., Flynn, A., Maskens, M., & Tinius, J. (2016). Microutopie: prospettive antropologiche su arte, relazionalità e creatività. Cadernos de Arte e Antropologia, 5 (1), 5-20.

Duncombe, Stephen e Lambert, Steve. (in corso di stampa) “Lessons from Utopia”, Journal of Visual Research, 6 (2) Dipti Desai, ed.

Finkelpearl, T. (2015). Art. Partecipativo Enciclopedia dell'estetica.

Gutierrez, B. (2013). Le microutopie spagnole: il movimento 15M e i suoi prototipi. Traduzione guerriglia. Ritirato il 1 marzo 2017 da: http: //www.guerrillatranslation.org/2013/05/16/spains-micro-utopias-the -...

Johnson, K. (2013). Un luogo estivo nel Bronx meridionale: una visita al "Gramsci Monument" di Thomas Hirschhorn. New York Times, 25. Ritirato il 1 marzo 2017 da: http://www.nytimes.com/2013/07/26/arts/design/a-visit-to-thomas-hirschhorns-gramsci-monument.html

Levitas, R. (2013). L'utopia come metodo: l'immaginaria ricostituzione della società. Springer.

Wood, J. (2007). Progettare per le microutopie; pensare oltre il possibile.

Link esterno

https://www.routledge.com/Design-for-Micro-Utopias-Making-the-Unthinkable-Possible/Wood/p/book/9780754646082

http://www.guerrillatranslation.org/2013/05/16/spains-micro-utopias-the-15m-movement-and-its-prototypes/

Appunti