Dati

Questioni generali
Economia
Welfare sociale
Pianificazione & Sviluppo
Argomenti specifici
Sviluppo sostenibile
Infrastrutture
Posizione
Lagos
Nigeria
Ambito di influenza
Vicinato
File
https://s3.amazonaws.com/participedia.prod/25e8cc0d-6da8-4364-a9aa-f1e994725030_SlumSettlementsRegenerationinLagosMega-city-anOverviewofaWaterfront.pdf
Collegamenti
https://www.theguardian.com/cities/2016/feb/23/makoko-lagos-danger-ingenuity-floating-slum
https://www.bfi.org/ideaindex/projects/2014/makokoiwaya-waterfront-regeneration-plan
Video
https://www.youtube.com/watch?v=brR2AMEYsBw
Data di inizio
In corso
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Consegna di merci e servizi
Prendere, influenzare o contestare le decisioni delle organizzazioni private
Approccio
Consultazione
Ricerca
Costruzione della cittadinanza
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori non formati non professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Esprimere solo opinioni/preferenze
Ascoltare/Guardare come spettatore
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Presentazioni di esperti
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Passaparola
Relazione pubblica
Tipo di Organizzatore/Manager
Organizzazione internazionale
Società di proprietà del governo
Individuo
Finanziatore
Swiss Embassy, Heinrich Boll Foundation, Tafeta and Partners, UNDP, Nigerian Federal Ministry of Environmental Adaptation Program, Yaba Council Development Area, Union of Ogu Baales of Makoko
Tipo di finanziatore
Organizzazione internazionale
Amministrazione locale
Governo nazionale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Autori del cambiamento
Esperti
Pubblico laico
Organizzazioni degli stakeholder

CASO

Il piano di rigenerazione sostenibile di Makoko

1 febbraio 2019 Scott Fletcher Bowlsby
8 settembre 2018 Scott Fletcher Bowlsby
19 luglio 2018 Scott Fletcher Bowlsby
23 settembre 2017 hmadenian
21 agosto 2017 hmadenian
Questioni generali
Economia
Welfare sociale
Pianificazione & Sviluppo
Argomenti specifici
Sviluppo sostenibile
Infrastrutture
Posizione
Lagos
Nigeria
Ambito di influenza
Vicinato
File
https://s3.amazonaws.com/participedia.prod/25e8cc0d-6da8-4364-a9aa-f1e994725030_SlumSettlementsRegenerationinLagosMega-city-anOverviewofaWaterfront.pdf
Collegamenti
https://www.theguardian.com/cities/2016/feb/23/makoko-lagos-danger-ingenuity-floating-slum
https://www.bfi.org/ideaindex/projects/2014/makokoiwaya-waterfront-regeneration-plan
Video
https://www.youtube.com/watch?v=brR2AMEYsBw
Data di inizio
In corso
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Consegna di merci e servizi
Prendere, influenzare o contestare le decisioni delle organizzazioni private
Approccio
Consultazione
Ricerca
Costruzione della cittadinanza
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori non formati non professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Esprimere solo opinioni/preferenze
Ascoltare/Guardare come spettatore
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Presentazioni di esperti
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Passaparola
Relazione pubblica
Tipo di Organizzatore/Manager
Organizzazione internazionale
Società di proprietà del governo
Individuo
Finanziatore
Swiss Embassy, Heinrich Boll Foundation, Tafeta and Partners, UNDP, Nigerian Federal Ministry of Environmental Adaptation Program, Yaba Council Development Area, Union of Ogu Baales of Makoko
Tipo di finanziatore
Organizzazione internazionale
Amministrazione locale
Governo nazionale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Autori del cambiamento
Esperti
Pubblico laico
Organizzazioni degli stakeholder
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Un programma multisettoriale per rigenerare i servizi pubblici di Makoko. Basato su modelli britannici di gestione del vicinato, il processo migliora l'infrastruttura della comunità e la governance e la partecipazione urbane locali.

Problemi e scopo

In Nigeria, i bassifondi urbani affrontano ciò che lo studioso della democrazia Archon Fung definisce un "problema malvagio" che richiede un approccio olistico e poliedrico per superare. Negli ultimi anni, il paese ha visto il più alto livello di urbanizzazione in Africa. Tuttavia, questa rapida urbanizzazione, unita alla corruzione endemica e ai bassi livelli di trasparenza del governo, ha portato alla ribalta le sfide che il paese ha dovuto affrontare per superare.

Il "Piano di rigenerazione sostenibile di Makoko" intende colmare le lacune infrastrutturali come i servizi igienico-sanitari, l'assistenza sanitaria, l'edilizia abitativa, l'energia e l'istruzione e l'emancipazione della comunità, attraverso un modello innovativo di partecipazione dei cittadini denominato Gestione del vicinato. Come modello di governance preso in prestito dal Regno Unito (Regno Unito), la gestione del vicinato ha l'obiettivo di offrire una governance urbana a livello locale attraverso un approccio olistico.

Storia e contesto

L'Africa sub-sahariana ha assistito a uno spostamento demografico interessante ma inquietante negli ultimi anni, con circa il 37% delle persone che vivono attualmente nelle città urbane. Entro il 2050, la popolazione urbana dovrebbe triplicare nella sottoregione; Si prevede che Nigeria e Congo rappresenteranno la percentuale più alta di questa concentrazione. A Makoko, una comunità sul lungomare di Lagos, quasi la metà della popolazione (40 per cento) vive con meno di 1,25 USD al giorno. Questo insediamento, come molti altri bassifondi della Nigeria, sono chiaramente spazi di disuguaglianze, segregazione sociale e polarizzazione sociale. La crescente urbanizzazione nelle città africane non è stata abbinata a politiche urbane e abitative sostenibili, nonché a adeguati sistemi legislativi e di consegna. Ciò ha portato a straordinari bassifondi urbani, manifestando in modo evidente la disparità tra lo stato, le autorità pubbliche e i poveri delle città. Questi insediamenti si trovano anche di fronte a problemi di congestione, insediamenti informali, economie informali, inquinamento ambientale e bassi servizi pubblici.

Makoko è stato considerato irritante per il governo dello stato di Lagos. La sua posizione lungo il ponte più lungo dell'Africa occidentale e la città più popolata ha ulteriormente accentuato questo imbarazzo. In effetti, l'insediamento di Makoko si adatta a tutti e tre i "bassifondi" adottati dal Progetto del Millennio delle Nazioni Unite:

  1. Un rifugio in una baraccopoli del centro città esistente;
  2. Occupazione di un terreno libero in aree a rischio di abitazione o prive di protezione ambientale e;
  3. Insediamenti semi-legali, in cui i proprietari terrieri suddividono illegalmente trame di terra prive di infrastrutture e servizi di base

Makoko si inserisce anche nella definizione UNHabitat, che riconosce una baraccopoli come un gruppo di persone che vivono sotto un unico tetto in un'area urbana a cui manca uno o più dei seguenti “un alloggio durevole di natura permanente che protegge da condizioni climatiche estreme; spazio abitativo sufficiente, il che significa che non più di tre persone condividono la stessa stanza; facile accesso ad acqua sicura in quantità sufficienti a un prezzo accessibile; accesso a servizi igienici adeguati sotto forma di servizi igienici privati o pubblici condivisi da un numero ragionevole di persone e sicurezza del possesso che impedisce gli sfratti forzati ”.

Il 16 luglio 2012, il Ministero delle Infrastrutture del lungomare, quattro giorni dopo aver emesso un avviso di sfratto di 72 ore ai residenti, ha dato fuoco a strutture destinate e ha sparato alla polizia armata che avrebbe sparato indiscriminatamente per sparare ai cittadini che si erano radunati per protestare la decisione del governo. Le polemiche sull'uccisione di uno dei residenti hanno portato i demolitori a sospendere l'incarico. L'insediamento di Makoko è un tipico esempio di come gli approcci top-down alla pianificazione urbana possano andare storti nei paesi in via di sviluppo. Come una comunità di baraccopoli situata sul lungomare, le case sono costruite con limo in cima all'acqua, con un numero considerevole di queste case situate vicino alle linee elettriche. Sebbene questa comunità sia esistita prima della fondazione dello stato di Lagos, Makoko si è trasformata in uno slum urbano straordinario a causa della migrazione rurale-urbana e della scarsa pianificazione urbana. La comunità è diversificata, con tre religioni principali, sei sottocomunità, quattro gruppi etnici principali, cinque lingue parlate e, nonostante la sua natura urbana, l'esistenza di una struttura di governo tradizionale e di sovrani, noti come baales, con un'enorme influenza.

Sebbene sia difficile ottenere una cifra accurata della popolazione totale, varie stime indicano che gli abitanti totali sono compresi tra 50.000 e 100.000. Tuttavia, a questa popolazione mancano le infrastrutture di base. Ad esempio, nonostante la sua popolazione, la comunità era servita da una sola scuola elementare di lingua inglese in una terra bonificata suscettibile alle inondazioni. La continua immigrazione rurale ha superato le infrastrutture in decomposizione per far fronte alla pressione nella comunità. Sebbene la comunità sia rinomata per la pesca, la fabbricazione di imbarcazioni e l'artigianato, la scarsa presenza del governo, la scarsa tecnologia per la lavorazione delle merci e la scarsa competenza complicano ulteriormente i problemi di questa comunità a basso reddito. Negli ultimi anni, la Banca mondiale, attraverso il Progetto di governance e sviluppo metropolitano di Lagos (LMDGP), intendeva investire 40,9 milioni di dollari USA nel rinnovo di nove quartieri poveri delle baraccopoli, incluso Makoko. Tuttavia, i progetti sono stati chiusi a causa di affermazioni secondo cui i fondi sarebbero stati deviati verso altri scopi. Fu durante questo periodo che il governo statale iniziò la demolizione di alcune strutture illegali a Makoko e Badia nel 2013 in preparazione al rinnovamento urbano. Nonostante questo esercizio, non è stato previsto il reinsediamento o il risarcimento dei membri della comunità, una mossa che ha portato al confronto dei cittadini con il governo dello stato di Lagos e una successiva ingiunzione del tribunale per fermare la demolizione. Il risultato fu una maggiore sfiducia tra il governo e la comunità locale, con i cittadini locali e le istituzioni informali contrapposte al governo e alle strutture formali.

Gli sforzi di rinnovamento urbano a Makoko mostrano chiaramente la disconnessione tra la pianificazione del governo formale / dall'alto verso il basso e l'impegno informale / dal basso verso i cittadini locali. Nella maggior parte dei casi, come gli sforzi per affrontare i problemi dei bassifondi di Lagos, le agenzie di sviluppo internazionale possono rafforzare involontariamente strutture non democratiche, quando aggirano i cittadini locali, che sanno cosa è necessario per migliorare la propria sorte, per gestire le istituzioni governative formali.

Organizzare, supportare e finanziare entità

Gli sforzi concertati per finanziare il rinnovamento delle baraccopoli urbane da parte del governo statale di Lagos risalgono al giugno 2009, quando i fondi furono rilasciati alle comunità di Ilaje e Bariga, tra i nove bassifondi designati ufficialmente a Lagos. Sebbene Makoko fosse anche destinato al finanziamento, i restanti sette bassifondi, incluso Makoko, non hanno ricevuto finanziamenti dal LMDGP prima che il programma fosse interrotto a causa di problemi di trasparenza e responsabilità. Questi insediamenti, intesi come mercati del pesce, sono ora utilizzati come discariche per le parti di automobili. Le deplorevoli condizioni di vita nella comunità sul lungomare hanno spinto i rappresentanti della comunità di Makoko a contattare il governatore dello stato di Lagos con una proposta di sviluppo di un piano di rigenerazione per la comunità, che è stato concesso dal governatore. La comunità, in collaborazione con il Centro di azione sui diritti economici e sociali (SERAC), ha incaricato l'Urban Spaces Innovation (USI) di guidare la preparazione del piano di rinnovamento urbano. Per elaborare un piano che ha preso in considerazione le prospettive di diversi stakeholder, la comunità, la SERAC e l'USI hanno costituito un gruppo di lavoro composto da professionisti (mondo accademico ed esperti) di diversa estrazione in terra, abitazioni, ambiente, sviluppo urbano, sociale ed economico responsabilizzazione e finanziamento dello sviluppo.

Inoltre, diversi segmenti della comunità sono stati inclusi nei gruppi di lavoro. Il gruppo di lavoro è stato guidato dai seguenti termini di riferimento:

  1. Elaborare una tabella di marcia infrastrutturale, piani di risanamento degli alloggi e del vicinato che mostrino le dimensioni, la natura e le modalità del futuro sviluppo delle infrastrutture nelle comunità e l'armonia della struttura abitativa proposta con il rinnovato quartiere
  2. Sviluppare un piano turistico di Makoko che fungerà da guida allo sviluppo e alla gestione del turismo e strategia di sviluppo economico di Makoko (MEDS)
  3. Armonizzare tutti i piani di sviluppo nel piano di rigenerazione del lungomare di Makoko / Iwaya (MIWRP) al fine di fornire una proposta completa sul miglioramento degli alloggi, la consegna delle infrastrutture, le prospettive turistiche e le proiezioni generali sul rinnovamento della comunità.
  4. Proporre un quadro realistico per la titolazione del territorio e del litorale al fine di fornire ai residenti di Makoko una maggiore sicurezza del possesso e una possibile adozione da parte dell'Ufficio delle terre statali di Lagos.

I gruppi di lavoro, riconoscendo l'ampia diversità e l'ampio mandato dei compiti, hanno inoltre coinvolto attori chiave come i cittadini locali (comunità di Makoko); Responsabile del vicinato (comprendente la nuova "Makoko / Iwaya Waterfront Development Association" incaricata della supervisione della comunità di Makoko) e gli individui (incaricati della supervisione di diversi sottocomitati); righelli tradizionali (baales); Governo statale di Lagos (e agenzie associate e parastatali); gruppi della società civile; investitori privati; consulenti; e agenzie non governative. Il gestore del quartiere ha svolto un ruolo chiave nella Makoko Community Development Association, con l'associazione che funge da interfaccia tra le strutture di governance formale e informale e il punto di convergenza per tutte le principali parti interessate all'interno e all'esterno della comunità. Un aspetto chiave dell'attuazione di questo piano di risanamento urbano prevede l'impegno delle parti interessate, un impegno che dà spazio a un mix eterogeneo di comunità, tra cui donne, giovani, istituzioni formali e informali basate sulla comunità e le donne.

Sebbene i dettagli di finanziamento siano imprecisi, l'ambasciata svizzera ad Abuja ha accettato di finanziare un hotspot di vicinato pilota e il 15 dicembre 2014, che ha portato alla firma di un accordo con l'Unione di Ogu Baales di Makoko. Un altro progetto, la Floating School, è stato progettato da un architetto nigeriano, Kunle Adeyemi, per trasformare lo status di baraccopoli della comunità sul lungomare di Makoko in un'isola galleggiante. Ha collaborato con organizzazioni non governative tra cui la Heinrich Boll Foundation, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), il Programma di adattamento del ministero dell'Ambiente, l'Area di sviluppo del Consiglio di Yaba (LCDA), Tafeta and Partners e Makoko Waterfront Community per eseguire il progetto. La scuola galleggiante è stata ufficialmente consegnata alla comunità nell'agosto 2015.

Selezione e selezione dei partecipanti

Il conflitto iniziale tra il governo statale di Lagos e la comunità del lungomare di Makoko ha costituito la base per la selezione dei partecipanti al progetto. L'ordine del governo statale di Lagos per la demolizione della comunità è stato criticato perché favoriva un approccio di rinnovamento urbano dall'alto verso il basso che ignorava le voci degli emarginati nella comunità. Di conseguenza, l'approccio di gestione del vicinato ha inizialmente adottato un approccio di auto-selezione o di scelta che ha dato a ciascuna persona il diritto di partecipare alle riunioni di pianificazione. Ciò è stato ottenuto attraverso la pubblicità dell'evento da parte del Baale e la partecipazione volontaria delle persone interessate. Sebbene questo fosse considerato il modo migliore per soddisfare tutti, presto si rese conto che l'auto-selezione aveva la tendenza a privilegiare solo coloro che avevano più risorse nella comunità, compresi i proprietari di attività commerciali, baracche, proprietari terrieri e sovrani tradizionali. Queste persone hanno una maggiore posta in gioco nella comunità e sono pronte a impegnare più tempo e risorse nel progetto, privilegiando così l'autoselezione di quelli dell'alta classe e / o dell'élite politica.

La seconda fase del processo aveva lo scopo di superare il problema dell'autoselezione attraverso il disegno di un campione rappresentativo di cittadini, donne, giovani, parti interessate con interessi nella comunità sul lungomare, organizzazioni non governative, governanti tradizionali e agenzie governative. Tuttavia, il coinvolgimento delle agenzie governative ha scoraggiato molti cittadini dalla partecipazione, anche quando sono stati fatti sforzi attraverso il reclutamento porta a porta dei partecipanti. Sebbene sia la prima che la seconda fase abbiano partecipato rispettivamente solo 68 e 82 partecipanti, la diversità nelle assunzioni ha offerto un campione soddisfacente di tutta la comunità. Durante la prima fase, c'erano 36 cittadini, 21 partecipanti di varie organizzazioni (gruppi della società civile, agenzie non governative, investitori privati e consulenti); 8 dal governo; 5 dai sovrani tradizionali. Numerosi architetti e agenzie di aiuto hanno anche partecipato alle riunioni. Durante la seconda fase, si sono presentati 52 cittadini, mentre gli altri partecipanti sono stati in totale 30, composti principalmente da esperti e professionisti. Dagli incontri, il manager del quartiere è stato eletto per supervisionare la Makoko Community Development Association. L'associazione ha inoltre eletto un consiglio di amministrazione composto da nove membri della comunità (in carica per un periodo di sei anni) tra cui sovrani tradizionali, leader di società cooperative (associazioni di categoria), leader di un gruppo di giovani, leader di un gruppo di donne e membri eletti di una comunità .

Metodi e strumenti utilizzati

Il presupposto alla base del piano di rigenerazione era di adottare tecniche che potessero migliorare la democrazia deliberativa e partecipativa. Durante tutti gli incontri, l'associazione per lo sviluppo della comunità ha incorporato meccanismi di partecipazione dei cittadini che rendono il processo decisionale e l'attuazione più democratici e trasparenti. Gli incontri e i progetti hanno utilizzato strumenti deliberativi di coinvolgimento, come sondaggi, sessioni di domande e risposte con esperti, discussioni di piccoli gruppi e focus group, discussioni plenarie e audizioni pubbliche. La maggior parte degli abitanti delle baraccopoli non era istruita e spesso mancava la conoscenza di base dei progetti urbani. Gli organizzatori hanno cercato di valutare la conoscenza dei partecipanti, prima, durante e dopo le riunioni.

L'uso del sondaggio deliberativo ha permesso ai partecipanti di essere informati su una questione di politica dibattuta prima di scrutarli. Durante le riunioni, i partecipanti sono stati informati per la prima volta delle questioni in discussione, come l'installazione di pannelli solari su un edificio scolastico galleggiante, prima di essere interrogati per scoprire dove si trovano su tali questioni. Un vantaggio di questo approccio è che ha mostrato l'effetto dell'apprendimento politico e il cambiamento di opinione, man mano che i partecipanti sono diventati più informati su un problema straordinario

Cosa è successo: processo, interazione e partecipazione

Le riunioni erano forum regolari, tenute bimestralmente, in cui tutte le parti interessate si incontravano per discutere questioni relative al lungomare di Makoko. Il responsabile del vicinato e i membri del consiglio di amministrazione dell'Associazione per lo sviluppo della comunità di Makoko hanno sollevato questioni all'ordine del giorno, in cui i partecipanti davano due spazi per contribuire a una questione. L'avviso di convocazione veniva normalmente inviato una settimana prima del giorno della riunione. Tuttavia, i funzionari del governo potrebbero anche chiamare per programmare una riunione, anche a brevi comunicazioni. Il responsabile del vicinato ha svolto un ruolo chiave nel coordinamento della riunione. Tuttavia, il Baale ha anche avuto influenza per stabilire l'ordine del giorno della riunione o per dettare il ritmo o la direzione della discussione. Sebbene gli incontri fossero orientati alla partecipazione dei cittadini, la mancanza di conoscenza da parte dei cittadini sulle questioni dibattute a volte li rendeva meri spettacoli. Inoltre, poiché gli incontri sono stati aperti al pubblico, ci sono state tendenze all'auto-selezione, che ha reso partecipi coloro che erano interessati agli argomenti, rispetto ad altri cittadini emarginati che potrebbero essere direttamente interessati dai progetti (Fung 2015). Inoltre, la natura tecnica di questioni come la salute, la scuola galleggiante con pannelli solari sul tetto e un sistema di raccolta della pioggia che serve i servizi igienici, ha spesso lasciato la maggior parte dei partecipanti in balia di esperti, che potrebbero avere un interesse nel progetto che potrebbe essere diverso dai comuni cittadini. Nonostante questa sfida, il campione rappresentativo degli incontri ha offerto una strada per la partecipazione diretta dei cittadini, che può essere definita come minipubbliche (Fung 2015). Altrettanto importante, i partecipanti davano l'opportunità di parlare da soli e non come rappresentante di un'associazione. Questa metodologia ha assicurato che le associazioni con maggiori risorse non monopolizzavano il processo decisionale. Tuttavia, poiché i dibattiti erano di solito altamente tecnici, venivano spesso ascoltati solo esperti e voci dell'élite. Inoltre, la maggior parte dei partecipanti non è stata coerente nelle riunioni e, quando hanno partecipato, è rimasta molto silenziosa durante le sessioni di discussione.

Influenza, risultati ed effetti

Il "Piano di rigenerazione sostenibile di Makoko" è stato un successo, considerando la sua capacità di bloccare la decisione del governo statale di Lagos di demolire le baracche sul lungomare e il lancio della scuola galleggiante, con il governo statale di Lagos che finanzia la fornitura di pannelli solari sulla scuola galleggiante. Questo progetto ha fornito un approccio innovativo per affrontare le esigenze sociali e fisiche della comunità nel contesto del cambiamento climatico e della rapida urbanizzazione. I materiali utilizzati per la costruzione della scuola erano di provenienza locale ed ecologicamente sicuri per la comunità. Questo progetto ha dimostrato la resilienza e le innovazioni nel raggiungimento di risultati sostenibili attraverso la costruzione di colture idriche urbane. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali come l'Aga Khan Award for Architecture 2016 tra gli altri.

Come processo partecipativo innovativo, la direzione del quartiere ha cercato di migliorare la partecipazione diretta dei cittadini. Questo modello ha fornito un delicato equilibrio tra approcci top-down e bottom-up nella rigenerazione urbana. La deliberazione partecipativa ha assicurato che le opinioni dei cittadini e della comunità locale siano state prese in considerazione durante la progettazione di problemi che interessano la comunità locale. L'essenza era aumentare la qualità della vita dei cittadini. Il risultato dei processi deliberativi è stato il piano di rigenerazione del lungomare, che adotta un approccio olistico al lungomare relativo all'uso del suolo, alle abitazioni, alle opportunità turistiche, allo sviluppo economico, al quadro finanziario e alle strategie di attuazione e gestione. Oltre alla fornitura di infrastrutture fisiche, questo progetto ha aumentato le capacità civili e deliberative dei cittadini e ha rafforzato i ruoli di leadership di coloro che ricoprono posizioni nei consigli di amministrazione. Ancora più importante, questa strada per la partecipazione ha migliorato positivamente i risultati politici (cfr. Fung 2006). Gli incontri hanno messo in evidenza il fatto che i cittadini possono migliorare i risultati delle politiche attraverso la qualità delle decisioni prese, l'attuazione e la realizzazione. In quanto distinti dagli specialisti, i cittadini erano liberi e liberi di apportare nuove prospettive dalla loro esperienza, che potrebbe essere germe per il successo del progetto (Fung 2006).

L'approccio partecipativo del "Piano di rigenerazione sostenibile di Makoko ha riunito gli approcci top-bottom e bottom-up, aprendo la strada al coinvolgimento dei beneficiari e ai pianificatori dello sviluppo. Warren (2009) lo considera come una "rinascita di ideali fortemente democratici" nel processo decisionale. Questo approccio migliora l'inclusione, la rappresentanza, la responsabilità e la legittimità. Assicura inoltre che i cittadini e le parti interessate possano partecipare al processo decisionale che li riguarda. Poiché questi incontri si sono concentrati maggiormente sui progetti e meno sulla politica elettorale, hanno fornito strade di riflessione (Warren 2009). Inoltre, questi incontri hanno permesso alle élite politiche, agli esperti e ai governi di spiegare ai cittadini le questioni in discussione, aumentando così la legittimità dei risultati.

Analisi e lezioni apprese

Il "Makoko Sustainable Regeneration Plan" è un classico esempio di quello che può essere definito un problema malvagio. Secondo Fung (2015, 517), questi problemi richiedono un "multi-settoriale problem solving" e un approccio che migliora la "condivisione delle conoscenze e il coordinamento dell'azione" attraverso reti, attori e istituzioni. Sebbene questo Piano abbia migliorato la partecipazione dei cittadini al processo deliberativo, la sua capacità di responsabilizzare i cittadini, specialmente attraverso la giustizia sociale, può essere messa in discussione. Ad esempio, il suo modello top-down e il suo controllo lo hanno reso "guidato dall'elite" (Warren 2009, 9). Organizzazioni non governative come SERAC e USI hanno dominato le arene di partecipazione, quindi il processo di democratizzazione non è stato guidato da cittadini locali ma da élite che hanno capito come mobilitare la conoscenza, le risorse e il tempo del settore privato. Molti studiosi sostengono che tali forum partecipativi sono semplicemente una fonte di legittimazione delle decisioni già prese dai convocatori. Gli organizzatori di tale forum svolgono ruoli influenti nella definizione dell'agenda e nell'aggregazione degli interessi. Dal momento che sono quelli che scelgono gli esperti, possono scegliere i loro consigli preferiti e decidere cosa discutere, nonché i tempi e il design istituzionale. Pateman (2012, 9) è preoccupato che tali luoghi siano semplicemente "utili strumenti per legittimare una politica già decisa". Nel piano di rigenerazione di Makoko, l'influenza prepotente del baale o delle strutture tradizionali ha influenzato negativamente la partecipazione democratica poiché questi attori e istituzioni possedevano risorse sproporzionate nei confronti dei cittadini locali.

Un'altra debolezza del rinnovamento del lungomare di Makoko è stata che le decisioni non hanno avuto alcun effetto diretto sui risultati politici finali, dal momento che il governo dello stato di Lagos deve approvare tutte le decisioni relative al rinnovo urbano, in particolare la finanza. Allo stesso modo, la dipendenza dalle agenzie di sviluppo e dal governo per i finanziamenti, significava che gli incontri erano spesso ridotti a un semplice talk shop senza poteri di attuazione. Sebbene l'essenza degli incontri sia stata quella di promuovere la partecipazione dei cittadini, la democratizzazione guidata dalla governance, come quella che è emersa a Makoko dal 2013, può essere meglio descritta come elitaria e un esercizio di preparazione delle finestre, essendo invitata piuttosto che rivendicare spazi. La "scala della partecipazione dei cittadini" di Arnstein (1969) che concepisce la partecipazione dei cittadini in uno spettro che va dalla semplice partecipazione alla piena responsabilizzazione dei cittadini, ad esempio, non riconosce che le élite o i governanti tradizionali possono schierare i loro poteri per indebolire la capacità dei cittadini di partecipare in modo significativo democrazia. Sebbene i cittadini possano partecipare, le loro decisioni non hanno potere esecutivo. Polletta (2016) cattura appropriatamente il naturer della partecipazione dei cittadini sul lungomare di Makoko quando ha sostenuto che sebbene i cittadini possano essere invitati e possano parlare, non vanificano il controllo sulle decisioni finali e quindi la loro partecipazione avrà un impatto limitato (cfr. Van Deth 2014). Come accennato in precedenza, tali forum partecipativi sono semplicemente una fonte di legittimazione delle decisioni già prese dai convocatori. Inoltre, possono essere limitati nel discutere questioni che non sono di importanza significativa, come il colore che la scuola dovrebbe essere dipinta. Polletta (2016, 234) suggerisce che per capire ciò che Fung (2015, 9) definisce il "problema delle panchine", in cui ai cittadini viene data solo l'opportunità di partecipare a politiche su piccola scala, o deliberare su questioni meno critiche, lì è necessaria una migliore comprensione di "come le persone che organizzano e partecipano alle iniziative democratiche comprendono gli scopi della partecipazione". Fung (2015, 519) ha ragione a sostenere che la misura in cui i meccanismi partecipativi promuovono la giustizia sociale dipende dal fatto che coloro che organizzano queste iniziative vogliono raggiungere questo obiettivo o meno.

In questo caso di studio, è evidente che sebbene l'Associazione per lo sviluppo della comunità di Makoko, attraverso il suo piano di rigenerazione sostenibile, offra ai cittadini un vero e proprio percorso di partecipazione alle deliberazioni, ci sono domande in merito alla misura in cui la partecipazione dei cittadini può tradursi in risultati politici tangibili. Un fenomeno osservato è che le aspettative dei partecipanti e la comprensione dei forum deliberativi sono in conflitto con quelle degli organizzatori. I Convenienti di solito stabiliscono questi luoghi per realizzare il loro programma, come la conquista di contratti governativi e il reclutamento di cittadini come membri di partiti politici, che possono differire da quelli dei cittadini. Quindi, in questo caso di studio, diventa chiaro che "avere una voce può essere definita più con espressione che come influenza" (Polletta 2015, 243), e sebbene i cittadini di Makoko avessero "la possibilità di parlare", mancava "il potere scegliere ”(Polletta 2016, 242). La conclusione da trarre qui è che il piano di rigenerazione di Makoko deve essere rielaborato per dare ai cittadini locali i poteri di deliberare e rendere politiche attuabili. Ciò sottolinea l'importanza del design istituzionale, non solo nel migliorare la partecipazione, ma nel consentire a studiosi e analisti politici di valutare l'output o i risultati delle sedi partecipative (Fung 2006; 2015; Warren 2009).

Guarda anche

Pianificazione collaborativa

Associazioni per lo sviluppo della comunità

Polling deliberativo

Gestione del vicinato

Pianificazione urbana partecipativa

Riferimenti

Agbola, T e Agunbiade, E. M (2009). Urbanizzazione, sviluppo dei bassifondi e sicurezza del possesso. Disponibile su: http://www.populationenvironmentresearch.org/workshops.jsp#W2007. Accesso: 26 luglio 2017.

Akinsete, E, Hoelzel, F. e Oshodi, L. (2014) “Fornire rigenerazione urbana sostenibile nelle nazioni emergenti: presentazione di hotspot di quartiere” Journal of Architectural Education, 68 (2): 238-245.

Arnstein, S. R (1969) "A Ladder of Citizen Participation" Journal of the American Planning. Associazione 35 (4): 216-224.

Dipartimento per le comunità e le amministrazioni locali (2008), "Path Management Pathfinder". Disponibile all'indirizzo: http://www.sqw.co.uk/files/5713/8712/8264/80.pdf Accessibile il 27 giugno 2017.

Fabulous Urban e Heinrich Böll Foundation Nigeria (2014) Opportunità economiche sul lungomare di Makoko-Iwaya. Lagos / Ginevra: Heinrich Böll Foundation Nigeria.

Floater, G., Rode, P., Friedel, B. e Robert, A. (2014) “Dirigere la crescita urbana: governance, politica e finanza. New Climate Economy ”, Cities Paper 02. LSE Cities. London School of Economics and Political Science: London.

Fung, A (2015) “Riportare il pubblico nella governance: le sfide della partecipazione dei cittadini e il suo futuro” Revisione della pubblica amministrazione 75 (4): 513-22.

Fung, A (2006) "Varietà di partecipazione alla governance complessa" Revisione della pubblica amministrazione 66 (1): 66-75.

Hoelzel, F e Akinsete, E (2015) "Verso un nuovo approccio di governance guidato dalla comunità, integrando il globale nel mondano - e perché il design conta" Il Public Sphere Journal 26-36.

Morakinyo, KO, Ogunrayewa, MO, Koleosho, B. O e Adenubi, O. O (2012) “I bassifondi urbani come manifestazioni spaziali dell'urbanizzazione nell'Africa sub-sahariana: un caso di studio degli insediamenti degli slum di Ajegunle, Nigeria” Journal of Developing Country studi. 2 (11): 11-12.

Myers, G (2011) Città africane. Visioni alternative di teoria e pratica urbana. Londra: Zed Books.

Pateman, C (2012) “Partecipative Democracy Revisited”. Perspectives on Politics 10 (1): 7–19.

Piper, L e Bettina von Lieres (2015) “Mediazione tra Stati e cittadini: il significato della politica informale delle rappresentanze di terzi nel sud del mondo” Studi sulla cittadinanza 19 (6 e 7): 696-713.

Polletta, F (2016) "Entusiasti partecipativi: una storia recente di iniziative di coinvolgimento dei cittadini" Journal of Civil Society 12 (3): 231-246.

Smørdal, O; Wensaas, K. E; Lopez-Aparicio, S; Pettersen, I. N e Hoelscher, K (2016) “Questioni chiave per migliorare la partecipazione dei cittadini alla co-costruzione di futuri per città” Atti del seminario CEUR 1776: 68–75.

Tibaijuka, A. (2007) 'Prefazione' in State of the World. Il nostro futuro urbano. Il World Watch Institute. New York: Norton.

UN Millennium Project (2005) A Home in the City, Task Force on Improvement of the Lives of Slum Dwellers, Earthscan, London.

UN – Habitat (2003) The Challenge of Slums: Global Report on Human Settlements 2003. Londra: Earthscan Publications.

UN-Habitat (2007) UN-Habitat e il programma di miglioramento delle baraccopoli del Kenya. Programma delle colonie umane delle Nazioni Unite.

UN-Habitat (2013) Stato delle città del mondo 2012/2013. Prosperità delle città. Londra: pubblicazioni Earthscan.

Link esterno

Panoramica del progetto dal Buckminster Fuller Institute: https: //www.bfi.org/ideaindex/projects/2014/makokoiwaya-waterfront-regen ...

Rigenerazione degli insediamenti delle baraccopoli nella megalopoli di Lagos: una panoramica di una comunità di Makoko sul lungomare: https://goo.gl/GhjpuL

Opportunità economiche sul lungomare di Makoko-Iwaya Fondazione Heinrich Böll Nigeria: https: //ng.boell.org/sites/default/files/makoko_iwaya_waterfront_economi ...

Rapporto del Guardian "Inside Makoko: Danger and Ingenuity in the Biggest Floum Slum": https: //www.theguardian.com/cities/2016/feb/23/makoko-lagos-danger-ingen ...

Appunti

La prima voce di questo caso si basava su un documento del corso presentato da Terhemba Ambe-Uva, Université de Montréal.