METODO

Photovoice

2 giugno 2020 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
20 febbraio 2019 richards1000
12 ottobre 2018 Scott Fletcher Bowlsby
5 luglio 2018 Lucy J Parry, Participedia Team
2 luglio 2018 Lucy J Parry, Participedia Team
30 settembre 2017 tmahoney
22 agosto 2017 tmahoney
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Photovoice è un processo di coinvolgimento e ricerca attraverso il quale le persone - di solito quelle con potere limitato - usano video e / o immagini fotografiche per catturare aspetti del loro ambiente ed esperienze e condividerli con gli altri.

Problemi e scopo

Photovoice è un processo di coinvolgimento e ricerca attraverso il quale le persone - di solito quelle con potere limitato a causa di povertà, barriere linguistiche, razza, classe, etnia, genere, cultura o altre circostanze - usano video e / o immagini fotografiche per catturare aspetti del loro ambiente ed esperienze e condividerle con gli altri. Le immagini possono quindi essere utilizzate, di solito con didascalie composte dai fotografi, per portare la realtà della vita dei fotografi a casa del pubblico e dei responsabili politici e per stimolare il cambiamento (Community Tool Box).

Lo scopo di Photovoice è produrre e condividere conoscenze al servizio di tre obiettivi principali: (1) consentire alle persone di registrare e riflettere i punti di forza e le preoccupazioni della propria comunità, (2) promuovere il dialogo critico e la conoscenza di questioni importanti attraverso discussioni di gruppi di piccole e grandi dimensioni di fotografie e (3) per raggiungere i politici (Wang & Burris, 1997).

Photovoice è comunemente usato come strumento per la ricerca partecipativa basata sulla comunità (CBPR) nei settori dello sviluppo della comunità, dello sviluppo internazionale, della sanità pubblica e dell'istruzione come un modo per abilitare i soggetti di ricerca a produrre resoconti imparziali della loro esperienza, per aiutare a raccogliere dati per un problema di ricerca specifico e come strumento per valutare programmi e processi (Nykiforuk, Vallianatos e Nieuwendyk, 2011). Temi di ricerca comuni includono preoccupazioni della comunità, risorse della comunità, questioni sociali e barriere alla salute pubblica (Wang & Burris, 1997).

Origini e sviluppo

Nel 1992 Photovoice è stato sviluppato da Caroline C. Wang dell'Università del Michigan e da Mary Ann Burris, responsabile del programma per la salute delle donne presso la Ford Foundation con sede a Pechino, Cina. L'idea è stata fondata sulla base del fatto che immagini e parole insieme possono esprimere efficacemente i problemi dei bisogni e i desideri di individui e comunità (Nykiforuk, Vallianatos e Nieuwendyk, 2011).

Photovoice è stato usato per la prima volta per dare potere alle donne rurali messe a tacere nella provincia dello Yunnan, in Cina, di influenzare le politiche e i programmi che le riguardano (Wang & Burris, 1994). Da allora, il numero di studi Photovoice si è moltiplicato drasticamente (Kuratani & Lai, 2011).

Photovoice è emerso da tre quadri teorici sovrapposti:

  1. Teoria dell'educazione all'empowerment (Friere, 1970) - è specializzata nel facilitare la coscienza critica incoraggiando le persone a diventare vocali sui bisogni della comunità (Wallerstein, N., & Bernstein, 1988).
  2. Teoria femminista - riconosce le esperienze delle donne come catalizzatore del cambiamento sociale e, a sua volta, incoraggia le donne a condividere le conoscenze e il "know-how" riguardo alla loro comprensione di come le comunità e le istituzioni dominanti influenzano la loro vita. Inoltre, la teoria femminista ritiene che le donne dovrebbero essere quelle che guidano e attuano i cambiamenti delle politiche piuttosto che avere i cambiamenti fatti per loro (Wang, et al., 1996).
  3. Fotografia documentaria: mette l'immagine che cattura il controllo nelle mani degli oppressi, permettendo loro di diventare i decisori e eleggere i temi che sono rappresentati tra le foto (Wang, 1994).

Poiché il photovoice è stato sviluppato come metodo di ricerca d'azione , è stato ampiamente utilizzato da ricercatori, artisti e sostenitori sociali come un modo per rendere le metodologie di ricerca più eque e influenzare il processo decisionale mettendo in evidenza le capacità di percezione di gruppi emarginati o sottorappresentati. Ha somiglianze con la riflessione e l'azione partecipativa , l' apprendimento dei servizi della comunità e la ricerca partecipativa basata sulla comunità .

Come funziona

Photovoice è stato utilizzato principalmente per coinvolgere persone discriminate a causa di lingua, genere, razza, classe, disabilità ed età come modo per comunicare le proprie preoccupazioni ai responsabili delle politiche e ai fornitori di servizi (Community Tool Box, Skovdal, 2011).

Il reclutamento e la selezione vengono spesso effettuati in anticipo. Ad esempio, i ricercatori utilizzano strumenti del toolbox della comunità durante il reclutamento dei partecipanti per catturare meglio le esperienze della comunità studiata, spesso questo significa interagire con alcuni leader della comunità e dipendere dal passaparola per incoraggiare la partecipazione di più raggiungere i dati demografici.

I gruppi di partecipanti ai progetti di Photovoice sono relativamente piccoli, di solito compresi tra 10 e 35 persone alla volta.

Mentre ci sono alcuni componenti standard di Photovoice, spesso è adattato a diversi formati per adattarsi a contesti specifici. I gruppi di partecipanti ai progetti di Photovoice sono relativamente piccoli, di solito compresi tra 10 e 35 persone alla volta. A seconda del contesto e della portata del progetto, il / i ricercatore / i può tenere sessioni di formazione multiple e / o condurre diverse iniziative di fotovoce all'interno di un progetto.

A seconda della natura del progetto, la fotovoice può essere spesso seguita da più ampie deliberazioni, processi decisionali e attuazione della comunità.

I componenti di base generalmente inclusi in un progetto fotovoice sono:

1) Introduzione al progetto: il ricercatore crea familiarità all'interno del gruppo e descrive il piano di azione sociale e / o la componente politica;

2) Formazione fotografica: il / i ricercatore / i facilita un processo (spesso in collaborazione con un professionista di terze parti) affinché i partecipanti acquisiscano familiarità con i fondamenti della fotografia, dell'etica e della sicurezza (Catalani & Minkler, 2009);

3) Le persone vanno nelle loro comunità e scattano foto che rappresentano le loro preoccupazioni.

4) Discussione / i facilitata / e: una volta completate le foto, le persone condividono tra loro e il ricercatore / i cosa significano per loro le fotografie. Il dialogo di gruppo consente agli individui di basarsi sulle reciproche preoccupazioni e aiutare a modellare i bisogni identificati della comunità (Wang, 1994). Discussione spesso incentrata su cinque domande, designati dal "l'acronimo ha mostrato:???? Cosa ti s ee qui ciò che è veramente h appening qui Come si rapporta questo con o ur vita hy W fa questo problema, la preoccupazione, o esistono forza Cosa possiamo d o su di esso?" (Wang, Cash, & Powers, 2000, p. 84).

5) Mostra: le fotografie sono rese pubbliche attraverso una mostra della comunità in cui i politici sono invitati come un modo per promuovere il dialogo per affrontare le esigenze e le questioni della comunità (Catalani & Minkler, 2010).

6) Debriefing finale: dopo la mostra c'è un debriefing finale con il / i ricercatore / i per aiutare a preparare i prossimi passi del progetto, sia che si tratti di implementare il piano di azione sociale o di continuare con il processo di fotografia e discussione (Kuratani & Lai, 2011).

Nota: quanto sopra è una versione idealizzata di un progetto fotovoice, molti progetti fotovoice non completano tutti e sei i passaggi a causa di studi insufficienti o della natura complessa di alcuni processi governativi / politici.

Analisi e lezioni apprese

Come strumento, la fotovoce può svolgere un ruolo importante nel formare legami tra i partecipanti e problemi di superficie su cui i partecipanti lavoreranno e / o risolveranno insieme.

Molti ricercatori hanno affermato che la fotovoce ha comportato impatti significativi, tra cui una significativa diversificazione del tipo di gruppi oggetto di indagine (fornendo approfondimenti su comunità che altrimenti sarebbero state inaccessibili); migliorare la profondità delle informazioni raccolte e consentire ai gruppi di superare le barriere sociali e comunicare meglio le loro esperienze, prospettive e sentimenti ad altri membri della comunità e responsabili politici (Kuratani e Lai, 2011). I ricercatori hanno anche notato come Photovoice ha permesso la formazione di legami tra i partecipanti che li hanno preparati a risolvere i problemi e lavorare insieme (Wang, Cash & Powers, 2000).

Dalla sua introduzione, diversi ricercatori hanno criticato il metodo della fotovoice. Queste critiche si sono concentrate sui dilemmi etici (Allen, 2012; Evans-Agnew, Sanon & Boutain, 2013; Prins, 2010; Wang & Redwood-Jones, 2001); sulle sfide metodologiche e tecniche (Evans-Agnew, Sanon e Boutain 2013; Novek e Morris-Oswald 2012; Royce, Parra-Medina e Messias 2006) e sull'entità degli impatti sulla giustizia sociale (Sanon, Evans ‐ Agnew & Boutain, 2014).

Inoltre, altre analisi della fotovoce hanno suggerito che i ricercatori devono ancora sfruttare tutto il potenziale del metodo:

  • Hergenrather et al. (2009) hanno esaminato 31 articoli per determinare in che modo photovoice ha promosso il cambiamento individuale e della comunità e ha riportato incoerenze nel processo di photovoice tra gli studi. Hanno raccomandato la necessità per i ricercatori di identificare il ruolo dei ricercatori e dei partecipanti in tutti gli aspetti del progetto.
  • Catalani e Minkler (2010) hanno utilizzato l'approccio fotovicolo di Wang per spiegare la relazione positiva tra coinvolgimento della comunità, responsabilizzazione individuale, riconoscimento delle risorse della comunità e azione verso il cambiamento delle politiche. La critica si è concentrata su come è stato intrapreso il processo di photovoice (ad es. Reclutamento, dimensione del campione, caratteristiche del campione e formazione), compreso un focus particolare sugli elementi di coinvolgimento dei partecipanti (ad es. "Coinvolgimento dei partecipanti" e "responsabilizzazione"). Sono state rilevate incoerenze nel rigore e nella corrispondenza tra il metodo e la particolare preoccupazione per la salute di interesse.
  • Sanon, MA, Evans ‐ Agnew, RA e Boutain, DM (2014) estendono l'analisi di Catalani e Minkler (2010) per riesaminare e descrivere l'impatto della ricerca sociale sulla giustizia sociale. Hanno esteso la discussione sulla metodologia e sull'adeguatezza del metodo per 30 articoli pubblicati dal 2008 e hanno scoperto che i progetti di ricerca che coinvolgono la fotovoce continuano a sottovalutare la loro azione e il potenziale di giustizia sociale.

Lezioni imparate

Mancanza di un piano di azione sociale

È stato notato che trascurare l'inclusione di un piano di azione sociale nella metodologia dei fotovoici può avere un impatto negativo sulle comunità emarginate lasciando i membri della comunità sentirsi oggettivati a causa della mancanza di follow-through. In una situazione come questa, i ricercatori possono ricevere benefici benefici dal progetto photovoice sotto forma di un documento pubblicato o dei ricchi dati raccolti, che possono essere condivisi e diffusi. Tuttavia, la comunità non ha guadagnato dal progetto. Gli individui all'interno della comunità possono ritenere che i loro sforzi siano stati vani poiché non sono stati fatti progressi per migliorare il benessere della comunità (Kuratani e Lai, 2011).

Mancanza di processo e dialogo di gruppo

Un'altra deviazione dal quadro teorico della fotovoice è l'assenza di processi e dialoghi di gruppo. Le discussioni facilitate sono una componente centrale di photovoice in quanto consentono ai partecipanti di interagire con persone con background ed esperienze simili. Il dialogo di gruppo consente ai partecipanti di basarsi sulle idee reciproche. Lo scambio di pensieri collega le persone, creando una rete di supporto per incoraggiarsi a vicenda. Preso in prestito da Freire (1970), il dialogo di gruppo consente al pensiero critico di manifestarsi in modo tale che i partecipanti debbano lavorare insieme per scoprire la fonte dell'insoddisfazione (Wallerstein e Bernstein, 1988). Il dialogo di gruppo ispira le persone a credere nella loro capacità di influenzare e controllare il loro ambiente. Senza la componente del gruppo, è meno probabile che i partecipanti investano completamente se stessi nel processo di fotovoice (Kuratani & Lai, 2011).

Guarda anche

L'apatia è noiosa

Gen Why Media

Photovoice

Social Innovation Labs

Riferimenti

Allen, Q. (2012). Fotografie e storie: etica, benefici e dilemmi dell'uso della fotografia dei partecipanti con la gioventù nera della classe media nera. Ricerca qualitativa, 12 (4), 443-458.

Catalani, C., & Minkler, M. (2010). Photovoice: una rassegna della letteratura in materia di salute e sanità pubblica. Educazione e comportamento alla salute, 37 (3), 424-451.

Toolbox della community. Capitolo 3. Valutazione delle esigenze e delle risorse della comunità | Sezione 20. Implementazione di Photovoice nella tua comunità | Sezione principale | Toolbox della community. http://ctb.ku.edu/en/table-of-contents/assessment/assessing-community-needs-and-resources/photovoice/main

Evans-Agnew, RA, Sanon, MA, & Boutain, DM (2014). Metodologie di ricerca critica e questioni di giustizia sociale. In Filosofie e pratiche infermieristiche emancipatorie: la giustizia sociale come prassi. Taylor e Francis.

Fawcett, SB, Francisco, VT, Schultz, JA, Berkowitz, B., Wolff, TJ e Nagy, G. (2000). The Community Tool Box: una risorsa basata sul Web per creare comunità più sane. Rapporti di sanità pubblica, 115 (2-3), 274.

Graziano, KJ (2004). Oppressione e resilienza in un Sud Africa post-apartheid: voci inaudite di uomini gay e lesbiche neri. Diversità culturale e psicologia delle minoranze etniche, 10 (3), 302.

Hergenrather, KC, Rhodes, SD, Cowan, CA, Bardhoshi, G., & Pula, S. (2009). Photovoice come ricerca partecipativa basata sulla comunità: una revisione qualitativa. Rivista americana di comportamento sanitario, 33 (6), 686-698.

Kuratani, DLG & Lai, E. (2011). Revisione della letteratura di Photovoice. http://teamlab.usc.edu/Photovoice%20Literature%20Review%20(FINAL).pdf

Novek, S., Morris-Oswald, T., & Menec, V. (2012). Utilizzo di photovoice con gli anziani: alcuni punti di forza e problemi metodologici. Aging & Society, 32 (3), 451-470.

Nykiforuk, CI, Vallianatos, H., e Nieuwendyk, LM (2011). Photovoice come metodo per rivelare le percezioni della comunità dell'ambiente costruito e sociale. International Journal of Qualitative Methods, 10 (2), 103-124.

Paulo, F. (1970). Pedagogia degli oppressi. Herder & Herder, New York.

Prins, E. (2010). Fotografia partecipativa: uno strumento per l'empowerment o la sorveglianza ?. Ricerca d'azione, 8 (4), 426-443.

Royce, SW, Parra-Medina, D., & Messias, DH (2006). Utilizzo di photovoice per esaminare e avviare l'empowerment dei giovani nei programmi basati sulla comunità: un quadro del processo e delle lezioni apprese. Californian Journal of Health Promotion, 4 (3), 80-91.

Sanon, MA, Evans ‐ Agnew, RA, & Boutain, DM (2014). Un'esplorazione dell'intenzione della giustizia sociale negli studi di ricerca sulla fotovoce dal 2008 al 2013. Indagine infermieristica, 21 (3), 212-226.

Skovdal, M. (2011). Immaginare le strategie di coping dei bambini che si prendono cura dei bambini nel Kenya occidentale: dalle immagini all'azione. Rivista americana di sanità pubblica, 101 (3), 452.

Wallerstein, N., & Bernstein, E. (1988). Educazione all'empowerment: le idee di Freire adattate all'educazione sanitaria. Educazione sanitaria trimestrale, 15 (4), 379-394.

Wang CC e Burris MA. (1994). Empowerment attraverso Photo novella: Ritratti di partecipazione. Health Education Quarterly, 21 (2), 171-186.

Wang, C. e Burris, MA (1997). Photovoice: concetto, metodologia e utilizzo per la valutazione dei bisogni partecipativi. Educazione e comportamento alla salute, 24 (3), 369-387.

Wang, CC, Cash, JL e Powers, LS (2000). Chi conosce le strade così come i senzatetto? Promuovere l'azione personale e della comunità attraverso Photovoice. Health Promotion Practice, 1 (1), 81-89. DOI: 10,1177 / 152.483.990.000,100113 millions

Wang, CC e Redwood-Jones, YA (2001). Etica di Photovoice: prospettive da Photovoice Flint. Educazione e comportamento alla salute, 28 (5), 560-572.

Link esterno

Esempi di curricula e moduli di consenso: http://teamlab.usc.edu/training/archived-webinars.html

Implementazione di Photovoice nella tua comunità: http: //ctb.ku.edu/en/table-of-contents/assessment/assessing-community-ne ...

Appunti

Immagine principale: Photovoice / Facebook https://goo.gl/qE8k2y