METODO

Partecipazione informale

Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Nota: la seguente voce è incompleta. Puoi aiutare Participedia aggiungendolo ad esso.

Problemi e scopo

A differenza delle forme di partecipazione "istituzionalizzate", i metodi informali di coinvolgimento vengono attuati quotidianamente come parte dell'interazione umana di routine. Sebbene la partecipazione informale avvenga al di fuori delle istituzioni politiche, i tipi di interazione possono essere gli stessi, inclusi il dialogo, la deliberazione, il processo decisionale collaborativo, ecc.

La partecipazione informale si svolge nella sfera privata, ma i suoi effetti spesso manifestano o influenzano azioni e attori nella sfera pubblica e negli spazi del potere politico. Gli scopi generali per i quali le persone si impegnano nella partecipazione informale sono:

  • Condivisione della conoscenza
  • Rafforzamento delle capacità
  • Capitale sociale e networking
  • Accordi collettivi e processo decisionale

Origini e sviluppo

Sai come e perché questo strumento / tecnica è stata sviluppata? Aiutaci a completare questa sezione!

Come funziona

Il processo di selezione e la demografia mirata dipendono dallo scopo previsto delle forme di partecipazione sia formali che informali. Le differenze risiedono nel contesto: la partecipazione informale ha luogo nella sfera privata ed è quindi su scala molto più piccola. Inoltre, in genere non vengono impiegate tecniche di selezione come il campionamento o l'uso di controlli randomizzati (almeno non sistematicamente o consapevolmente). I partecipanti vengono in genere scelti dal proprio gruppo sociale o coinvolti in circostanze eccezionali. Una somiglianza tra forme di partecipazione informali e formali, istituzionalizzate, è che tendono a scegliere tra coloro che sono coinvolti nelle decisioni prese o nelle azioni intraprese. In genere, quelli scelti per la partecipazione beneficiano in qualche modo dell'interazione.

Le forme informali di partecipazione non differiscono in modo significativo dalle loro controparti formali che coinvolgono, come fanno, il dialogo, la deliberazione, l'impegno collaborativo e il processo decisionale collettivo. Laddove i metodi e gli strumenti differiscono è nel loro contesto - la sfera privata piuttosto che quella pubblica o politica - e il modo in cui vengono impiegati - attraverso tentativi ed errori, osservazioni o intuizioni piuttosto che formazione formale o esperienza nella facilitazione. La partecipazione formale spesso assume la forma di "eventi" o impegni pre-pianificati e strutturati che seguono un ordine del giorno stabilito e sono supervisionati e gestiti da facilitatori formati. Al contrario, la partecipazione informale è spesso iniziata spontaneamente o in base alle necessità durante il giorno e, in quanto tale, si basa sulle capacità interpersonali e di conversazione dei suoi partecipanti acquisite attraverso la socializzazione.

Esempi di partecipazione informale includono:

  • Un individuo cerca la conoscenza di coloro che hanno esperienze simili o, al contrario, cerca di ottenere comprensione da coloro che provengono da contesti o situazioni sociali diversi
  • Un individuo avvia dialoghi individuali o di gruppo e dibattiti su questioni la cui interpretazione e comprensione sono importanti per entrambe le parti.
  • Un individuo consulta quelle maggiori conoscenze o esperienze prima di prendere una decisione
  • Un individuo si impegna con gli altri (affini o altro) per ottenere supporto per l'azione collettiva
  • Un individuo tenta di convincere gli altri attraverso una persuasione razionale e informata al fine di giungere a una decisione reciprocamente vantaggiosa o sostenuta

Analisi e lezioni apprese

Secondo il Framework di rafforzamento delle capacità della comunità, la capacità della comunità è costruita e opera attraverso forme e processi formali e informali di partecipazione e coinvolgimento. La capacità della comunità è un concetto fondamentalmente democratico, definito come "l'interazione tra capitale umano, risorse organizzative e capitale sociale esistente all'interno di una determinata comunità che può essere sfruttata per risolvere problemi collettivi e migliorare o mantenere il benessere di quella comunità". [1] La partecipazione informale contribuisce alla capacità della comunità costruendo capitale sociale, rafforzando le capacità individuali, formando reti di fiducia e collaborazione e aumentando la conoscenza e l'uso dei canali formali di partecipazione pubblica.

Esistono attualmente scarse ricerche sulle forme informali di partecipazione nonostante la loro ubiquità sia nel Nord globale che nel Sud globale. In una metanalisi di 100 studi sull'impegno dei cittadini in 20 paesi, John Gaventa e Gregory Barrett hanno scoperto che l'impegno civico è stato condotto attraverso canali formali solo nel 19% dei casi, mentre la partecipazione informale - compresi movimenti e campagne sociali e associazioni locali - è stata usato nel 58%. [2] Non sorprende che il 78% dei casi che utilizzavano forme di partecipazione informali si trovasse nei paesi meno democratici in cui i canali formali di impegno sono spesso inesistenti, esclusivi e / o forniscono scarso potere politico ai partecipanti. Le "associazioni locali" sono ampiamente definite dagli autori, ma rappresentano da vicino la partecipazione informale, tra cui, come fa, l'organizzazione della comunità di base e l'appartenenza alle organizzazioni di quartiere o della comunità. Tuttavia, la conclusione di Gaventa e Barrett secondo cui "l'importanza delle associazioni locali come strumento per costruire la cittadinanza e ottenere la capacità di risposta del governo ... è un fattore che merita molta più attenzione" non è forse più vera che in relazione a un giorno veramente informale usi quotidiani della partecipazione. [3] Il lavoro sul campo e le interviste sul campo con i locali sono in corso, quindi si spera che l'analisi della partecipazione informale sia imminente.

Guarda anche

Partecipazione informale in Uganda

Riferimenti

[1] Bo Kinney, "Contributo della deliberazione allo sviluppo di capacità comunitarie" in Democracy in Motion (New York: Oxford University Press, 2012), 166.

[2] John Gaventa e Gregory Barrett, “Quindi che differenza fa? Mapping the Outcome of Citizen Engagement ”, documento di lavoro IDS 347 (ottobre 2010): 48, http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.2040-0209.2010.00347_2.x/pdf .

[3] Ibid., 49.

Bo Kinney, "Contributo della deliberazione allo sviluppo di capacità comunitarie" in Democracy in Motion (New York: Oxford University Press, 2012).

John Gaventa e Gregory Barrett, “Quindi che differenza fa? Mapping the Outcome of Citizen Engagement, ” IDS Working Paper 347 (ott 2010), http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.2040-0209.2010.00347_2.x/pdf .

Link esterno

Appunti