Coprendo due cicli di bilancio di due anni, ciascuno in un distretto diverso, il bilancio partecipativo della Città di Torino ha combinato con successo modalità di partecipazione formali e deliberative con metodi meno formali o coinvolti per includere quante più persone possibile.
Problemi e scopo
Il bilancio deliberativo della città di Torino è stato creato per coinvolgere i cittadini nella gestione della spesa pubblica in due distretti cittadini, ciascuno dei quali ha ricevuto 500.000 euro per l'assegnazione mediante il processo partecipativo. Il comune ha richiesto che i fondi fossero utilizzati per la rivitalizzazione degli spazi pubblici in qualunque modo il pubblico si sentisse meglio e / o necessario. Il budget ha combinato la deliberazione formale e strutturata con canali di partecipazione più informali per attirare altrettanti partecipanti al processo.
Storia e contesto
Il processo è stato avviato nel 2014 grazie alla volontà del consigliere del bilancio. La sua intenzione era quella di incaricare il Laboratorio di Politiche (LaPo) dell'Università di Torino di progettare i processi. Il piano prevedeva l'organizzazione di un progetto quadriennale, suddiviso in due diversi cicli. I primi due anni sono stati dedicati al bilancio deliberativo nel Distretto 7, tra il 2014 e il 2016. I due anni successivi, dal 2016 al 2018, sono stati spesi per il bilancio deliberativo nel Distretto
Organizzare, supportare e finanziare entità
Il progetto è stato promosso dal Comune di Torino, in particolare dall'assessore al bilancio, con la consulenza del Laboratorio di Politiche dell'Università di Torino (LaPo ha anche collaborato con il Centro per la democrazia partecipativa, un'associazione dedicata alla promozione delle pratiche partecipative e Avventura Urbana, una delle principali società di facilitazione in Italia). Il finanziamento è stato completamente fornito dal Comune, che ha coperto tutti i costi: 1.000.000 di euro per le opere pubbliche (500.000 per ogni ciclo), 100.000 euro per la progettazione e la conduzione dei due processi dal 2014 al 2018 e 10.000 euro per il produzione di un rapporto finale sui processi collaborativi e valutazione di entrambi i cicli.
Selezione e selezione dei partecipanti
I due comitati direttivi erano composti da consiglieri distrettuali di maggioranza e minoranza, il team LaPo e dirigenti pubblici del Comune.
Tutti i residenti del Distretto 7 (primo ciclo) e del Distretto 1 (secondo ciclo) potrebbero partecipare alle riunioni a porte aperte della prima fase.
I membri delle Commissioni deliberative sono stati scelti casualmente tra i partecipanti che si candidano durante la prima fase.
I voti finali erano aperti a tutti i residenti dei Distretti che avevano almeno 16 anni.
Metodi e strumenti utilizzati
I due cicli di bilancio deliberativi hanno combinato elementi dell'approccio partecipativo (riunioni flessibili e aperte, facilitazione soft, ricorso al voto) e l'approccio deliberativo (arene rigide e chiuse, forte facilitazione e ricerca di soluzioni condivise), al fine di trovare un buon mix che potrebbe massimizzare le potenzialità di entrambi i modelli allo stesso tempo limitando le rispettive insidie. Una piattaforma online era disponibile per la partecipazione remota durante la fase iniziale di generazione dell'idea.
Il pubblico è stato nuovamente invitato durante la fase di attuazione. Il progetto vincitore, lo sviluppo di uno spazio verde, ha richiesto la pianificazione e la progettazione architettonica e i funzionari della città hanno deciso di coinvolgere i cittadini nel processo. Secondo il sito web ufficiale del bilancio, il processo di pianificazione collaborativa aveva "le [stesse] caratteristiche del modello deliberativo" tra cui:
- incontri tematici, ognuno incentrato su una delle funzioni dei lavori previsti (verde pubblico, attività sportive e all'aperto, accessibilità del parco)
- aperto a tutti
- strutturato a partire dalle opzioni individuate dai tecnici
- condotto da facilitatori professionisti
Deliberazione, decisioni e interazione pubblica
1 ° ciclo: 2014-2016, distretto 7
Il primo ciclo è iniziato con una serie di incontri di formazione per funzionari pubblici, organizzati per illustrare i rischi e le opportunità del coinvolgimento dei cittadini e migliorare le loro competenze. Allo stesso tempo, è stato istituito un comitato direttivo. Oltre agli esperti del Laboratorio di politiche, il comitato direttivo era composto dai consiglieri distrettuali di maggioranza e minoranza, il consigliere comunale del bilancio e il direttore generale del distretto. Il ruolo di questo comitato è stato quello di prendere alcune decisioni importanti sulla progettazione del processo e supervisionarne l'attuazione.
Inizialmente, un documento informativo che illustri le caratteristiche del bilancio pubblico, le fasi principali del progetto e alcune caratteristiche territoriali delle aree sottoposte all'intervento.
Sono seguiti undici incontri pubblici a porte aperte mentre le persone non sono state in grado di partecipare a proposte aggiuntive sulla piattaforma online. Gli incontri a porte aperte sono serviti a raccogliere i bisogni dei residenti e le loro percezioni sui problemi del loro territorio. Tutte le riunioni sono state trascritte e i rapporti sono stati caricati sul sito Web entro pochi giorni. Il risultato di questa fase è stato sintetizzato nella mappa dei "bisogni", che è stata pubblicata sul sito Web e utilizzata come punto di partenza per la fase successiva.
Il terzo passo è consistito nella creazione di una "commissione deliberativa", composta da 16 cittadini estratti, 12 dei quali estratti a sorte tra i partecipanti alle riunioni pubbliche e 4 tra quelli eletti attraverso il sito web. Il ruolo della Commissione era collaborare con funzionari pubblici per sviluppare un "paniere di progetti", vale a dire un elenco di progetti equivalenti condivisi. I progetti dovevano essere equivalenti nel senso di costare circa la stessa quantità di denaro e affrontare i problemi emersi dalla prima fase di partecipazione. Ancora una volta, tutte le riunioni della commissione sono state trascritte e i rapporti sono stati caricati sul sito Web entro pochi giorni.
Dal lavoro del comitato sono emersi tre progetti equivalenti: uno incentrato su lavori pubblici in alcune scuole pubbliche del distretto, uno incentrato sulla riqualificazione di tre spazi pubblici al fine di renderli più accessibili e attraenti per gli adolescenti, uno incentrato sulla riqualificazione di sei piccole aree verdi del distretto. Solo uno di questi progetti è stato finalmente finanziato e la scelta tra i tre è stata aperta a tutta la popolazione del distretto (circa 90.000 residenti). Il progetto di riqualificazione di piccoli spazi verdi ha ottenuto la maggioranza dei voti.
La fase di implementazione è stata gestita dal comune, ma lo staff del Laboratorio delle Politiche ha accompagnato i tecnici comunali e i dipendenti pubblici con i dettagli del progetto. È stata aperta una nuova fase partecipativa con i residenti attorno alle aree verdi specifiche, al fine di progettare con loro le caratteristiche degli interventi di riqualificazione in ciascuna area.
Secondo ciclo: 2016-2018, distretto 1
Il secondo ciclo ha seguito un percorso simile, ma con alcuni cambiamenti nella reazione alle debolezze e ai problemi del primo ciclo. Come il precedente, prevedeva anche la composizione di un comitato direttivo composto dai consiglieri distrettuali di maggioranza e minoranza, dagli esperti del Laboratorio delle politiche e dal direttore generale del distretto. Sfortunatamente, nessun rappresentante del nuovo governo locale ha accettato di prendere parte al comitato e questo ha reso tutti i passaggi un po 'più difficili e tortuosi. Diversamente dal primo ciclo, in questo caso il comitato direttivo è stato incaricato in primo luogo di selezionare una specifica area verde privata o trascurata sulla quale concentrare opere e fondi pubblici. Alla fine, il comitato ha scelto il "Parco Clessidra", un'ampia area verde trascurata al confine tra il Distretto 1 e il Distretto 8.
È stato istituito un team di 21 tecnici municipali, con l'obiettivo di supportare il comitato nelle sue scelte e cittadini durante la fase deliberativa e un altro documento informativo è stato prodotto e caricato sul sito web.
Ancora una volta, è stata organizzata una prima fase di sei assemblee a porte aperte per costruire una mappa delle criticità e delle opportunità dell'area verde. Tutte le riunioni sono state trascritte e i rapporti sono stati caricati sul sito Web entro pochi giorni.
Dieci residenti tra i partecipanti sono stati redatti per formare la commissione deliberativa. Il compito della commissione era di nuovo di formulare almeno due progetti equivalenti condivisi, tra i quali i residenti del Distretto 1 avrebbero scelto attraverso la piattaforma di voto online. Parallelamente alla commissione, sul sito Web è stato creato un canale online per raccogliere suggerimenti e proposte. La commissione si è riunita per un mese e mezzo e ogni sessione è iniziata esaminando le idee e i commenti ricevuti attraverso il sito Web. Ancora una volta, tutte le riunioni della commissione sono state trascritte e i rapporti sono stati caricati sul sito Web entro pochi giorni.
Infine, sono stati formulati due progetti: uno incentrato su impianti sportivi, l'altro su un mix di attività all'aperto (impianti sportivi, aree relax e un'area agricola urbana). Questo secondo progetto ha vinto con il 65,6% dei voti e il Consiglio comunale lo ha introdotto nel piano di bilancio 2017.
Influenza, risultati ed effetti
Per quanto riguarda il primo ciclo, tutti gli interventi di riqualificazione sono stati completati entro due anni.
Per quanto riguarda il secondo ciclo, quando è iniziata la fase di attuazione, la compagnia ferroviaria nazionale (RFI) ha annunciato l'intenzione di completare i lavori di messa in sicurezza e le uscite superficiali della rete ferroviaria sotterranea, che passa sotto il parco verde. Questi lavori pubblici furono pianificati negli anni Novanta e poi accantonati per decenni e il Comune non era a conoscenza delle intenzioni della RFI all'inizio del secondo ciclo.
Il progetto approvato è stato quindi parzialmente modificato attraverso una nuova finestra partecipativa, al fine di aggiornarlo alla luce delle nuove grandi infrastrutture che cambieranno l'aspetto del parco. Tuttavia, il comune deve ancora negoziare alcune delle modifiche proposte con RFI. Nel complesso, l'attuazione del progetto sarà rinviata al 2020.
Analisi e lezioni apprese
Nel 2015 il primo ciclo ha ricevuto il premio World Best Practice dall'Osservatorio sulla democrazia partecipativa. Nel complesso, si può affermare che gli strumenti partecipativi hanno favorito la legittimità sociale dei processi, mentre le fasi deliberative hanno contribuito a garantire un certo livello di sostenibilità istituzionale, riducendo gli attriti, la resistenza e i conflitti con politici e dipendenti pubblici. L'efficacia dei due processi è stata influenzata da diversi fattori, anche indipendenti dalla progettazione dei processi, ma due caratteristiche principali dei processi sembravano aver aiutato la loro capacità di influenzare le decisioni politiche ufficiali: la conduzione da parte di organizzazioni esperte e autonome e l'azione di un team che ha lavorato come direttore, seguendo direttamente tutte le fasi dei processi e accompagnando la realizzazione dei progetti. Infine, i facilitatori hanno dimostrato di essere una risorsa molto utile nel tentativo di combinare dinamiche deliberative e partecipative. Tutte le riunioni di discussione sono state molto rispettose e le interazioni dei partecipanti sono state in qualche modo fruttuose.
Nonostante questi risultati significativi, questa esperienza è stata caratterizzata anche da aspetti problematici. Alcune categorie di cittadini non hanno partecipato e diversi politici e alcuni comitati di cittadini sono rimasti scettici, o addirittura contrari, nei confronti dei processi.
Guarda anche
Riferimenti
“Bilancio Deliberativo”, Comune di Torino, http://bilancio.firstlife.di.unito.it/
Stefania Ravazzi, Università degli Studi di Torino, http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Alias?stefania.ravazzi#profilo
Link esterno
Sito ufficiale: http://bilancio.firstlife.di.unito.it/