Dati

Scopo tipico
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Raccolte
Istituzionalizzazione toscana della partecipazione e deliberazione pubblica
Link
Tuscany's Regional Authority for Participation (APP)
Aperto a tutti o limitato ad alcuni?
Limitato a pochi gruppi o individui
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Fare domande e rispondere
Metodi decisionali
Non applicabile
Ambito di attuazione
Regionale
Città
Livello di polarizzazione che questo metodo è in grado di gestire
Bassa polarizzazione
Livello di complessità che questo metodo è in grado di gestire
Elevata complessità

METODO

La politica di partecipazione regionale della Toscana, Italia

Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Problemi e scopo

La Politica di partecipazione regionale della Toscana (TRPP) è uno strumento innovativo e importante per l'istituzionalizzazione della partecipazione e della deliberazione del pubblico all'interno del sistema politico della regione. Il TRPP è un'iniziativa pionieristica nel contesto italiano ed europeo e può essere considerato uno dei primi esempi di politica partecipativa ispirata al concetto di sistema deliberativo. Attraverso le leggi regionali toscane n. 69/2007 e n. 46/2013, il sistema toscano agisce per promuovere la partecipazione come forma regolare di governo su più scale e coinvolgendo vari organi e settori della pubblica amministrazione e della società civile, sia a livello regionale che locale livello. La legge 46/2013 rafforza il suo predecessore fornendo al governo regionale il mandato legale di "rinnovare attivamente la democrazia e le sue istituzioni integrandole con le pratiche, i processi e gli strumenti della democrazia partecipativa". Realizzato attraverso questa legge, il TRPP cerca di contribuire al creazione di "maggiore coesione sociale, attraverso la diffusione di una cultura della partecipazione e la valutazione di tutte le forme di impegno civico, conoscenza e abilità diffuse nella società". [1]

[1] http: //www.consiglio.regione.toscana.it/upload/AUTORIT%C3%80%20PARTECIPA ...

Origini e sviluppo

La Toscana ha guadagnato fama internazionale per la sua storia di attivismo politico e mobilitazione sociale [1]. Prima di essere formalmente istituzionalizzati nella politica di partecipazione regionale della Toscana (TRPP), i processi partecipativi sono stati attivamente implementati a livello locale. La nuova politica di partecipazione regionale incide semplicemente su una tendenza iniziata nel 2005, quando il Governatore Claudio Martini - ispirato alle esperienze dei Forum sociali mondiali di Mumbai e Porto Alegre - ha deciso di creare un quadro giuridico che rafforzi la promozione della partecipazione e la trasformi in un routine trasversale per tutte le politiche regionali.

Dal 2005 al 2007, la politica partecipativa è stata essa stessa scritta attraverso un processo partecipativo, coinvolgendo i membri dei governi locali, delle organizzazioni e del pubblico attraverso seminari, letture pubbliche, incontri elettronici in città (ecc.). Il processo biennale di scrittura collettiva è culminato nella Legge Regionale n. 69/2007, la prima legge regionale sulla partecipazione pubblica in Italia. Il suo principio fondamentale, che deriva da numerosi dialoghi, risiede nella convinzione che la partecipazione dei cittadini sia un diritto umano fondamentale ed è quindi dovere delle istituzioni pubbliche fornire i metodi e gli strumenti necessari "per renderlo efficace". Attraverso questa legge, il governo regionale doveva creare gli incentivi necessari per l'adozione dei processi partecipativi e lo sviluppo di una cultura partecipativa in tutte le località e a tutti i livelli amministrativi sotto la sua giurisdizione.

Tra gli altri strumenti, la legge n. 69/2007 ha previsto la creazione dell '"Autorità per la promozione della partecipazione" (APP): un organo indipendente incaricato del progresso della cultura partecipativa, della concessione di fondi (circa 750.000 € all'anno) e della promozione del dialogo sociale attraverso regolari "inviti a presentare progetti" tre volte all'anno.

La politica regionale di partecipazione della Toscana e la legge che le ha conferito potere politico riflettono la comprensione che non esistono processi "ideali" di partecipazione e che le istituzioni pubbliche devono promuovere e garantire il "pluralismo metodologico" per coinvolgere i cittadini nella costruzione di politiche e progetti pubblici In effetti, la legge approvata nel 2007 è stata scritta con l'intento esplicito che sarebbe scaduta alla fine del 2012 per consentire una riflessione pubblica e una deliberazione sui suoi benefici e l'efficacia della sua attuazione. Mentre la legge era destinata a scadere, la politica non lo era, anzi, dovevano essere apportati emendamenti e doveva essere approvata una nuova versione migliorata: nel 2013, a seguito di un dibattito teso e di una complessa negoziazione tra le diverse forze politiche rappresentate nel parlamento toscano, incluso il nuovo governatore Enrico Rossi , inizialmente scettico di prolungare la vita della Legge 69 - la Legge 69/2007 è stata modificata e sostituita dalla Legge Regionale 46/2013 continuando così e , infatti, rafforzando la politica regionale di partecipazione.

[1] Putnam, R. (1993). Far funzionare la democrazia. Tradizioni civiche nell'Italia moderna, Princeton, Princeton University Press.

Organizzare, supportare e finanziare entità

Il TRPP è un'iniziativa del governo regionale toscano. L'entrata in vigore di qualsiasi parte della politica è finanziata quasi esclusivamente dal governo regionale, sebbene alcuni progetti possano anche ricevere fondi da governi municipali e società private. La realizzazione del TRPP è affidata all'autorità regionale per la promozione della partecipazione che deve la sua esistenza all'articolo 3 della legge 46/2013.

Come funziona

Gli obiettivi del TRPP sono attuati attraverso un'azione diretta del governo ai sensi delle due leggi regionali di partecipazione: la legge 69/2007 e la legge 46/2013. Pur non essendo un processo partecipativo a se stessi, le politiche e la legislazione del governo che istituzionalizzano o creano spazio per l'input e la consultazione del pubblico nell'ambito del sistema politico esistente possono essere considerati "strumenti" di partecipazione pubblica. I metodi e gli strumenti partecipativi introdotti nel sistema politico attraverso la legislazione possono variare. Il metodo più comune per la realizzazione del TRPP è il "dibattito pubblico": "un processo di informazione, confronto pubblico e partecipazione" su opere, progetti o interventi che sono di particolare rilevanza per l'ambiente, il territorio, il paesaggio, la società, cultura o economia. I dibattiti di solito si svolgono nelle fasi preliminari della stesura di un progetto e fanno uso di una serie di strumenti deliberativi per coinvolgere il pubblico, tra cui:

  • La diffusione della documentazione tecnica
  • Testimonianza e incontri con esperti e scienziati
  • Forum tematici, dialoghi o altre forme di discussione tra i cittadini
  • L'uso di Internet e delle nuove tecnologie dell'informazione

La legge in azione: processo, interazione e partecipazione

La legge 46/2013 è un potente strumento politico che conferisce al governo regionale il mandato legale di "rinnovare la democrazia e le sue istituzioni integrandole con le pratiche, i processi e gli strumenti della democrazia partecipativa." L'azione regionale nel perseguimento della legge è la realtà, la ricerca di "una maggiore coesione sociale, attraverso la diffusione di una cultura della partecipazione e la valutazione di tutte le forme di impegno civico, conoscenza e abilità diffuse nella società" [1]

La legge conferisce alla Regione ampi poteri di interpretazione per la sua supervisione e attuazione, tra cui:

  • Rafforzare, attraverso la partecipazione, la capacità di costruire, definire e attuare politiche pubbliche;
  • Promuovere la partecipazione come forma regolare di amministrazione e governo;
  • Creazione e promozione di nuove forme di comunicazione e scambio tra istituzioni e società;
  • Valorizzare le abilità, diffondere le conoscenze e le competenze esistenti nella società, anche rendendo più visibile l'interesse rappresentato in modo basso;
  • Sviluppare e diffondere nuove tecnologie di informazione e comunicazione come strumenti per la partecipazione democratica dei cittadini.
  • La nuova legge regionale non replica semplicemente il suo predecessore. Mentre la maggior parte conferma gli obiettivi del primo e garantisce gli stessi poteri di attuazione, gli aspetti procedurali del monitoraggio e della valutazione vengono chiariti e ampliati grazie all'analisi di tali azioni ai sensi della legge del 2007 condotta tra il 2012 e il 2013.

Coordinamento e attuazione

La promulgazione del TRPP è coordinata dall'autorità regionale toscana per la promozione della partecipazione (APP). L'APP è un organo governativo indipendente creato ai sensi dell'articolo 3 della legge 46/2013. Guidato da tre specialisti nel campo dell'impegno pubblico, il lavoro dell'APP è aiutato da varie strutture governative regionali come la Giunta Regionale (potere esecutivo regionale), il Consiglio regionale della regione toscana (potere legislativo), il Garante per la comunicazione e la partecipazione per le politiche territoriali, i governi locali e le organizzazioni della società civile. La cogestione del TRPP è un'altra caratteristica distintiva della politica: la sua attuazione è essa stessa un esercizio partecipativo, che comprende, allo stesso modo, numerose parti interessate e agenzie pubbliche a tutti i livelli di governo.

Il lavoro principale dell'APP comprende la selezione annuale di progetti partecipativi locali e regionali. Proposti all'APP dai comuni toscani e dalle organizzazioni regionali della società civile, i progetti differiscono per portata, questione o argomento, nonché per i metodi di deliberazione, le decisioni e l'interazione pubblica. Un altro modo in cui l'APP adempie al proprio dovere nell'attuare il TRPP è attraverso la promozione di dibattiti pubblici (ispirati al modello francese di debát public [1]) su grandi opere pubbliche all'interno del territorio regionale. I dibattiti pubblici sono obbligatori per progetti pubblici di valore superiore a 50.000.000 di euro, ma possono anche essere attivati ​​per opere più piccole se richiesto da altre parti e approvato dall'APP. [2]

[1] https://www.debatpublic.fr/comment-ca-marche

[2] http: //www.consiglio.regione.toscana.it/oi/default? Idc = 47 & nome = AUTORITA -...

Analisi e lezioni apprese

Per quanto riguarda l'implementazione, è importante sottolineare i risultati ottenuti dalla legge toscana dal 2007. Dal regolare "bando di progetti", la legge ha finanziato e promosso oltre 170 progetti locali e regionali di partecipazione sociale nella Toscana territorio. Qualsiasi dibattito pubblico è stato sviluppato fino al 2015, perché la loro realizzazione non è stata automatica in caso di importanti interventi nella legge 69/2007. Tuttavia, la legge 46/2013 ha rafforzato lo strumento del dibattito pubblico, rendendolo obbligatorio per lavori pubblici e progetti da 50 milioni e volontario nel caso di lavori privati ​​di pari importo. Pertanto, nel 2016 si è verificato il primo dibattito pubblico regionale previsto dalla legge (sullo sviluppo del nuovo porto di Livorno [1] ) e sono previsti altri dibattiti pubblici nel prossimo futuro.

La natura trasversale degli esperimenti partecipativi in ​​diversi settori dell'azione regionale è aumentata di recente, grazie alla creazione di un Ministero regionale di partecipazione (che è nelle mani di un potente ministro, responsabile anche del bilancio, delle questioni finanziarie e delle risorse umane ) che collabora a numerosi eventi con l'APP. Finanzia inoltre "Open Toscana", una piattaforma web che ospita siti Web gratuiti per tutti i processi partecipativi nella regione, realizzando dati aperti su di essi [2] .

[1] http://www.dibattitoinporto.it/

[2] http://open.toscana.it/web/partecipa

Perché il TRPP è innovativo?

I. L'esperienza toscana può essere considerata un esperimento pionieristico di partecipazione sociale guidato da recenti teorie dei sistemi deliberativi.

  • Il TRPS si è affermato come pioniere e importante esempio di istituzionalizzazione della partecipazione sociale a livello sistemico, in Italia e in Europa. La legge sulla partecipazione regionale è stata costruita da uno specifico processo partecipativo e mirava a promuovere la partecipazione sociale come forma regolare di governo in Toscana.
  • Questo innovativo carattere sistemico del TRPS è illustrato dall'esistenza di un'istituzione formalizzata per legge e che opera su più scale spaziali (locale e regionale), promuovendo processi partecipativi su vari temi, con una moltitudine di metodi e agendo in vari livelli di complessità.
  • Contribuisce anche al carattere sistemico della legge il fatto che contenga vari enti governativi regionali nella sua gestione, come il consiglio regionale della regione Toscana (legislatura regionale), la Giunta regionale (potere esecutivo regionale), i governi locali come nonché autorità pubbliche con una certa indipendenza, come i membri dell'APP e la garanzia regionale di comunicazione e partecipazione.
  • Il carattere multi-scala e innovativo del TRPS è esemplare per l'analisi delle forme di attuazione di un sistema deliberativo, un organo teorico che rappresenta una svolta teorica negli ambiti accademici deliberativi e partecipativi degli ultimi anni.

II. Il TRPS è un esempio di partecipazione sociale istituzionalizzata perenne.

  • Il passaggio dalla prima alla seconda legge regionale sulla partecipazione sociale ha aumentato il livello di istituzionalizzazione e radicamento in politica: la prima legge (69/2007) aveva una clausola di tramonto. La seconda legge (46/2013) è permanente nel quadro giuridico toscano.
  • Il riconoscimento nazionale e internazionale del governo regionale toscano nella legge ha creato una situazione di "non ritorno" che ha permesso di istituzionalizzare la legge 46/2013 nel suo ordinamento giuridico.
  • La seconda legge regionale (46/2013) ha rafforzato la necessità dei dibattiti pubblici regionali sui grandi progetti infrastrutturali e nel 2016 è stato realizzato il primo dibattito pubblico regionale (sullo sviluppo del progetto e sulla riqualificazione del nuovo porto di Livorno). Altri dibattiti pubblici regionali inizieranno nei prossimi mesi e anni, a cominciare dal dibattito pubblico sull'uso del gesso e la gestione dei rifiuti nella provincia di Gavorrano, previsto per il 2017.

III. Il caso toscano è un riferimento nel contesto italiano ed europeo: verso la replicabilità?

  • L'esperienza toscana ha servito da esempio e ispirazione per l'istituzionalizzazione delle leggi sulla partecipazione in altre regioni italiane (come l'Emilia-Romagna, la Sardegna e l'Umbria), nonché a livello nazionale, come esemplificato dalla recente adozione della necessità di dibattiti pubblici sulle principali opere a livello nazionale nel nuovo codice italiano degli appalti pubblici (leggi nazionali italiane n. 11/2016 e 50/2016).
  • La Toscana ha standardizzato (e applicato) lo strumento del dibattito pubblico dinanzi al governo italiano, per mostrare una visione più aperta e progressiva, nonché un tempo per trovare soluzioni ai problemi strutturali del paese, come l'incapacità di eseguire lavori pubblici in a breve termine.
  • La Regione Toscana ha istituzionalizzato un database chiamato "Open Tuscany" con l'obiettivo di essere un contenitore di esperienze, un database di studi e casi partecipativi. Open Tuscany è uno spazio web pubblico, gratuito, parzialmente autogestito secondo le regole della Regione Toscana, guidato da promotori di processi partecipativi locali finanziati dalla Legge 46/2013 o considerati interessati dalla Regione. L'obiettivo di Open Tuscany è socializzare l'esperienza locale e non disperdere informazioni e competenze.

IV. Il TRPS ha contribuito allo sviluppo di una cultura partecipativa nel territorio toscano

  • Alcuni uffici regionali hanno utilizzato gli strumenti partecipativi per fare le proprie scelte e disegnare le politiche, promuovendo sondaggi sui momenti di ascolto e partecipativi e deliberativi con i cittadini toscani. Ad esempio, il Dipartimento regionale dei trasporti ha coinvolto gli utenti dei trasporti pubblici locali per comprendere meglio le questioni relative all'uso del servizio pubblico e all'organizzazione dell'offerta; il Dipartimento del personale della Regione Toscana ha proposto un processo partecipativo con l'entità dei dipendenti per discutere le questioni di lavoro e costruire ipotesi per migliorare l'organizzazione interna e il clima lavorativo.
  • La legge aumenta una cultura partecipativa nella società civile toscana. Ciò è dimostrato dal crescente numero di richieste di supporto della legge non solo da parte delle autorità locali, ma anche di altri tipi di entità ammesse: cittadini, aziende e istituti di istruzione

Quali sono i limiti e le sfide di TRPS?

a) Il TRPS è ancora altamente vulnerabile ai contesti politici.

  • Nonostante la crescente istituzionalizzazione della legge, il sistema di partecipazione toscano è ancora vulnerabile ai cambiamenti negli organi di governo e nel quadro politico. In tempi recenti, il TRPS ha dovuto far fronte a un sostegno politico ridotto da parte degli organi centrali dell'amministrazione regionale.
  • Di recente, il TRPS ha subito tagli significativi al bilancio e sta lavorando con risorse finanziarie limitate e mancanza di personale. Queste caratteristiche stanno riducendo le loro capacità amministrative nella promozione dei processi partecipativi, specialmente a livello locale.
  • La Regione Toscana non supporta gli uffici regionali di partecipazione con un personale congruo (o numero di dipendenti) per essere in grado di effettuare un monitoraggio reale e seguire i progetti locali e di sviluppare una promozione e una comunicazione adeguate delle attività dell'APP.
  • Le decisioni dell'APP sono state limitate dalle risorse limitate: sia nelle scelte che nei criteri di valutazione. Per questo motivo è stato impossibile replicare alcune pratiche innovative in contesti diversi a causa della legge toscana ammettere solo progetti innovativi. Questo elemento critico è ulteriormente aggravato dalla mancanza di una rete regionale (una sorta di conferenza dei sindaci o dei beneficiari) in cui condividere, scambiare e confrontare esperienze, problemi e modelli di gestione.
  • L'APP è un organo indipendente dal punto di vista amministrativo. Tuttavia, poiché le sue risorse sono controllate esternamente da altre agenzie governative, tale indipendenza è relativa in termini pratici e la sua capacità di azione è limitata dal contesto politico
  • Nonostante gli innegabili progressi di TRPS nella promozione di una cultura partecipativa sul territorio, la politica presenta un divario tra il suo uso retorico (con documenti e discorsi ufficiali toscani che enfatizzano la partecipazione come una forma regolare di governo) e la sua attuazione (insufficienza di capillarità e sostegno politico alla partecipazione processi, collegati a una bassa integrazione della partecipazione alle politiche pubbliche e ai cicli decisionali).

b) I risultati del caso toscano sono limitati a causa della frammentazione dello Stato e perché c'è un basso grado di integrazione tra le agenzie governative.

  • Sebbene diversi enti pubblici (a livello regionale e locale) siano coinvolti nella sua gestione, il TRPS non ha avuto successo nel promuovere la partecipazione come una forma regolare di governo, poiché c'è una mancanza di conoscenza del TRPS all'interno del governo e poca influenza di il sistema di partecipazione alle agenzie centrali della pubblica amministrazione a livello regionale e locale.
  • La Regione Toscana non ha investito nella formazione del personale delle autorità regionali e locali e dei professionisti in grado di promuovere politiche locali e processi partecipativi e di dare autonomia di programmazione e gestione locale dei processi partecipativi e continuità alle azioni dell'amministrazione. Questo spiega perché i governi locali non sono autonomi nella pianificazione, attuazione e gestione dei processi partecipativi. Dipendono dalle agenzie di facilitazione che attuano le azioni per conto dei promotori.
  • La legge toscana sulla partecipazione non ha favorito un'integrazione chiara e sufficiente tra l'APP e il Garante per la comunicazione e la partecipazione alle politiche territoriali previste dalla legge del governo territoriale (Legge 65/2014, che sostituisce la Legge 1/2005). Questi organi hanno agito in modo autonomo e in alcune occasioni in modo non coordinato tra loro.

c) Il TRPS presenta ancora diversi problemi di gestione, che sono aggravati dalle limitazioni della legge sulla partecipazione regionale.

  • L'organizzazione burocratica dell'amministrazione della Regione Toscana rende complessa e articolata la gestione dei processi partecipativi. Una delle difficoltà più frequenti riscontrate è la mancanza di coordinamento tra i processi partecipativi locali e le regole contabili della Regione, in particolare per i progetti sviluppati a loro volta con rendite varie. Inoltre, molti promotori hanno richiesto estensioni del progetto locale (la legge prescrive 6 mesi), il che dimostra che i tempi di esecuzione, in molti casi, sono incongrui.
  • Gli uffici regionali che supportano la legge sulla partecipazione sono due: uno dipende dall'organo esecutivo (Giunta Regionale) l'altro dall'organo legislativo (Consiglio regionale): si trovano nei diversi centri istituzionali e svolgono compiti diversi. Questa articolazione produce difficoltà nella comunicazione, gestione e organizzazione del lavoro.
  • La Legge 46/2013 prevede un organo a garanzia multipla, l'Autorità per la partecipazione, composta da tre membri. L'organizzazione collettiva ha prodotto, in alcuni casi, un processo decisionale pesante e prolungato a causa di una complessa gestione dell'APP. Anche in questo caso gli scarsi investimenti politici della Regione Toscana non hanno facilitato la risoluzione dei problemi di gestione e l'organizzazione dell'APP da parte del lavoro. Infine, i membri dell'APP non hanno una compensazione finanziaria per svolgere il proprio lavoro.
  • Il primo dibattito pubblico - PD previsto dalla Legge regionale sul nuovo porto di Livorno non è stato un'occasione di osservazione per il governo nazionale italiano e per il governo regionale toscano. La discussione si è svolta sottotono e non è stata seguita dai media standard. Le ragioni possono essere ricondotte a due serie di questioni: politica e organizzativa. La politica era il ridotto investimento politico (sulla legge e sullo strumento del PD); quella organizzativa è legata alla gestione svolta dal personale del PD, che è una società di consulenza che ha dovuto conciliare il lavoro di Livorno con le sue (proprie) attività e non ha potuto dedicare il tempo e le risorse necessarie a questa esperienza pionieristica.

Guarda anche

  1. Aeroporto: parliamone (Aeroporto Parliamone), Toscana, Italia: https: //www.participedia.net/it/cases/airport-lets-talk-about-it-aeropor ...
  2. Amiata Grossetano: Stile di vita sostenibile: https: //www.participedia.net/en/cases/amiata-grossetano-sustainable-life ...
  3. Pianificazione collaborativa - Sbertoli Villas and the City (Pistoia, Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/collaborative-planning-sbertoli-vi ...
  4. Idee in piazza "Idee In Piazza" (Figline Valdarno, Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/ideas-square-idee-piazza-figline-v ...
  5. IntegrAzione (distretto di Firenze): https://www.participedia.net/it/cases/integrazione
  6. Io Conto “I Count”: Budget partecipativo (Arezzo, Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/io-conto-i-count-participatory-bud ...
  7. Pianificazione dell'uso del territorio a Bounconvento - "Variante al Piano Strutturale": https: //www.participedia.net/it/cases/land-use-planning-bounconvento-var ...
  8. Landscape Town Meeting (Toscana): https://www.participedia.net/it/cases/landscape-town-meeting-tuscany-italy
  9. Budget partecipativo "Proporre insieme, decidere insieme" (Saione, Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/participatory-budgeting-proposing -...
  10. Budget partecipativo a San Marcello "Facciamo i Conti ... Insieme" (Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/participatory-budgeting-san-marcel ...
  11. Progettazione del paesaggio partecipativa "Il Paesaggio Partecipato" (Scansano, Italia): https: //www.participedia.net/en/cases/participatory-landscape-design-il -...
  12. Pianificazione partecipativa a Carrara "Porto le Mie Idee" (Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/participatory-planning-carrara-por ...
  13. Workshop di pianificazione partecipativa "Cisternino 2020" (Livorno, Italia): https: //www.participedia.net/en/cases/participatory-planning-workshop-ci ...
  14. Ristrutturazione partecipativa di Piazza Bovio (Piombino, Italia): https: //www.participedia.net/en/cases/participatory-renovation-bovio-squ ...
  15. Ristrutturazione partecipativa di Piazza Ciompi (Firenze, Italia): https: //www.participedia.net/en/cases/participatory-renovation-ciompi-sq ...
  16. Piano pluriennale socio-economico partecipativo “PartecipAppennino” (Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Italia): https: //www.participedia.net/en/cases/participatory-socio-economic-multi ...
  17. Pianificare insieme la nostra piazza "Progettiamo Insieme la Nostra Piazza" (Montale, Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/planning-our-square-together-proge ...
  18. Saione: un quartiere dove le persone si incontrano: https://www.participedia.net/it/cases/saione-neighbor-where-people-meet
  19. Mappa della Comunità dell'Alta Valle del Solano: https://www.participedia.net/it/cases/alta-valle-del-solano-community-map
  20. The Wetland We Want "Il Padule Che Vorremmo" (Ponte Buggianese, Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/wetland-we-want-il-padule-che-vorr ...
  21. Together Down the Good Road (Forte dei Marmi, Italia): https: //www.participedia.net/it/cases/together-down-good-road-forte-dei -...
  22. Uzzano - "Una scuola per tutti": https://www.participedia.net/it/cases/uzzano-school-all
  23. Bilancio partecipativo dei giovani a Colle di Val d'Elsa: https: //www.participedia.net/it/cases/youth-participatory-budgeting-coll ...

Riferimenti

Allegretti, U. (Ed.), 2010. Democrazia partecipativa: esperienze e prospettive in Italia e in Europa. Firenze University Press, Florença.

Bortolotti, F., Corsi, C. (Eds.), 2012. La partecipazione politica e sociale tra crisi e innovazione: Il caso della Toscana. Ediesse, Roma.

Lewanski, R., 2013. Istituzionalizzazione della democrazia deliberativa: il 'laboratorio toscano. Journal of Public Deliberation, Vol. 9 [2013], Iss. 1, art. 10. Disponibile su http: //www.publicdeliberation.net/cgi/viewcontent.cgi? Articolo = 1185 e conte ...

Morisi, M., Perrone, C. (Eds.), 2013. Giochi di potere: partecipazione, piani e politiche territoriali. UTET Università, Novara.

Link esterno

Open Toscana - Partecipa Toscana: http://open.toscana.it/web/partecipa

Partecipazione della Toscana legge regionale n. 46/2013: http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/AUTORIT%C3%80%20PARTECIPAZIONE/documenti/legge-2013-00046.pdf

Autorità regionale per la partecipazione della Toscana (APP) http://www.consiglio.regione.toscana.it/oi/default?idc=47

Rapporto sulle attività dell'autorità regionale di partecipazione (APP)

http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/AUTORIT%C3%80%20PARTECIPAZIONE/documenti/Rapporto%20FINALE.pdf

Appunti

Questa voce strumento / tecnica è stata originariamente presentata come un caso da Igor Ferraz da Fonseca ed è stata convertita per soddisfare gli standard di definizione di Participedia.

Immagine principale: Eubios SRL s = Società di Ingegneria https://goo.gl/WyWXkh