Dati

Questioni generali
Governance e istituzioni politiche
Pianificazione & Sviluppo
Scienza e Tecnologia
Argomenti specifici
Cittadinanza e ruolo dei cittadini
Spesa pubblica
Bilancio - Locale
Posizione
Milano
Italia
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
Progretti Vincitori
EMPATIA Final Progress Report
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Consegna di merci e servizi
Ricerca
Approccio
Co-governance
Processo decisionale diretto
Costruzione della società civile
Scala della partecipazione pubblica
Collaborare
Numero totale di partecipanti
27606
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Bilancio pubblico
Processo deliberativo e dialogico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Gestire e/o allocare denaro o risorse
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC)
Participatory Budgeting
Deliberazione
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori formati non professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Negoziazione e contrattazione
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Presentazioni di esperti
Presentazioni dei partecipanti
Presentazioni video
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Generazione di idee
Votazione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Relazione pubblica
Nuovi media
Tipo di Organizzatore/Manager
Istituzione accademica
Amministrazione locale
Finanziatore
Horizon 2020 - European Union programme, Call: ICT-2015/H2020-ICT-201, grant agreement n. 687920; Municipality of Milan
Tipo di finanziatore
Amministrazione locale
Istituzione accademica
Organizzazione internazionale
Personale
Volontari
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Cambiamenti nelle politiche pubbliche
Autori del cambiamento
Funzionari pubblici / Dirigenti della PA
Funzionari pubblici eletti
Esperti
Valutazione formale
Collegamenti al rapporto di valutazione
EMPATIA Final Report

CASO

Budget partecipativo a Milano - Ciclo 2017/18

13 novembre 2019 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
6 giugno 2019 sergiosilva
27 maggio 2019 Scott Fletcher Bowlsby
19 maggio 2019 marcomeloni
14 maggio 2019 marcomeloni
10 maggio 2019 Scott Fletcher Bowlsby
10 maggio 2019 marcomeloni
2 aprile 2019 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
23 marzo 2019 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
23 marzo 2019 riccardobuonanno
Questioni generali
Governance e istituzioni politiche
Pianificazione & Sviluppo
Scienza e Tecnologia
Argomenti specifici
Cittadinanza e ruolo dei cittadini
Spesa pubblica
Bilancio - Locale
Posizione
Milano
Italia
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
Progretti Vincitori
EMPATIA Final Progress Report
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Consegna di merci e servizi
Ricerca
Approccio
Co-governance
Processo decisionale diretto
Costruzione della società civile
Scala della partecipazione pubblica
Collaborare
Numero totale di partecipanti
27606
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Bilancio pubblico
Processo deliberativo e dialogico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Gestire e/o allocare denaro o risorse
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC)
Participatory Budgeting
Deliberazione
Legalità
Facilitatori
Formazione dei facilitatori
Facilitatori formati non professionisti
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Negoziazione e contrattazione
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Presentazioni di esperti
Presentazioni dei partecipanti
Presentazioni video
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Generazione di idee
Votazione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Relazione pubblica
Nuovi media
Tipo di Organizzatore/Manager
Istituzione accademica
Amministrazione locale
Finanziatore
Horizon 2020 - European Union programme, Call: ICT-2015/H2020-ICT-201, grant agreement n. 687920; Municipality of Milan
Tipo di finanziatore
Amministrazione locale
Istituzione accademica
Organizzazione internazionale
Personale
Volontari
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Cambiamenti nelle politiche pubbliche
Autori del cambiamento
Funzionari pubblici / Dirigenti della PA
Funzionari pubblici eletti
Esperti
Valutazione formale
Collegamenti al rapporto di valutazione
EMPATIA Final Report
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Il progetto pilota EMPATIA di Milano è una storia di apprendimento. Dal "Ciclo di monitoraggio" del precedente PB infruttuoso di Milano, ha implementato un nuovo ciclo deliberativo di PB finalizzato alla trasparenza e all'applicazione significativa delle proposte e delle decisioni dei cittadini.

Problemi e scopo

Durante il processo di bilancio partecipativo 2015 del governo di Milano sono emersi problemi che hanno causato sfiducia e scetticismo sostanziali tra i cittadini coinvolti: prima di tutto, pochi dei 16 progetti vincitori sono stati effettivamente attuati o avviati e molti di essi hanno (e hanno ancora) problemi tecnici che stavano ritardando l'esecuzione; inoltre, il processo era troppo breve e insufficientemente trasparente e non coinvolgeva i 9 distretti della città, nonostante fosse focalizzato sul distretto PB. Infine, il precedente processo PB era quasi completamente offline, principalmente basato su incontri faccia a faccia. Il sito web è stato informativo e la partecipazione online è stata limitata alla fase di voto, utilizzando una piattaforma di voto elettronico esterna e non open source. Il nuovo PB non solo doveva essere ristrutturato, ma contava su metà del budget: il piatto di denaro per il nuovo PB era di 4,5 milioni di euro, 500.000 per ogni distretto, anziché 9 milioni - 1 milione per ogni distretto - come il precedente PB.

Lo scopo degli organizzatori era di pianificare e attuare un nuovo processo in grado di identificare e risolvere (almeno in parte) i problemi del precedente e di realizzare un PB di successo che includesse cittadini e amministrazione decentralizzata.

Rispettivamente, gli obiettivi del comune si sono concentrati in primo luogo sull'eliminazione degli errori della prima edizione del PB (ad esempio mancanza di trasparenza, attuazione limitata dei progetti e monitoraggio dei cittadini) e, in secondo luogo, sul rispetto delle priorità del programma politico della nuova amministrazione, come una maggiore comprensione di la periferia. In terzo luogo, miravano a conformarsi alle nuove riforme amministrative che hanno reso i distretti più indipendenti e autonomi dal governo centrale [2].

Mentre, gli obiettivi principali del consorzio EMPATIA erano testare il software per il "ciclo di monitoraggio" dei processi precedenti e rafforzare alcuni aspetti specifici:

  1. Efficienza, ottimizzazione del tempo trascorso da cittadini e personale municipale;
  2. Trasparenza, fornendo informazioni sull'attuazione dei progetti;
  3. Replica e adattamento, riutilizzando gli strumenti in contesti diversi;
  4. Inclusione, abbassando gli ostacoli alla partecipazione.

A tal fine, la piattaforma dovrebbe ottimizzare il flusso di informazioni dall'amministrazione verso i cittadini, migliorando l'organizzazione del personale municipale nel fornire aggiornamenti sullo stato dell'arte dei progetti vincitori. Dal punto di vista dei cittadini, la piattaforma dovrebbe, a sua volta, aumentare la trasparenza delle procedure amministrative per l'attuazione dei progetti. Questo obiettivo è anche in linea con l'obiettivo municipale come presupposto per l'avvio di una nuova edizione PB. Infine, il prototipo sviluppato a Milano dovrebbe poter essere replicato in altri casi e in altri contesti diversi dal Budget partecipativo.

Il comunegli obiettivi sono stati generati dall'incontro di una serie di esigenze del Comune e una chiara metodologia già implementata in diverse altre esperienze in Italia, che è stata accolta e personalizzata dall'amministrazione. Gli obiettivi principali che il nuovo processo PB avrebbe dovuto garantire sarebbero i seguenti:

  • Fiducia. La nuova edizione PB deve riguadagnare la fiducia di coloro che hanno partecipato per la prima volta e non incorrere negli stessi errori dell'ultima.
  • Trasparenza. È un obiettivo e un mezzo allo stesso tempo. La sfiducia nei confronti delle persone non poteva che essere affrontata da informazioni adeguate sui problemi e sulle difficoltà inerenti all'attuazione dei progetti vincitori, una presentazione chiara e un perfezionamento delle regole del gioco prima dell'inizio del gioco, un'informazione costante e accessibile sul Processo PB.
  • Interazione. Il nuovo PB non dovrebbe essere visto come un progetto esterno condotto con un approccio dall'alto verso il basso, ma un processo in cui i cittadini devono sentirsi in grado di collaborare e stabilire le regole insieme al Comune e con un supporto esterno limitato.
  • Inclusione. La nuova edizione PB doveva raggiungere la periferia e quei cittadini che di solito non interagiscono con il Comune e tengono conto delle esigenze delle persone disabili.
  • Cooperazione istituzionale. Essendo un PB distrettuale - il budget è distribuito all'interno di ciascuno dei 9 distretti - il nuovo processo PB dovrebbe includere una più ampia inclusione dei 9 distretti nella gestione e nel processo decisionale.
  • Fattibilità. I progetti da votare e finanziare devono essere chiaramente rivisti per verificarne la fattibilità.
  • Partecipazione. La nuova edizione PB ha dovuto superare i problemi di quella precedente garantendo al contempo lo stesso livello di impegno civico.

Tutti questi obiettivi dovevano essere perseguiti con un budget limitato per i costi organizzativi [3].

Storia e contesto

Il pilota italiano del progetto EMPATIA è stabilito nella città di Milano, la seconda città più grande in Italia con circa un milione di abitanti, situata nel nord Italia. Milano è la capitale finanziaria ed economica del paese. Milano è stata la prima metropoli italiana ad attuare un bilancio partecipativo in tutta la città, nel 2015 . In una particolare fase politica di mobilitazione urbana, ha generato grande partecipazione ed entusiasmo. Tuttavia, il processo PB svolto è stato ampiamente carente e ha prodotto una grande delusione a causa della limitata attuazione dei progetti e della mancanza di informazioni e collaborazione. In particolare, le critiche più rilevanti evidenziate sono state:

  • l'approccio top down del PB, progettato senza alcun processo partecipativo preliminare;
  • mancanza di informazioni e linee guida su metodologia e obiettivi;
  • cattiva gestione del tempo: processo troppo breve (per finire prima della pausa estiva), revisione tecnica superficialeew, affrettato co-design delle proposte dei cittadini;
  • l'incapacità di attuare gran parte dei progetti vincitori;
  • uso limitato degli strumenti di partecipazione online, proprio durante la fase di voto;
  • l'incapacità di coinvolgere l'amministrazione decentralizzata e il conseguente malcontento dei rappresentanti locali;
  • una riduzione del 50% del budget stimato.

L'amministrazione comunale era già a conoscenza di questi problemi e stava cercando di risolverli in parte e di ricostruire la fiducia perduta o indebolita. In particolare, il consigliere delegato stava organizzando attivamente incontri informativi che coinvolgevano gli organi amministrativi decentralizzati - i distretti - e la cittadinanza. Nonostante questo impegno, l'interpretazione del Comune derivante da questi scambi era di evitare completamente qualsiasi tipo di incontri faccia a faccia facilitati al fine di distinguere questa edizione PB da quella precedente. Il nuovo PB avrebbe dovuto essere online al 100% e fornire almeno alcuni spazi pubblici per ospitare riunioni auto-organizzate dalla società civile [1]. Il progetto EMPATIA si è perfettamente adattato a questa situazione, offrendo metodologia, strumenti ed esperienza.

La nuova amministrazione di Milano, eletta nel 2016 (stessa coalizione, maggiore maggiore e consiglio), mirava a continuare ad attuare il Bilancio partecipativo in città, che era stato sviluppato per la prima volta nel 2015 dalla precedente amministrazione. La nuova amministrazione ha istituito un Consigliere dedicato per la partecipazione dei cittadini (d'ora in poi chiamato “Consigliere”) che è anche responsabile degli Open Data. Il suo impegno con PB, e la sua vicinanza con l'Università degli Studi di Milano, ha quindi portato avanti l'idea di rendere la città di Milano uno dei quarto pilota ufficiale del progetto [4].

Organizzare, supportare e finanziare entità

Il PB 2017-2018 di Milano è stato supportato e finanziato da diversi attori chiave, in particolare: il Comune di Milano; l'Unione Europea attraverso il Progetto EMPATIA - Abilitazione della PA multicanale attraverso adattamenti ICT , finanziata dal programma UE Orizzonte 2020, Call: ICT-2015 / H2020-ICT-201, convenzione di sovvenzione n. 687.920; l'UNIMI - Università degli Studi di Milano, sviluppatore della piattaforma openDCN che ha supportato il "Ciclo di deliberazione" e altri membri del Consorzio EMPATIA.

Fin dall'inizio, il team di organizzatori ha suggerito al Comune di creare un gruppo direttivo responsabile della definizione e del seguito del processo e di incontrarsi regolarmente, al fine di avanzare con il processo di progettazione e potenziali ritardi. Il gruppo direttivo suggerito avrebbe dovuto includere il personale del consigliere, i funzionari tecnici, alcuni rappresentanti dei distretti e dell'ufficio di comunicazione, il delegato del sindaco e il team EMPATIA. Tuttavia, questo gruppo direttivo non è stato creato formalmente e le riunioni non hanno seguito un calendario chiaro. Ciò ha rallentato l'implementazione e la raccolta dei requisitiprocesso, influenzando così la qualità di alcune decisioni strategiche (come l'incertezza sull'organizzazione di incontri faccia a faccia) e la comprensione delle regole del processo tra il personale municipale. Questa mancanza di governance è stata riconosciuta come un problema solo durante la prima fase della DC, ed è stata risolta istituendo un comitato direttivo e organizzando riunioni settimanali [5].

La sede centrale del Comune di Milano per la comunicazione era responsabile della diffusione del pilota e della definizione delle linee guida per l'identità aziendale, mentre il Dipartimento per la partecipazione dei cittadini era responsabile dell'organizzazione degli incontri faccia a faccia e della gestione i canali social media dedicati del PB [6]. In particolare, a Milano il processo è stato sostenuto da un membro del governo della città, Lorenzo Lipparini, che appartiene a un piccolo partito, partito Radicale che sostiene la maggioranza che controlla la città. La festa è così piccola che non ha un rappresentante nel consiglio comunale. Il ruolo di Lipparini nel governo della città è quello di promuovere la partecipazione e gestire la strategia di open data della città. Il suo ufficio è relativamente nuovo (Assessorato alla partecipazione, cittadinanza attiva e dati aperti) e non ha una linea di finanziamento dedicata. L'ufficio ha uno staff di tre persone che supporta tutte le sue attività, incluso il pilota promosso da EMPATIA. In particolare un membro dello staff, Simona Bonfante, ha svolto un ruolo chiave come project manager degli oltre 50 eventi faccia a faccia coordinando il personale della città e il personale dell'Università di Milano. Bonfante ha dedicato centinaia di ore al processo al di fuori del suo orario di lavoro. Il sindaco di Milano ha supportato il processo con una presentazione iniziale e alcuni video durante la campagna elettorale. Uno dei principali sponsor del progetto è stato un membro senior dello staff cittadino, Eugenio Petz, che ha assicurato la collaborazione di altri membri dei vari dipartimenti coinvolti nella valutazione della fattibilità dei progetti. Uno degli elementi di maggior successo del pilota milanese è stato il suo livello di impegno all'interno della burocrazia cittadina. Tuttavia, per quanto riguarda la volontà politica e le risorse disponibili, Milano rappresenta la situazione prototipica in cui una piccola minoranza all'interno di un governo cittadino è fortemente motivata a sostenere un processo partecipativo, ma il resto della macchina cittadina è in qualche modo riluttante a offrire le proprie risorse. In questa situazione il potenziale del processo partecipativo non può essere pienamente realizzato [7].

Selezione e selezione dei partecipanti

Il budget partecipativo di Milano 2017-2018 è stato un processo aperto, in cui tutti i residenti e gli utenti della città (di età superiore ai 16 anni) sono stati invitati a partecipare a varie fasi. Tuttavia, i canali di comunicazione della città erano disponibili solo parzialmente per essere utilizzati dalla campagna di coinvolgimento del processo. È stato difficile per il team di Milano ottenere spazi nella newsletter di Milano e nella pagina Facebook ufficiale di Milun. L'investimento della città nella comunicazione è stato minimo, con annunci Facebook e Google nell'ordine di 10.000 euro. Le spese principali sono state dedicate a cartelloni pubblicitari pubblici e un tram che girava per la città con uno striscione sul budget partecipativo. La città non ha permesso al team di inviare e-mail al proprio archivio di e-mail di cittadini in possesso dell'identificazione digitale per accedere ai servizi di e-government. Questa mailing list contiene oltre 100.000 membri e avrebbe moltiplicato le capacità di coinvolgimento del processo. La città ha permesso solo un test in cui sono stati contattati 20.000 cittadini che hanno immediatamente comportato un significativo aumento delle votazioni. Il team stima un aumento di 3.000 voti grazie a questo test, circa il 15% del tasso di conversione con una sola email. Se l'intera mailing list fosse stata disponibile insieme alla possibilità di più promemoria, come quelli utilizzati per i sondaggi, la nostra esperienza suggerisce un tasso di conversione del 25-30%, ovvero il pilota di Milano avrebbe potuto coinvolgere facilmente altre 20000 persone su superiore delle circa 22.000 persone impegnate nella votazione finale [8].

Le indagini di valutazione dell'impatto mostrano che la maggior parte dei partecipanti erano nuovi partecipanti (83% delle persone intervistate). L'analisi del coinvolgimento ha rivelato che il 36,87% è stato invitato a partecipare da alcuni amici; Il 13,88% era membro di un gruppo che ha partecipato al PB; Il 12,80% è venuto a conoscenza del processo tramite la newsletter della città; il 10,57% congiunto di un evento organizzato nei distretti; il 7,76% era stato contattato da un gruppo di cui non erano membri; e il 6,64% altri canali (testo aperto). Complessivamente i partecipanti che erano membri di un gruppo e quelli che erano stati contattati da un gruppo di cui non erano membri rivela che il 21,63% degli intervistati ha dichiarato di essere stato contattato da un gruppo. E mentre analizziamo le risposte aperte nell'altra opzione, si scopre che la maggior parte di esse può essere collegata a una strada sociale (una comunità online di cittadini residenti in una strada), un partito politico, un gruppo di genitori all'interno di una scuola, e altre forme di associazioni [9].

Oltre ai canali della campagna di fidanzamento, ci sono stati diversi incontri con i principali attori del processo, lungo la strada: gli ufficiali municipali, i distretti e le organizzazioni della società civile. In quasi tutte le riunioni, è stato presentato il progetto di processo PB e sono state raccolte domande, feedback e proposte per migliorarlo. In dettaglio:

  1. un seminario con gli ufficiali comunali, tenutosi a gennaio;
  2. un evento di terze parti in cui gli attori sono stati invitati a discutere della partecipazione in città e a presentare le linee guida del nuovo PB (9 febbraio);
  3. una serie di incontri con i distretti (iniziati a febbraio e terminati ad aprile 2017);
  4. una serie di incontri con gli ufficiali tecnici per discutere l'eventuale integrazione con gli strumenti comunali (autenticazione, registro civile, eccc).;
  5. una serie di incontri con la persona responsabile dell'ufficio comunicazione di Milano, per definire l'immagine visiva e il layout della piattaforma;
  6. incontro interno con il Consigliere e il suo staff, per definire le regole del gioco e per scrivere il Patto di Partecipazione;
  7. un grande evento pubblico con i cittadini e le organizzazioni della società civile, che si tiene a luglio, dopo l'avvio ufficiale del processo;
  8. un incontro con le organizzazioni per la difesa della disabilità e il delegato del sindaco [10].

Metodi e strumenti utilizzati

Il pilota di Milano consisteva in entrambi i cicli del processo partecipativo: ciclo di deliberazione e monitoraggio. Mentre il primo ciclo è stato progettato per essere altamente partecipativo, il secondo ha subito una mancanza di funzionalità interattive.

L'MC di Milano è stato configurato come un semplice sito di informazione 1.0. I cittadini potevano monitorare lo stato di avanzamento dei progetti selezionati durante il processo di Milano PB del 2015-2016, ma solo il personale municipale - attraverso il back office - poteva inserire e organizzare le informazioni sullo stato dell'arte dei progetti e determinare come sarebbe comunicare ai cittadini. Il sito mirava a mostrare le fasi amministrative e di lavoro sul campo che il Comune utilizza per organizzare le proprie attività. Ogni pagina web del sito era dedicata a un progetto specifico e utilizzava diversi strumenti - come grafici e tabelle GANTT con le date previste di ciascuna fase di lavoro - per descriverne l'avanzamento. La DC ha seguito un processo consolidato sviluppato e testato per molti anni in alcune città italiane (Canegrate, Rho, Cascina, Cernusco Lombardone, ecc.). La stessa metodologia è ora adottata in alcune importanti metropoli come Madrid, ma non è mai stata testata nelle grandi città italiane.

Questo ciclo è stato eseguito dalla piattaforma openDCN già sviluppata all'interno di UNIMI per supportare questo tipo di PB. La DC consisteva in tre fasi principali:

  1. creazione e supporto di proposte;
  2. revisione di proposte e progetti congiunti;
  3. progetti di voto.

Tutti i residenti e gli utenti della città di età pari o superiore a 16 anni potrebbero partecipare (d'ora in poi semplicemente "cittadini") a tutto il processo. Ad eccezione della fase 2, il processo PB è stato eseguito esclusivamente con strumenti online. Nonostante non fossero stati previsti incontri faccia a faccia dal Comune, sono diventati la spina dorsale della prima fase, contribuendo a importanti risultati positivi.

In questo meccanismo è stato introdotto un elemento innovativo per migliorare il ruolo dei distretti all'interno del processo PB: il "bonus". L'idea del "bonus" è stata presa in prestito dal PB della città di Monza, dove i distretti (organi consultivi costituiti da associazioni locali) hanno classificato tutti i progetti in base alle loro preferenze, aumentando così il voto di ciascun progetto di conseguenza. Nel PB di Milano il bonus consiste in un aumento del 10% oltre a tvota i voti ricevuti, assegnati ai progetti finalisti da valutatori esterni. Le regole per il bonus erano: i distretti davano bonus a quei progetti che rispettavano le loro priorità politiche; il delegato del sindaco ha dato il suo bonus ai progetti che si sono dimostrati rispondenti alle esigenze delle persone disabili. Il contenuto dei progetti che vale la pena ottenere il bonus è stato definito prima dell'inizio del processo PB.

Informazioni e dati aperti hanno ricevuto particolare attenzione in questo progetto pilota: la piattaforma di dati aperti del Comune era collegata all'interno della piattaforma openDCN; il database di tutte le tariffe è stato analizzato da alcuni studenti internazionali dell'Università Bocconi al fine di renderli comprensibili dai cittadini e utilizzabili per redigere le loro proposte [11].

Tecnologia / Strumenti

La piattaforma EMPATIA è stata utilizzata per supportare il ciclo di monitoraggio, disponibile presso l'URL monitoraggio.bilanciopartecipativomilano.it. La piattaforma è stata utilizzata per mantenere i progetti vincenti del processo PB 2015 sempre visibili e disponibili al pubblico, aggiornando al contempo le informazioni sulla loro implementazione. Prima di avviare la DC, la piattaforma ha anche ospitato tutte le pagine informative relative al pilota: le infografiche e le notizie sul processo partecipativo, nonché gli eventi organizzati dal Comune. È importante sottolineare, e come precedentemente descritto, che i progetti vincitori del PB 2015-2016 non corrispondevano a lavori o attività pubblici unici. Piuttosto, sono l'aggregazione di diversi "sottoprogetti" che condividono una materia simile (scuole, marciapiedi, ecc.) Nello stesso quartiere. I sottoprogetti sono le vere attività che il Comune ha dovuto implementare e supervisionare. Ogni pagina del sito era dedicata a un progetto specifico che aveva, a sua volta, diversi strumenti di monitoraggio per descriverne i progressi, come grafici e tabelle GANTT con le date previste per ogni fase di lavoro. La configurazione scelta dal Comune ha sfruttato solo una piccola parte della piattaforma. In effetti, il Comune ha preferito non utilizzare strumenti interattivi come i forum di discussione. I cittadini potevano solo leggere questo sito Web e i dati in esso contenuti. Tra le funzionalità previste e sviluppate ma mai attivate c'erano:

  • il pulsante per seguire i progetti;
  • il sistema di notifica (per essere aggiornato sui progetti);
  • i post pubblicati dal proponente nella pagina della proposta.

A causa di queste restrizioni, non è stato necessario attivare la procedura di registrazione. Pertanto, i cittadini possono solo leggere questo sito Web e i dati in esso contenuti e lasciare la propria e-mail per ricevere informazioni attraverso, ad esempio, mailing list o newsletter [12].

Cosa è successo: processo, interazione e partecipazione

A maggio 2017 è stato lanciato il “Ciclo di monitoraggio” del precedente PB di Milano.

EMPATIA ha fornito alla piattaforma gli strumenti per consentire il monitoraggio di implementazione dei progetti e trasparenza dei dati. In una fase successiva, la piattaforma openDCN, sviluppata da UNIMI, è stata introdotta per supportare il progetto sul nuovo "ciclo di deliberazione" di Milano. Il processo PB terminerà a marzo 2018.

Ciclo di monitoraggio

MC è il ciclo che è stato completamente implementato con la piattaforma EMPATIA. Consisteva in una configurazione ad hoc della piattaforma in cui sono descritti i progetti vincitori e le fasi della sua attuazione possono essere monitorate dai cittadini. Nel dettaglio, la descrizione di ciascun progetto è la stessa descrizione che è apparsa nella fase di voto della precedente edizione PB ed è composta da:

  • titolo;
  • breve descrizione;
  • dettagli;
  • budget richiesto.

Le informazioni qui presentate hanno anche reso disponibile il numero di voti raccolti da ciascun progetto. Oltre a questi dati, esiste anche l'elenco degli interventi, o "sottoprogetti", che compongono il progetto. Va notato che i progetti per i quali i cittadini di Milano hanno votato alla fine del PB 2015-2016 sono stati raggruppati in iniziative, vale a dire "sottoprogetti" più piccoli con un soggetto o quartiere comune, riuniti sotto un nome unico . Queste iniziative sono le più importanti perché rappresentano le attività e i lavori reali da monitorare, poiché ciascuno di essi è sotto la responsabilità di un funzionario specifico.

Ogni intervento ha anche una sua pagina che consiste in:

  • titolo;
  • descrizione;
  • georeferenziazione;
  • costo stimato;
  • notizie dall'amministrazione (l'ultima e l'intera lista);
  • pianificazione dell'attuazione, comprese le scadenze previste e i fini effettivi di ciascuna fase di lavoro (infografica);
  • allegato (ex. documenti di spesa);
  • zona del distretto.

L'infografica è stata una delle caratteristiche chiave dello strumento, in quanto ha fornito ai cittadini le informazioni esatte sullo stato dell'arte dell'attuazione e in quale ritmo e misura l'amministrazione sta realizzando i suoi piani. Tutti i contenuti sono creati nel back office dallo staff municipale per mantenere aggiornata la piattaforma.

La procedura di registrazione non è stata attivata nella piattaforma, poiché il Comune ha preferito non utilizzare strumenti interattivi come forum di discussione, commenti o Mi piace; i cittadini potevano solo leggere questo sito Web e i dati in esso contenuti e lasciare l'e-mail per ricevere ulteriori informazioni. Ciò ha reso il sito Web più informativo che uno strumento di partecipazione. Inoltre, non sono stati organizzati eventi collaterali a supporto della piattaforma, tranne dal lancio del pilota, a fine maggio, dove è stato presentato ufficialmente al pubblico [13].

Per quanto riguarda il cambio di piattaforma utilizzato dalla DC di Milano, ciò è dovuto a una serie di motivi. I ritardi causati dalla pianificazione e dall'approvazione del comune hanno spinto il lancio della DC per settembre 2017. Ciò significa che il processo pilota DC sarebbe stato completato dopofine del progetto EMPATIA. Di conseguenza, il comune di Milano si sentì a disagio e preoccupato che ciò potesse potenzialmente lasciarli senza ulteriore assistenza. Di conseguenza, il Comune ha optato per il passaggio alla piattaforma openDCN, di cui erano già a conoscenza, ed è stato fornito dal partner locale e di lunga data: UNIMI. [14]

Ciclo di deliberazione

Fase 1: fare e supportare proposte (collezione Idea e prima classifica)

Per due mesi, dal 30 settembre al 30 novembre, i cittadini hanno potuto presentare la loro proposta online e raccogliere il sostegno necessario per passare alla fase successiva. Ogni cittadino può dare il suo appoggio facendo clic sul pulsante "Mi piace" nella pagina della proposta, una sorta di primo turno delle elezioni del PB. Ogni cittadino poteva presentare una sola proposta, ma era in grado di supportare tutte le proposte che desiderava, indipendentemente dal distretto di appartenenza. I supporti sono stati tenuti nascosti fino alla fine della fase, al fine di favorire la concorrenza e ridurre il disimpegno. In questa prima fase la proposta richiedeva non solo un titolo e una breve descrizione, ma doveva essere descritta in modo molto dettagliato e poteva essere arricchita con immagini e allegati. Questi sono i campi che dovevano essere compilati:

  • Titolo
  • Breve descrizione: il campo visibile nell'anteprima e nella parte superiore della pagina, con un limite di 600 caratteri, con l'obiettivo di descrivere in poche parole la proposta; ampia descrizione: include l'analisi del contesto, ulteriori dettagli e i vantaggi della proposta per la comunità.
  • Un costo stimato della proposta: un budget minimo e massimo; per riempire questi campi, i cittadini potrebbero verificare i costi delle loro proposte secondo le linee guida comunali disponibili
  • Area tematica: un elenco a discesa con le aree più pertinenti da selezionare.
  • Georeferenziazione: una mappa per individuare la posizione della proposta.
  • Un'immagine simbolica
  • Allegati: immagini e documenti possono illustrare o integrare le proposte
  • Allegati, incluso video
  • Riferimenti sulla posizione

Per essere pubblicate, le proposte sono state moderate dall'amministrazione che ha effettuato un controllo preliminare sulla loro fattibilità: quelle con un costo stimato al di fuori della gamma di budget ammessa e quelle che sono chiaramente al di fuori del comune di competenza come, ad esempio, gli interventi contro legge o in alcune aree che appartengono a privati o altre istituzioni.

Gli utenti possono commentare ogni proposta e iniziare una discussione. Tutte le proposte possono essere sfogliate da una pagina unica in cui i cittadini possono anche filtrare in base alle aree tematiche, ordinando il numero di commenti e i termini cronologici, poiché la visualizzazione predefinita era casuale.

Queste attività partecipative potevano essere svolte solo online, a casa e nei punti di assistenza distribuiti in tutta la città (biblioteche comunali e altrii suoi spazi pubblici). Per partecipare, i cittadini dovevano registrarsi e provare la propria residenza o il loro "uso" della città (ad esempio, studiare o lavorare in città), fornendo rispettivamente il numero di previdenza sociale o un documento formale da controllare. Mentre il primo è stato verificato immediatamente da uno script, il secondo è stato sempre verificato dallo staff tecnico. In entrambi i casi, gli utenti hanno dovuto verificare il proprio account tramite la verifica tramite SMS, ovvero digitando il codice di verifica inviato al proprio numero di cellulare. Le proposte potrebbero anche essere pubblicate direttamente dal personale municipale nelle biblioteche distrettuali per conto di coloro che non erano in grado di utilizzare la piattaforma. Il motivo alla base del "sostegno" alla proposta è duplice: a) filtraggio e quindi riduzione del numero di proposte destinate alla revisione tecnica; b) favorire la diffusione delle proposte tra i cittadini, quindi l'inclusione e la mobilitazione delle persone meno attive. Questa fase è stata originariamente concepita come completamente online. Tuttavia, a causa della scarsa partecipazione alle prime settimane, gli organizzatori hanno preparato un "piano di emergenza" costituito da diversi incontri di ideazione in tutta la città. Numerosi incontri faccia a faccia sono stati organizzati in tutta la città per informare i cittadini e supportare i partecipanti rispondendo alle loro domande e aiutandoli a pubblicare le loro proposte. A causa del crescente numero di partecipanti, il Comune ha accettato di posticipare la fine della fase di dieci giorni: le persone potevano pubblicare le loro proposte fino alla fine di novembre, ma potevano comunque cercare supporto fino al 10 dicembre.

Fase 2: revisione delle proposte e co-progettazione

I risultati della prima fase sono stati mostrati nella piattaforma il giorno prima della fine della fase: tutte le proposte sono state classificate in base al numero di supporti ricevuti. Dall'inizio di dicembre fino alla fine di febbraio, i funzionari tecnici hanno esaminato le principali proposte supportate per ciascun distretto. A seguito del patto partecipativo, l'amministrazione ha preso le prime proposte per ciascun distretto in base all'importo totale del loro costo stimato, che sommano insieme circa un milione di euro (e che rappresentano il doppio del budget disponibile per ciascun distretto). Questa regola è stata utilizzata per ridurre la discrezionalità del Comune in merito all'ammissione / rifiuto delle proposte. Poiché le proposte potrebbero costare non meno di 100.000 euro e non più di 500.000 euro, il numero totale di proposte da analizzare, co-progettare e sottoporre al voto avrebbe potuto variare da 18 (di 500.000 euro ciascuna) a 90 (di 100.000 euro ciascuno). Il numero di proposte che sono state riviste è stato 51.

Durante questa fase gli ufficiali tecnici hanno anche interagito con i sostenitori (che sono diventati "delegati" della comunità che ha sostenuto la proposta) al fine di aumentare la qualità delle proposte e trasformarle in progetti dettagliati e fattibili con un budget accurato. Tutte quelle proposte che cnon poteva essere trasformato in un progetto (sia perché erano considerati irrealizzabili nella revisione tecnica che nell'elaboratore della progettazione dei codici il proponente ha abbandonato il processo di coprogettazione perché non voleva adattare le proposte con le modifiche necessarie) erano esclusi dal processi. La fase di co-design ha dato ai proponenti la possibilità di interagire con gli ufficiali tecnici e conoscere l'analisi della revisione. Lo stesso si potrebbe dire degli ufficiali tecnici, che hanno avuto la possibilità di conoscere meglio i bisogni della popolazione e di ottenere informazioni sui luoghi in cui la popolazione vive. L'attività online è stata ridotta durante questa fase, come di solito è previsto. Tuttavia, i cittadini potrebbero ancora interagire tra loro attraverso un'area di discussione nella piattaforma; i "delegati" delle proposte in esame sono stati invitati ad aprire una discussione per aggiornare i loro concittadini sullo stato di avanzamento dei lavori.

Fase 3: progetti di voto

Tutte le proposte che sono diventate progetti sono passate alla fase di voto. La piattaforma ha pagine dedicate in cui il Comune può caricare tutti i progetti finali in un'unica pagina, come una scheda elettorale virtuale. I cittadini possono solo sfogliare i progetti in modo casuale. Ogni cittadino può votare fino a 3 progetti, indipendentemente dalla posizione dei progetti. Il voto, come le proposte e i supporti, viene eseguito online, garantendo una solida procedura di autenticazione. Il progetto con il "bonus" aumenterà i loro voti del 10%. I progetti più votati per ciascun distretto sono finanziati e realizzati in base al budget disponibile [15].

Influenza, risultati ed effetti

I primi due obiettivi del Comune erano di garantire una maggiore trasparenza e quindi ripristinare la fiducia dei cittadini che avevano già partecipato al primo PB e erano delusi dai ritardi e da tutti i problemi relativi all'attuazione dei progetti vincitori. A tale scopo, il secondo PB ha iniziato con il sito Web MC per mostrare in modo trasparente lo stato dell'arte dei progetti vincitori e tutte le informazioni disponibili dagli uffici tecnici.

Nonostante i limiti dello strumento, la piattaforma EMPATIA sembrava rispettare questi obiettivi e svolgere un ruolo cruciale nella riduzione dei conflitti tra cittadini e municipalità. Ciò è stato notato dal personale del Councillor nella gestione quotidiana dei siti dei social network: secondo loro, il numero di persone che chiedevano informazioni o si lamentavano dei ritardi si riduceva notevolmente dopo l'introduzione della piattaforma. Era come se l'organizzazione delle informazioni in un sito web ben progettato e ad hoc offrisse ai cittadini un senso di maggiore trasparenza rispetto alle risposte individuali del comune via e-mail, facebook, twitter e incontri faccia a faccia.

L'altro obiettivo del Comune era l'inclusione dei cittadini meno attivi, in particolare quelli che vivono in periferia. Sfortunatamente, non ci sono dati quantitativi per dare una rispostare una risposta obiettiva, ma l'aspettativa non era particolarmente elevata, dato il contesto organizzativo (budget ridotto per l'organizzazione e iniziative faccia a faccia deboli). I dati della registrazione sulla piattaforma non sono sufficientemente dettagliati per capire in quale area del distretto vivono, sia che siano vicini o distanti dal centro città. Tuttavia, il 60% di loro ha un'istruzione superiore, che è un tasso piuttosto elevato. Inoltre, un gran numero di partecipanti erano maschi (60%) e adulti dai 30 ai 64 anni (75%). Queste poche informazioni possono suggerire che il processo partecipativo non era realmente inclusivo e rappresentativo [16].

Per il progetto EMPATIA, il pilota di Milano è stato particolarmente importante per testare la piattaforma configurata per il ciclo di monitoraggio. Nessuno degli obiettivi era correlato alla partecipazione e alla rispettiva analisi dei partecipanti, poiché nella configurazione raggiunta in questo difficile contesto mancavano le funzionalità interattive. Nonostante tutto, il pilota ha fornito un feedback interessante, principalmente dal lato dell'amministrazione. Innanzitutto, la piattaforma ha fornito un modo chiaro e innovativo per mostrare lo stato di avanzamento dei progetti votati, aprendo la strada a una riorganizzazione di questa attività che è frammentata tra i numerosi uffici del Comune. Il pilota non aveva tempo e poteri per aprire una discussione sull'organizzazione interna del comune. Inoltre, la maggior parte dei progetti monitorati era ancora in fase di revisione tecnica e l'aggiornamento delle informazioni era raro e talvolta lento, a seconda della disponibilità della persona tecnica responsabile. Tuttavia, testare la piattaforma ha dato ai comuni la possibilità e l'incentivo a capire come coinvolgere gli uffici tecnici in modo più efficiente, a partire dalle esigenze delle persone anziché dalle competenze degli uffici. Lavorare sul back-office della piattaforma non è stato possibile, anche se sarebbe stato uno degli aspetti più interessanti da questa prospettiva. Il tempo limitato a disposizione ha reso impossibile analizzare e sviluppare un back office personalizzato che avrebbe favorito un'interazione efficiente tra l'MC e gli uffici tecnici. In secondo luogo, l'architettura della piattaforma si è dimostrata molto flessibile per adattarsi alle caratteristiche specifiche dei progetti milanesi, costituiti da sottoprogetti. I "PAD nidificati" hanno permesso di creare una struttura a due livelli di gestione dei contenuti che raccolga tutti i sottoprogetti (e le loro caratteristiche) all'interno di un progetto con le loro caratteristiche. Infine, anche la trasparenza era un obiettivo importante. Il comune ha contribuito a rendere chiaro e trasparente lo stato dell'arte dei progetti, fornendo ai cittadini tutte le informazioni disponibili sul progetto. La mancanza di funzionalità interattive ha ridotto i suoi potenziali, limitando la piattaforma a un semplice sito Web informativo. Tuttavia, questa era una novità per il popolo milanese che nessuno si lamentava o chiedeva qualcosa di diverso [17].

In termini di risultati quantitativi:

Per quanto riguarda il sito MC, tra il 30 maggio e il 20 dicembre:

  • il sito è stato visitato 3812 volte da un totale di 2567 visitatori unici
  • il tempo medio trascorso sul sito è stato di 3 minuti e 39 secondi
  • 176 persone si sono iscritte alla newsletter

Per quanto riguarda la DC, tra il 10 settembre e il 20 dicembre:

  • il sito è stato visitato 84111 volte da un totale di 71562 visitatori unici
  • il tempo medio trascorso sul sito è stato di 4 minuti e 57 secondi

In totale, durante la prima fase:

  • 10992 persone hanno fatto la registrazione "base", mentre 8043 hanno fatto la registrazione "avanzata";
  • Sono state presentate 242 proposte, 51 sono state sottoposte alla revisione tecnica;
  • le proposte hanno ricevuto un totale di 17758 supporti da 7532 sostenitori (una media di 2,36 proposte sostenute per persona);
  • le proposte hanno ricevuto un totale di 1070 commenti da 797 persone (una media di 1,34 commenti a persona) [18].

Infine, la maggioranza dei cittadini ha percepito il processo partecipativo come un processo utile e che Milano dovrebbe continuare ad attuare il processo nei prossimi anni. Questo livello di soddisfazione dovrebbe essere preso con cautela perché la distorsione da desiderabilità sociale influenza in modo significativo il tasso di risposta nei sondaggi e persino le risposte nelle interviste faccia a faccia con gli organizzatori. Il focus group, infatti, evidenzia che alcuni cittadini avevano delle preoccupazioni sulla difficoltà della piattaforma [19].

Analisi e lezioni apprese

Il caso di Milano ha mostrato l'importanza di attuare un ciclo di monitoraggio, in cui i cittadini potrebbero seguire lo stato di attuazione dei progetti vincitori di PB degli anni precedenti. In tal modo, il processo ha aiutato a ristabilire nuove strade per ricostruire la fiducia dei cittadini, attraverso un facile accesso e trasparenza delle informazioni. Oltre al ciclo di monitoraggio per il quale è stata utilizzata la piattaforma EMPATIA, il caso di Milano offre anche la possibilità di valutare il ciclo di deliberazione (ovvero PB) per il quale è stata utilizzata un'altra soluzione TIC [20]. (p. 210)

Ci sono alcuni elementi cruciali che hanno decretato il successo del pilota e altri più negativi. I positivi sono stati duplici: a) la metodologia che è stata utilizzata per coinvolgere i cittadini nel superare la mancanza di investimenti nella comunicazione; b) il senso di "trasparenza" che la piattaforma ha contribuito a generare nel processo. Il negativo è stata la mancanza di inclusione tra i cittadini.

Il pilota di Milano ha introdotto nel panorama italiano e europeo alcune innovazioni nel campo della partecipazione elettronica e del governo aperto. Per riassumere, il supporto metodologico e tecnico fornito da EMPATIA è stato innovativo per la sua capacità di combinare il primo con il secondo ciclo in un ambiente difficile. Sicuramente, senza questa consulenza metodologica e il sostegno finanziario, il Comune avrebbe avuto molti problemi per eseguire un PB, o probabilmente non lo avrebbe fatto.

Il turno del pilota di Milanoè stato un buon esempio di impegno attivo e vibrante dell'amministrazione nel processo partecipativo: sono stati coinvolti molti attori del comune, sia politici che tecnici. È importante sottolineare che il progetto pilota è stato gestito dal Comune con un budget limitato per l'organizzazione stessa. Le uniche risorse disponibili erano lo staff del consigliere e il team EMPATIA. Non esisteva un budget adeguato per la comunicazione e l'organizzazione di incontri faccia a faccia agevolati. Tutte le altre persone e gli uffici sono stati coinvolti giorno per giorno o come risultato della penetrazione graduale del processo nella vita quotidiana dell'amministrazione [21]. (p. 194)

Guarda anche

Budget partecipativo a Lisbona, ciclo 2017/2018

Budget partecipativo a Říčany, Repubblica Ceca

Budget partecipativo a Wuppertal, Germania

Riferimenti

[1] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, pagg. 164-165.

[2] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 164.

[3] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 165.

[4] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 160.

[5] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 163.

[6] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 178.

[7] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D4.2 Assessment and Pilots Assessment Assessment (final). Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/09/D4.2-Evaluation-and-Pilots-Impact-Assessment-final.pdf, pagg. 81-82.

[8] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D4.2 Assessment and Pilots Assessment Assessment (final). Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/09/D4.2-Evaluation-and-Pilots-Impact-Assessment-final.pdf, p. 82.

[9] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D4.2 Assessment and Pilots Assessment Assessment (final). Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/09/D4.2-Evaluation-and-Pilots-Impact-Assessment-final.pdf, p. 84.

[10] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 162.

[11] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, pagg. 166-167.

[12] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, pagg. 187-188.

[13] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, pagg. 167-170.

[14] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 177.

[15] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, pagg. 170-175.

[16] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, pagg. 198-200.

[17] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 200.

[18] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, pagg. 188-190.

[19] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D4.2 Assessment and Pilots Assessment Assessment (final). Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/09/D4.2-Evaluation-and-Pilots-Impact-Assessment-final.pdf, pagg. 84-85.

[20] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 210.

[21] Progetto EMPATIA (2018). Deliverable: D3.2 Implementazione dei piloti - finale. Estratto da https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Deliverable_3.2_13FINAL.pdf, p. 194.

Link esterno

https://bilanciopartecipativo.comune.milano.it/

https://empatia-project.eu/

https://empatia-project.eu/wp-content/uploads/2018/07/EMPATIA_Final_Progress_Report_D6.2-6July2018.pdf

Appunti