Dati

Questioni generali
Salute
Raccolte
Il set di dati POLITICIZE: un inventario dei mini-pubblici deliberativi (DMP) in Europa
Posizione
Italy
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
Dibattito pubblico sul testamento biologico Instant Report
biennaledemocrazia.it
The POLITICIZE Project
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Approccio
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
350
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Limitato a pochi gruppi o individui
Tipi generali di metodi
Processo deliberativo e dialogico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Informare, educare e/o sensibilizzare
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Deliberazione
Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC)
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Fare domande e rispondere
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Votazione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Relazione pubblica
Audizioni/riunioni pubbliche
Nuovi media
Tipo di Organizzatore/Manager
Amministrazione locale

CASO

Dibattito pubblico sul testamento biologico 2009 (Torino, Italia)

2 aprile 2021 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
8 agosto 2017 Schirone
26 maggio 2011 Schirone
Questioni generali
Salute
Raccolte
Il set di dati POLITICIZE: un inventario dei mini-pubblici deliberativi (DMP) in Europa
Posizione
Italy
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
Dibattito pubblico sul testamento biologico Instant Report
biennaledemocrazia.it
The POLITICIZE Project
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Approccio
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
350
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Limitato a pochi gruppi o individui
Tipi generali di metodi
Processo deliberativo e dialogico
Tipi generali di strumenti/tecniche
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Informare, educare e/o sensibilizzare
Metodi, strumenti e tecniche specifici
Deliberazione
Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC)
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Discussione, dialogo o deliberazione
Fare domande e rispondere
Metodi decisionali
Sondaggio d'opinione
Votazione
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Relazione pubblica
Audizioni/riunioni pubbliche
Nuovi media
Tipo di Organizzatore/Manager
Amministrazione locale
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni


Problemi e scopo

Nell'ambito di un più ampio evento di partecipazione culturale, il 25 aprile 2009 si è svolta una deliberazione sul "testamento biologico". Il tema è fortemente divisivo in Italia, dove non esiste una legislazione chiara sulla questione del testamento biologico. L'obiettivo degli organizzatori era di generare un parere informato sull'argomento da un gruppo eterogeneo di italiani. Questo è un argomento conflittuale in Italia, in cui le credenze religiose individuali svolgono un ruolo importante. Gli organizzatori hanno prestato attenzione su questo punto; pertanto la scelta dei partecipanti all'evento e dei partecipanti al tavolo ha tentato di assicurare una varietà di opinioni (maggiori informazioni al riguardo nel paragrafo seguente). L'evento si è svolto contemporaneamente a Torino e a Firenze (le prime due capitali d'Italia; Roma è stata invitata ma non ha accettato); i due eventi erano anche collegati via internet.


Storia

Nel 2009 la città di Torino con l'associazione Italia 150 ha promosso la Biennale della democrazia. All'interno di questo evento culturale, che dura quasi una settimana, ci sono lezioni aperte, seminari, spettacoli teatrali, musica, ecc. In questo contesto, il 25 aprile 2009 è stato svolto un processo deliberativo.

Organizzare entità e finanziamenti

Sai chi è stato coinvolto nell'organizzazione e / o finanziamento di questa iniziativa? Aiutaci a completare questa sezione!

Selezione e selezione dei partecipanti

I partecipanti al processo deliberativo includevano sia persone comuni che esperti. Nel processo deliberativo Torino-Firenze è stata coinvolta una grande squadra di circa 60 esperti. Gli esperti sono stati selezionati per avere il maggior numero possibile di opinioni diverse. Sedici esperti - avvocati, medici, psicologi, ecc. - hanno assistito nella gestione degli eventi, fornendo competenze contestuali e nel "team tematico" che ha analizzato i commenti generati dai partecipanti. A ciascun tavolo dei partecipanti è stato assegnato un facilitatore.

Torino ha reclutato 200 partecipanti, Firenze ne aveva 150. Non vi era alcuna selezione prima del processo; le persone interessate sono state invitate ad abbonarsi sul sito web.


Metodi Strumenti utilizzati

Rispetto al metodo teorico utilizzato in questo processo, la pratica dell'incontro cittadino nacque nelle colonie americane nel 17 ° secolo, dove gruppi di cittadini si incontrarono per discutere aspetti della loro vita quotidiana. Nel XX secolo è diventata una delle tecniche della democrazia deliberativa. L'appellativo elettronico indica l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Pertanto, la riunione elettronica della città unisce i vantaggi di una discussione in piccoli gruppi con i vantaggi delle tecnologie dell'informazione nel voto. Questa tecnica ha tre fasi principali. Si inizia con una fase di informazione, quindi con il dialogo e infine con la votazione delle proposte emerse dalla fase precedente.

Deliberazione, decisioni e interazione pubblica

Prima dell'inizio della discussione, gli organizzatori hanno posto due domande concrete ai partecipanti:

  1. Il paziente dovrebbe sempre prevalere su quello dei medici?
  2. È giusto interrompere l'alimentazione artificiale?

Il 68% ha risposto sì a entrambe le domande, solo il 12% no a entrambe, il 20% ha espresso opinioni diversificate rispetto alle due domande. Di conseguenza, i partecipanti sono stati divisi in due settori. Da un lato c'erano tavoli con persone con punti di vista diversi - il gruppo misto - e dall'altro i tavoli con persone con punti di vista simili: il gruppo omogeneo. Per quanto riguarda il genere, la composizione dei partecipanti era del 60% femminile e del 40% maschile. La rappresentanza religiosa era: 51% cattolica; 6% altro cristiano; 4% altri; nessuna religione 32%; nessuna risposta 6%.

Dopo la divisione in due settori principali, il processo è iniziato. È stato diviso in quattro fasi. La prima era una pre-fase, una sorta di brain storming per suscitare tutto il possibile punto di vista. Quindi la prima sezione come tema: come deve trattare il medico con la volontà vivente del paziente? La seconda sezione aveva il seguente tema: che tipo di limiti dovrebbero essere fissati nella volontà vivente? La terza sezione aveva diversi temi: come redigere il testamento biologico? Cosa può succedere a chi non ha o non può fare una volontà vivente? Quale può essere un'alternativa alla volontà vivente? Ogni tavolo ha discusso di questi temi, che ciascun partecipante ha votato usando un telecomando su altre domande che erano state risolte dal gruppo tematico dopo la discussione. Il processo è stato guidato dai facilitatori. Ogni discussione è iniziata con il punto di vista di un medico, al fine di fornire alcune informazioni tecniche. I risultati dei dialoghi saranno discussi di seguito.


Influenza, risultati ed effetti

Durante le deliberazioni, ogni tavolo ha discusso gli argomenti proposti; i risultati sono stati inviati al team tematico, che li ha riassunti; gli organizzatori hanno quindi scelto le domande alle quali i partecipanti hanno votato.

Sul tema: in che modo i medici dovrebbero gestire la volontà vivente dei pazienti? Come prevedibile, ci sono stati molti punti di vista. Una discussione molto animata ha avuto luogo all'interno del misto come all'interno del gruppo omogeneo.

Sulla domanda: se il medico non è d'accordo con la volontà del paziente (come espresso prima dell'introduzione della volontà vivente), cosa dovrebbe stabilire la legge?

  • 4% Lascia che il medico scelga, la volontà vivente è solo un'opinione personale
  • 44% Il medico deve sempre rispettare la volontà del paziente
  • 31% Rispetta la volontà del paziente solo quando è stato precedentemente informato di tutti gli aspetti della sua scelta
  • 8% Rispetta la volontà del paziente, ma non quando la sua scelta è contraria alla sua stessa vita
  • 5% Lascia che un trustee scelga, la relazione non può essere tra medico e cartaceo
  • 1% Lascia che la famiglia scelga, la relazione non può essere tra medico e carta
  • 3% Un comitato etico dovrebbe scegliere
  • 1% non lo so
  • 2% Non rispondo

Sulla domanda: cosa dobbiamo fare per regolare questo problema?

  • 29% Crea una legge che stabilisca la volontà vivente che affronta tutti gli aspetti rilevanti
  • 45% Creare una legge generale sulla volontà vivente, al fine di lasciare la scelta a medici e pazienti
  • 1% Nessuna legge, lascia la scelta ai giudici
  • 5% non lo so
  • 9% Non rispondo

Sulla domanda: cosa dobbiamo fare per ridurre la nomina ai giudici?

  • 50% Crea una legge sulla volontà vivente
  • 32% Aumenta la qualità della relazione tra personale ospedaliero, paziente e famiglia
  • 3% Riduzione dei rischi connessi alla professione medica
  • 8% Nessuno di questi
  • 4% non lo so
  • 3% Non rispondo

L'argomento della seconda sezione era: che tipo di limiti dovrebbero esserci alla volontà vivente? Il gruppo omogeneo ha proposto di aumentare il livello di informazione sia per il personale medico che per i pazienti, di fissare un limite di tempo per la validità della volontà vivente, di stabilire un limite di età per redigere una volontà vivente, di specificare la differenza tra incoscienza e semi -conscious. Il gruppo misto ha presentato proposte simili, sottolineando l'importanza delle informazioni per fare la scelta giusta. Come già detto, la terza sezione aveva diverse domande. Come costruire la volontà vivente? Cosa può succedere a chi non ha o non può fare una volontà vivente? Quale può essere un'alternativa alla volontà vivente? Alla prima domanda i gruppi misti e omogenei hanno risposto in modo abbastanza simile. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di scriverlo nel modo più chiaro possibile, di scriverlo con il supporto di un avvocato e un medico; hanno proposto di creare un modello prestabilito disponibile online. Sulla seconda domanda sono emerse differenze sostanziali all'interno di entrambi i gruppi. Alcuni hanno ritenuto che il medico dovesse sempre fare la scelta, altri hanno affermato che la decisione dovrebbe essere presa da un giudice, dalla famiglia o da un fiduciario e così via. La terza domanda ha visto invece una sostanziale divisione tra i due gruppi. Il gruppo eterogeneo ha sottolineato l'importanza della relazione tra medico e paziente, mentre il gruppo misto ha sottolineato la necessità di aumentare altri tipi di cure mediche.

Prima e dopo il processo deliberativo, ai partecipanti è stata posta la stessa domanda, con una sola semplice domanda: se il vivente avesse un valore legale, lo sottoscriveresti?

Rispondi prima:

  • 74% Sì
  • 11% no
  • 12% non lo so
  • 3% Non rispondo

Risposta dopo il processo:

  • 74% Sì
  • 11% no
  • 11% non lo so
  • 2% Non rispondo
  • errore nel voto dell'1%


Analisi e lezioni apprese

Uno dei principali argomenti della teoria della democrazia deliberativa è che, dopo una discussione informata, le persone sembrano cambiare le loro opinioni e preferenze. Se giudichiamo questa esperienza contro questa ipotesi, il processo sembrerebbe essere stato un fallimento. Tuttavia, si deve considerare che i partecipanti sono stati auto-selezionati e sono giunti all'evento già con forti opinioni personali.

L'alto livello di soddisfazione del partecipante rappresenta un aspetto positivo.

Negativo invece è il fatto che nel rapporto ufficiale mancano alcune informazioni di base sull'evento, come le percentuali di risposta alle domande della seconda e terza sezione e i costi del processo. Se il nostro obiettivo è promuovere questo tipo di processi, dovremmo creare il nostro rapporto nel modo più accurato possibile, al fine di dimostrare l'efficienza di tali strumenti.


link esterno

www.biennaledemocrazia.it