Dati

Questioni generali
Economia
Ambiente
Argomenti specifici
Sviluppo economico
Turismo
Tutela ambientale
Raccolte
Istituzionalizzazione toscana della partecipazione e deliberazione pubblica
Posizione
Via Comunale Sassalbo
Sassalbo
Toscana
54013
Italy
Ambito di influenza
Area metropolitana
Collegamenti
Parco Appennino - Piano per il parco
Tuscany Region Report (p. 73: Partecipappennino)
Parco Appennino - partecipAppennino
"Piano Pluriennale Economico e Sociale per la promozione delle attività compatibili” del Parco nazionale Appennino tosco-emiliano
"Un processo partecipativo per la costruzione del Piano di sviluppo socio-economico del Parco"
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Approccio
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
343
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Pianificazione
Tipi generali di strumenti/tecniche
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Informare, educare e/o sensibilizzare
Metodi, strumenti e tecniche specifici
La politica di partecipazione regionale della Toscana, Italia
Legalità
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Accordo generale/Consenso
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Relazione pubblica
Audizioni/riunioni pubbliche
Tipo di finanziatore
Governo regionale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Autori del cambiamento
Organizzazioni degli stakeholder

CASO

Piano pluriennale socio-economico partecipativo “PartecipAppennino” (Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Italia)

11 giugno 2021 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
12 giugno 2017 Janbo
15 giugno 2011 Janbo
Questioni generali
Economia
Ambiente
Argomenti specifici
Sviluppo economico
Turismo
Tutela ambientale
Raccolte
Istituzionalizzazione toscana della partecipazione e deliberazione pubblica
Posizione
Via Comunale Sassalbo
Sassalbo
Toscana
54013
Italy
Ambito di influenza
Area metropolitana
Collegamenti
Parco Appennino - Piano per il parco
Tuscany Region Report (p. 73: Partecipappennino)
Parco Appennino - partecipAppennino
"Piano Pluriennale Economico e Sociale per la promozione delle attività compatibili” del Parco nazionale Appennino tosco-emiliano
"Un processo partecipativo per la costruzione del Piano di sviluppo socio-economico del Parco"
Data di inizio
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Approccio
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
343
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Pianificazione
Tipi generali di strumenti/tecniche
Raccogliere, analizzare e/o sollecitare feedback
Informare, educare e/o sensibilizzare
Metodi, strumenti e tecniche specifici
La politica di partecipazione regionale della Toscana, Italia
Legalità
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Informazioni e risorse per l'apprendimento
Materiali scritti di sintesi
Metodi decisionali
Accordo generale/Consenso
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Relazione pubblica
Audizioni/riunioni pubbliche
Tipo di finanziatore
Governo regionale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Autori del cambiamento
Organizzazioni degli stakeholder
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Problemi e scopo

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano ha avviato un processo partecipativo per coinvolgere i residenti locali nella definizione del "Piano pluriennale socio-economico per la promozione di attività compatibili". Questo coinvolgimento mirava a definire in modo partecipativo le opportunità di sviluppo socio-economico quali lo status di "Ente Parco" e di far conoscere tali opportunità ai diversi stakeholder.

Storia

Il "Piano pluriennale socio-economico per la promozione di attività compatibili" (SEMP) rappresenta lo strumento attraverso il quale l'amministrazione del parco garantisce la conservazione e la conservazione dell'eredità naturalistica, storica e culturale delle aree all'interno del parco stesso; l'Amministrazione è interessata a promuovere attività umane compatibili con gli obiettivi di conservazione, invertendo l'attuale flusso di emigrazione dalle aree montane verso le aree urbane. Questo Piano fornisce in particolare supporto finanziario a privati o autorità locali per la realizzazione di impianti di depurazione, impianti di risparmio energetico, strutture naturalistiche e turistiche, attività tradizionali, artigianali, rurali e culturali, servizi di welfare, biblioteche, restauro del patrimonio culturale e qualsiasi altra iniziativa mirata a favorire lo sviluppo del turismo e delle altre attività connesse.

Enti e finanziamenti originari

“PartecipAppennino” è stato promosso dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (con sede a Sassalbo nel comune di Fivizzano-MS-) che comprende 14 comuni. Il parco si trova in una zona dal notevole valore naturale, storico e culturale lungo la cresta dell'appennino tra la Toscana e le regioni dell'Emilia Romagna. I costi del progetto ammontano a € .49.000 euro (concesso dall'Autorità di partecipazione della Toscana).

Selezione e selezione dei partecipanti

Sai come i partecipanti sono stati reclutati o selezionati per questo evento? Aiutaci a completare questa sezione!

Metodi e strumenti utilizzati

In associazione con i governi locali, hanno avuto luogo 27 incontri. A ciascuno c'erano un esperto e un facilitatore di riunioni; gli argomenti erano economici (attività di sviluppo e aree di sviluppo) e sociali (spopolamento dei villaggi locali e aumento dell'invecchiamento della popolazione). La frequenza era talvolta limitata a causa delle aree scarsamente popolate. Un rapporto è stato redatto per ogni incontro e poi pubblicato sul sito web del Parco Nazionale. Era disponibile anche un forum web.

Deliberazione, decisioni e interazione pubblica

Un processo partecipativo è stato attivato attraverso il progetto "PartecipAppennino". Il processo partecipativo è iniziato a febbraio e si è concluso il 27 ottobre 2009. Si intendeva chiarire in modo partecipativo gli obiettivi da perseguire attraverso il Piano pluriennale e rendere le opportunità di sviluppo socio-economico collegate lo status del Parco Nazionale alle parti interessate . Il progetto è composto da due principali aree di attività. Il primo include:

  1. l'istituzione di un gruppo di lavoro e la definizione di un programma
  2. l'analisi degli attori locali e la definizione delle procedure del processo partecipativo
  3. riconoscimento dei progetti in corso e dei processi partecipativi svolti in precedenza
  4. panoramica degli strumenti informativi disponibili: sito Web, materiale informativo

La seconda area di attività riguarda l'implementazione di un Forum itinerante finalizzato alla definizione del SEMP del Parco attraverso:

  1. incontri con gruppi di "parti interessate locali specifiche" (agricoltori, operatori turistici, commercio) e discussione di diverse strategie e obiettivi in una prima descrizione del piano
  2. istituzione del forum di viaggio e incontri nella zona
  3. valutazione dei contributi, discussione con la comunità locale, perfezionamenti e redazione del profilo finale del piano

Sono stati scelti orari e giorni per soddisfare le esigenze delle persone e incoraggiare la partecipazione. Gli incontri sono stati pubblicizzati (in alcune occasioni insufficienti) con fatture, contatti diretti, e-mail e telefonate e si sono svolti in contesti informali, con un alto grado di adattabilità (biblioteche, bar, ristoranti, municipi, parrocchie, spazi aperti e persino in case private, riunioni agevolate, personale del parco disponibile per offrire informazioni ai partecipanti, cittadini privati, rappresentanti di associazioni economiche, rappresentanti delle amministrazioni locali.

Gli argomenti emersi dalle discussioni riguardavano questioni economiche (sviluppo di attività e aree) e sociali (spopolamento dei villaggi locali e invecchiamento della gente).

Ad ogni riunione è stato chiesto ai partecipanti di scegliere quale formato preferivano, un caffè del mondo e un dibattito aperto in plenaria. Nella maggior parte dei casi hanno scelto il dibattito aperto in plenaria per discutere direttamente con i rappresentanti delle istituzioni locali. È stato elaborato un rapporto per ogni incontro, che è stato quindi pubblicato sul sito web del Parco per offrire il maggior numero possibile di dettagli sulle questioni discusse. La pubblicazione delle relazioni ha anche offerto la possibilità di aprire un forum Web, consentendo così anche contributi di persone che non hanno potuto prendere parte alle riunioni.

Influenza, risultati ed effetti

Le comunità locali hanno avuto la possibilità di avere una migliore conoscenza del Parco, mentre il Parco stesso è stato in grado di comprendere le diverse risorse esistenti nel suo territorio. Era un nuovo modo di avvicinarsi al SEMP. Alla fine di ogni incontro a ciascun partecipante è stato consegnato un questionario anonimo, al fine di verificare il grado di soddisfazione per il processo. Il questionario riguardava l'utilità delle riunioni, la precisione delle informazioni fornite, il metodo utilizzato, gli argomenti discussi e così via. Sono stati compilati più di 300 questionari; le risposte sono state positive al 90%. Il progetto ha permesso alla comunità locale di avere una migliore conoscenza delle opportunità che il parco potrebbe offrire in termini di sviluppo sostenibile e ha anche avuto la possibilità di prendere parte alla definizione degli obiettivi e alla scelta degli interventi. I risultati del processo partecipativo sono stati inseriti nella struttura conoscitiva di SEMP e hanno influenzato gli obiettivi e la scelta degli interventi. Quindi il Parco Nazionale può affermare che il Progetto "PartecipAppennino" ha raggiunto i suoi obiettivi: le parti interessate hanno ricevuto informazioni sulle opportunità di sviluppo offerte da SEMP e hanno contribuito a definirne i contenuti. Istituire un "Piano per lo sviluppo socio-economico del parco" attraverso un processo partecipativo insieme alle comunità locali è stato un processo piuttosto complesso ma sicuramente innovativo. Il caso dimostra che anche i singoli cittadini, dotati delle informazioni necessarie, sono in grado di prendere decisioni importanti in materia collettiva.

Analisi e lezioni apprese

Il Parco Nazionale ha condotto il processo partecipativo perseguendo la massima neutralità e imparzialità nella conduzione del processo; le idee proposte dai partecipanti sono state fedelmente. Il processo ha ottenuto la cooperazione delle comunità locali. Vi sono state alcune difficoltà logistiche, tipiche del contesto socio-economico marginale in cui si è verificato. In diverse occasioni, gli incontri sono stati piuttosto conflittuali, in parte perché i partecipanti avevano una scarsa conoscenza della materia, in parte a causa dell'opposizione di settori della popolazione ai limiti delle attività private con il parco imposto dalla legislazione.

link esterno

Rapporto finale