Dati

Questioni generali
Pianificazione & Sviluppo
Arte, Cultura e Ricreazione
Argomenti specifici
Infrastrutture
Sviluppo economico
Raccolte
Istituzionalizzazione toscana della partecipazione e deliberazione pubblica
Posizione
Livorno
Italy
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
Ascolto Attivo - Cisternino 2020
Relazione Finale Progetto partecipativo “Cisternino 2020”
European Public Sector Award for Cisternino 2020
Bus 2020, Gathering Ideas for Livorno's Cisternino
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Approccio
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
350
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Pianificazione
Riunioni guidate dai partecipanti
Tipi generali di strumenti/tecniche
Pianificare, mappare e/o visualizzare opzioni e proposte
Proporre e/o sviluppare politiche, idee e raccomandazioni
Metodi, strumenti e tecniche specifici
laboratorio
Open Space Technology
La politica di partecipazione regionale della Toscana, Italia
Legalità
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Attività sociali informali
Metodi decisionali
Accordo generale/Consenso
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Nuovi media
Tipo di Organizzatore/Manager
Istituzione accademica
Amministrazione locale
Finanziatore
Tuscany Region
Tipo di finanziatore
Governo regionale
Personale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Autori del cambiamento
Funzionari pubblici eletti

CASO

Workshop di pianificazione partecipativa "Cisternino 2020" (Livorno, Italia)

6 giugno 2021 Jaskiran Gakhal, Participedia Team
13 giugno 2017 Beatrice.marchi
5 luglio 2011 Beatrice.marchi
Questioni generali
Pianificazione & Sviluppo
Arte, Cultura e Ricreazione
Argomenti specifici
Infrastrutture
Sviluppo economico
Raccolte
Istituzionalizzazione toscana della partecipazione e deliberazione pubblica
Posizione
Livorno
Italy
Ambito di influenza
Città
Collegamenti
Ascolto Attivo - Cisternino 2020
Relazione Finale Progetto partecipativo “Cisternino 2020”
European Public Sector Award for Cisternino 2020
Bus 2020, Gathering Ideas for Livorno's Cisternino
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Approccio
Consultazione
Scala della partecipazione pubblica
Consultare
Numero totale di partecipanti
350
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Pianificazione
Riunioni guidate dai partecipanti
Tipi generali di strumenti/tecniche
Pianificare, mappare e/o visualizzare opzioni e proposte
Proporre e/o sviluppare politiche, idee e raccomandazioni
Metodi, strumenti e tecniche specifici
laboratorio
Open Space Technology
La politica di partecipazione regionale della Toscana, Italia
Legalità
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
Entrambi
Tipi di interazione tra i partecipanti
Attività sociali informali
Metodi decisionali
Accordo generale/Consenso
Comunicazione dei risultati e delle conoscenze ottenute.
Audizioni/riunioni pubbliche
Nuovi media
Tipo di Organizzatore/Manager
Istituzione accademica
Amministrazione locale
Finanziatore
Tuscany Region
Tipo di finanziatore
Governo regionale
Personale
Evidenze empiriche relative all'impatto
Tipi di cambiamento
Cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti e nel comportamento delle persone
Autori del cambiamento
Funzionari pubblici eletti
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Problemi e scopo

Nel gennaio 2008, il Comune di Livorno ha deciso di sperimentare un tipo innovativo di processo decisionale relativo al rinnovamento e al futuro utilizzo del "Cisternino", un antico edificio storicamente utilizzato per l'approvvigionamento idrico. Il processo è stato proposto da un'associazione cittadina, il "Laboratorio per Livorno" (Laboratorio per Livorno). Il processo aveva l'obiettivo ambizioso di riflettere sulla situazione attuale dell'edificio storico e immaginare un futuro desiderabile sulla base del passato. L'obiettivo pratico è trasformare il Cisternino in un luogo di incontro in cui le persone condividono spazi e idee, con un riferimento speciale ai bisogni sociali dei giovani. La domanda iniziale era "Cosa dovremmo fare con il Cisternino dopo il suo restauro?"

Storia

Sai quali eventi hanno portato a questa iniziativa partecipativa? Aiutaci a completare questa sezione!

Enti e finanziamenti originari

Il progetto è stato gestito da numerosi consulenti esterni: “Ascolto Attivo” - Politecnica di Milano, rappresentato da M. Sclavi; Università di Pisa, rappresentata da S. Giorgio; “Genius Ioci” una società milanese, rappresentata da G. de Luzenberger.

Il "Terminal Crociere" dell'Autorità Portuale ha offerto la sua sala per l'OST; le attività di registrazione video sono state finanziate sia dal Comune, dalla TV locale e dalle associazioni. Il personale organizzatore era composto da ca. 20 persone con compiti e ruoli diversi. L'Autorità per la partecipazione della Regione Toscana ha finanziato il progetto con 44.000,00 euro; il costo totale è stato di 51.735 euro.

Selezione e selezione dei partecipanti

Il processo era aperto alla partecipazione pubblica. Nella prima fase, aprendo il sito web dedicato al progetto e il forum online, tutti i cittadini hanno potuto intervenire esprimendo idee, proposte, critiche. Grazie all'ampia rete di incontri informativi che hanno avuto luogo nelle scuole e con le associazioni, la partecipazione è stata significativa. Il corso per facilitatori ha ricevuto 90 domande; 70 persone, in particolare studenti universitari, hanno effettivamente partecipato alle sei riunioni informative. Circa 50 persone hanno partecipato alla seconda fase. La mostra itinerante sul futuro di Livorno (situata su un autobus della compagnia di trasporto pubblico), è stata visitata da un gran numero di abitanti. Circa 200 persone hanno partecipato all'OST della terza fase; la vacanza vicina a un fine settimana ha permesso due giorni di discussioni, proposte ed elaborazione di idee assortite. Le "tavole del confronto creativo" del quarto periodo erano concentrate in quattro incontri serali durante un mese; hanno partecipato circa 30 persone, in rappresentanza dei cinque gruppi tematici originati dall'OST. Infine, circa 100 persone hanno preso parte alla presentazione della proposta finale in una riunione pubblica nella Sala del Consiglio.

I partecipanti sono stati auto-selezionati. Il livello medio di istruzione dei partecipanti variava dal liceo al college. La partecipazione di minoranze etniche e linguistiche, sostenuta da associazioni locali, è stata considerata soddisfacente. Per quanto riguarda il genere, la maggior parte dei partecipanti erano femmine.

Metodi e strumenti utilizzati

I metodi di interazione pubblica possono essere suddivisi approssimativamente in due fasi:

Da gennaio 2008 ad aprile 2008: forum online, passeggiate nei distretti, mostra itinerante, incontro con importanti esperti e parti interessate; le visite e la mostra sono state completamente autogestite dai partecipanti, con una divisione interna dei compiti, sotto il coordinamento degli organizzatori.

Da maggio a settembre 2008: ascolto attivo e discussione creativa nell'OST e nei "tavoli" per raggiungere decisioni comuni, alternando gli incontri gestiti dai partecipanti stessi agli incontri istituzionali con l'Amministrazione. Il processo è sempre stato aperto a nuovi input da parte dei cittadini.

La comunicazione aperta tra i project manager e il pubblico è stata mantenuta durante tutto il processo. A tal fine, le informazioni sono state divulgate tramite e-mail, stampa e TV, con una preferenza per il contatto diretto. Il mezzo più utilizzato per le comunicazioni è stato il sito web cisternino2020.comune.livorno.it e un programma televisivo interamente dedicato al progetto e offerto gratuitamente da una televisione locale.

Deliberazione, decisioni e interazione pubblica

Il processo consisteva in quattro fasi principali che durano 9 mesi:

1) La città ascolta (gennaio-febbraio 2008). In questa fase è stato formato un comitato promotore da importanti e noti membri della comunità locale; è stato aperto un forum online per raccogliere idee su argomenti rilevanti riguardanti la città e il progetto; è stato realizzato un corso per facilitatori volontari.

2) La città esplora (marzo-aprile). Questa fase è dedicata alla visita dei quartieri della città, finalizzata alla stesura di una mappa delle risorse della città dedicata ai giovani; è stata organizzata anche un'esposizione su "quale futuro per Livorno?", incentrata in particolare sul progetto.

3) La città propone (aprile-agosto). In questa fase tutti i cittadini sono stati invitati a un evento Open Space Technology al fine di esprimere idee e proposte su argomenti indagati nelle prime due fasi, e in particolare sul futuro utilizzo del Cisternino dopo il restauro.

4) La città decide (settembre). La fase finale è dedicata alla stesura di una sintesi delle proposte emerse durante l'OST in quattro "tavole di confronto creativo"; il rapporto finale è stato quindi presentato dai partecipanti al Comune, che lo ha esaminato e approvato; infine, è stato presentato congiuntamente da cittadini e amministratori alla comunità locale.

Influenza, risultati ed effetti

La proposta formulata dai partecipanti è stata formalmente approvata dal Consiglio Comunale. Il Comune ha accettato le proposte, mantenendo la possibilità di indire una gara d'appalto per l'assegnazione della gestione della struttura, entro la fine del 2009. Il livello di soddisfazione dei partecipanti sembra essere stato positivo, come dimostrato dal costante livello di partecipazione a ogni fase del processo. L'Amministrazione ha gradualmente modificato il suo atteggiamento, passando dal percepire il processo come semplice consultazione a un atteggiamento che riflette l'ascolto attivo e la costruzione partecipata delle scelte sociali congiuntamente con i cittadini. ed è stato documentato un livello crescente di lavoro intersettoriale. La fiducia dei partecipanti all'amministrazione e tra loro sembra essere aumentata nel tempo; i partecipanti hanno creato un'associazione per gestire il Cisternino. Nell'aprile 2011 sono ancora in corso i lavori di restauro, che avrebbero dovuto essere completati entro settembre 2010.

Analisi e lezioni apprese

Il primo e il secondo incontro inizialmente avevano una diffusa sfiducia nei confronti del processo promosso da un'istituzione pubblica, percepito come un tentativo di "catturare il consenso". Tuttavia, l'OST e la capacità dei partecipanti di scegliere gli argomenti chiave da discutere hanno aumentato il livello di fiducia.

Link esterno

Rapporto finale

Progetto sul sito web del Comune di Livorno

Rapporto stampa sul progetto

Lettera del "Laboratorio Labronico" al Consiglio comunale