Dati

Questioni generali
Diritti umani e diritti civili
Sicurezza Nazionale
Esecuzione della legge, giustizia penale e pene
Argomenti specifici
Diritti umani
Riforma giudiziaria
Diritto penale
Raccolte
La raccolta della Commissione per la verità e la riconciliazione globale
Posizione
El Salvador
Ambito di influenza
Nazionale
Collegamenti
Summary of the El Salvador Truth Commission According to USIP
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Approccio
Consultazione
Ricerca
Scala della partecipazione pubblica
Informare
Numero totale di partecipanti
20000
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Riunioni pubbliche
Tipi generali di strumenti/tecniche
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Reclutare o selezionare partecipanti
Informare, educare e/o sensibilizzare
Legalità
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Tipi di interazione tra i partecipanti
Testimonianza formale
Discussione, dialogo o deliberazione
Finanziatore
United Nations
Tipo di finanziatore
Organizzazione internazionale
Evidenze empiriche relative all'impatto
No

CASO

Commissione sulla verità per El Salvador

25 luglio 2022 Sarah Slasor
14 marzo 2022 Sarah Slasor
14 marzo 2022 Jesi Carson, Participedia Team
13 marzo 2022 Sarah Slasor
Questioni generali
Diritti umani e diritti civili
Sicurezza Nazionale
Esecuzione della legge, giustizia penale e pene
Argomenti specifici
Diritti umani
Riforma giudiziaria
Diritto penale
Raccolte
La raccolta della Commissione per la verità e la riconciliazione globale
Posizione
El Salvador
Ambito di influenza
Nazionale
Collegamenti
Summary of the El Salvador Truth Commission According to USIP
Data di fine
In corso
No
Tempo limitato o ripetuto?
Un unico periodo di tempo definito
Scopo/Obiettivo
Sviluppare le capacità civiche di individui, comunità e/o organizzazioni della società civile
Prendere, influenzare o contestare le decisioni del governo e degli enti pubblici
Approccio
Consultazione
Ricerca
Scala della partecipazione pubblica
Informare
Numero totale di partecipanti
20000
Aperto a tutti o Limitato ad alcuni?
Aperto a tutti
Tipi generali di metodi
Riunioni pubbliche
Tipi generali di strumenti/tecniche
Facilitare il dialogo, la discussione e/o la deliberazione
Reclutare o selezionare partecipanti
Informare, educare e/o sensibilizzare
Legalità
Facilitatori
Faccia a faccia, Online o Entrambi
faccia a faccia
Tipi di interazione tra i partecipanti
Testimonianza formale
Discussione, dialogo o deliberazione
Finanziatore
United Nations
Tipo di finanziatore
Organizzazione internazionale
Evidenze empiriche relative all'impatto
No
Questa voce è stata originariamente aggiunta in Inglese. Visualizza questa voce nella sua lingua originale. clicca per maggiori informazioni

Tra il 1980 e il 1991, la Repubblica di El Salvador è stata immersa in una guerra che ha fatto precipitare la sua società nella violenza. Il 16 gennaio 1992 le parti si sono riconciliate e hanno firmato l'accordo di pace nel castello di Chapultepec, in Messico.

Problemi e scopo

Negli anni '70, il crescente sostegno pubblico ai movimenti di sinistra oltre alla repressione del governo creò disordini in El Salvador e in altri stati dell'America Latina. Nel 1980, un certo numero di giunte militari fallite salirono al potere ma non riuscirono a sedare i disordini. Per tutti gli anni '80, il conflitto tra le forze militari salvadoregne sostenute dagli Stati Uniti e il Fronte di liberazione nazionale di Farabundo Martí (FMLN) ha portato all'intervento del Congresso degli Stati Uniti e delle Nazioni Unite, che alla fine hanno aiutato a mediare una risoluzione. Il 16 gennaio 1992, gli accordi di pace mediati dalle Nazioni Unite hanno conferito mandato alla Commissione sulla verità per El Salvador, che è stata istituita a luglio.

Il mandato mirava a esaminare le atrocità sistematiche poiché le violazioni dei diritti umani non erano state eseguite solo dai membri delle forze armate, ma anche dalle forze ribelli. Secondo gli accordi di pace, “la Commissione avrà il compito di indagare sui gravi atti di violenza verificatisi dal 1980 e il cui impatto sulla società richiede urgentemente che l'opinione pubblica conosca la verità” [1]. La verità, quindi, doveva essere resa pubblica ai fini della giustizia, cosa che la Commissione ha cercato di facilitare.

Storia e contesto di sfondo

Tra il 1980 e il 1983, la violenza è diventata sistematica in El Salvador, causando così sfiducia tra la popolazione civile. Secondo il rapporto, “la frammentazione di qualsiasi movimento di opposizione o dissidente attraverso arresti arbitrari, omicidi e sparizioni selettive e indiscriminate di leader è diventata una pratica comune” [2]. Nel 1980 fu formato l'FMLN e nel gennaio 1981 la prima offensiva militare su larga scala lasciò centinaia di morti [3]. Gruppi civili e militari hanno avviato una sistematica campagna di omicidi e le istituzioni statali non sono state coinvolte [4].

Tra il 1983 e il 1987, le violazioni dei diritti umani hanno continuato a verificarsi nei centri urbani di El Salvador. L'FMLN ha aumentato la sua forza militare, in cui ha eseguito operazioni su larga scala ed esercitato il controllo territoriale su varie parti del paese [5]. A quel tempo, le forze armate consideravano la popolazione civile come "bersagli legittimi per l'attacco", che si traduceva in bombardamenti aerei, attacchi di artiglieria e massacri contro i salvadoregni [6]. Nel 1984, c'erano 500.000 sfollati in El Salvador e 245.500 rifugiati salvadoregni all'estero [7].

Tra il 1987 e il 1989, nonostante il presidente Duarte abbia firmato l'Accordo Esquipulas II, vi è stata una recrudescenza della violenza e un aumento degli attacchi a gruppi come il movimento operaio, i gruppi per i diritti umani e le organizzazioni sociali [8].

Tra il 1989 e il 1991, il conflitto ha raggiunto il punto critico, in cui il governo salvadoregno ha dichiarato lo stato di emergenza dopo la più grande offensiva della guerra. L'ONU è stata coinvolta e ha avviato la firma degli accordi di pace.

La Commissione ha registrato più di 22.000 denunce di gravi atti di violenza in El Salvador durante la guerra [9]. Gli accusati erano per lo più membri delle forze armate, delle forze di sicurezza e dello Stato [10].

Organismi di organizzazione, supporto e finanziamento

La Commissione è stata mediata dalle Nazioni Unite.

Reclutamento e selezione dei partecipanti

La Commissione era composta da tre commissari nominati: Belisario Betancur, ex presidente della Colombia, Reinaldo Figueredo Planchart, ex ministro degli Esteri del Venezuela, e Thomas Buergenthal, ex presidente della Corte interamericana dei diritti umani. Ogni Commissario è collegato con il governo o un'istituzione accademica.

I Commissari hanno richiesto l'aiuto di un certo numero di consiglieri e aiutanti. Inoltre, più di 20.000 testimoni hanno reso possibile il rapporto con la loro testimonianza.

Metodi e strumenti utilizzati

La Commissione ha utilizzato testimonianze, testimonianze, articoli di giornali e riviste e libri come forme di documentazione della violenza in El Salvador [11]. Oltre 2.000 fonti primarie, come libri, opuscoli e ricerche, riferite a più di 7.000 vittime; informazioni da fonti secondarie su più di 20.000 vittime; informazioni da organismi ufficiali negli Stati Uniti ea livello internazionale; e le informazioni degli organi di governo e dell'FMLN non solo hanno aiutato i Commissari, ma offrono un resoconto coerente della storia contemporanea di El Salvador [12].

Nella loro indagine, la Commissione ha considerato tre fattori aggiuntivi al suo mandato:

  • Deve indagare sugli atti gravi commessi da entrambe le parti, e non solo da una delle Parti
  • Deve prestare particolare attenzione agli atti di violenza commessi da ufficiali delle forze armate che non erano stati precedentemente indagati o impuniti
  • Gli furono concessi sei mesi per svolgere il suo compito, mentre il conflitto era durato dodici anni

Al fine di valutare ciascuno dei casi presentati, la Commissione specificherebbe i gradi di certezza di ciascuno. In primo luogo, la prova schiacciante è quando il caso conteneva conclusivodi prove altamente convincenti a sostegno della conclusione della Commissione. In secondo luogo, le prove sostanziali si hanno quando il caso conteneva prove molto solide a sostegno della conclusione della Commissione. Infine, prove sufficienti si hanno quando il caso conteneva più prove per supportare la conclusione della Commissione che per contraddirla [13]. Il controllo dei fatti e le verifiche basate sulla ricerca hanno assicurato che la Commissione raccogliesse prove affidabili.

Che cosa è successo: processo, interazione e partecipazione

Il mandato mirava a indagare su gravi atti di violenza, informare il pubblico della verità e valutare l'impatto delle atrocità per raggiungere alla fine la riconciliazione [14]. Alla Commissione sono stati quindi conferiti due poteri. In primo luogo, indagare e, in secondo luogo, formulare raccomandazioni.

I Commissari ei loro assistenti professionali hanno superato con successo gli ostacoli che rendevano difficile trovare la verità. Alla Commissione è stato concesso un breve periodo di tempo – solo sei mesi – per intraprendere un grande compito. Di conseguenza, la Commissione ha dovuto prendere le distanze da eventi che non potevano essere verificati e accettare qualsiasi possibile testimonianza dalla società, dalle istituzioni e dagli individui salvadoregni a conoscenza della violenza che ha avuto luogo [15]. A tal fine, la Commissione ha pubblicato annunci sulla stampa, alla radio e alla televisione e sono state raccolte dichiarazioni scritte presso gli uffici della Commissione in vari capoluoghi di dipartimento [16].

La Commissione ha stabilito una politica a porte aperte per l'udienza delle testimonianze e una politica a porte chiuse per la riservatezza, che ha assicurato che la testimonianza dei testimoni fosse registrata in modo molto dettagliato. Tuttavia, l'elenco delle vittime è incompleto, poiché è stato compilato entro il breve lasso di tempo concesso alla Commissione per operare [17].

Influenza, risultati ed effetti

La Commissione ha emesso una serie di raccomandazioni legali, politiche e amministrative secondo i termini del suo mandato.

In primo luogo, il mandato ha emesso una serie di conclusioni generali. Questi hanno sottolineato la necessità di una riforma del governo giudiziario, legislativo o esecutivo per impedire il controllo della società militare [18]. Il Rapporto afferma che il governo “istitui un controllo civile completo e indiscutibile su tutte le forze militari, paramilitari, di intelligence e di sicurezza” [19]. Quindi, la Commissione ha emesso una serie di ulteriori raccomandazioni per garantire che ciò fosse fattibile.

Le raccomandazioni della Commissione si basano su democrazia, partecipazione, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, in cui la difesa nazionale, la sicurezza pubblica e l'autorità civile avrebbero la priorità.

Il governo civile e le forze armate hanno finito per respingere le raccomandazioni della Commissione e, a sua volta, non è stata istituita alcuna organizzazione di follow-up. Sulla scia del rapporto sono stati condotti numerosi processi sui diritti umani, che tuttavia non hanno portato a molte condanne.

200 alti ufficiali furono rimossi dall'esercito, ma gli alti ufficiali di comando furono ritirati con tutti gli onori e benefici. Il governo ha approvato una legge di amnistia generale, ma è stata considerata incostituzionale nel 2016 e quindi i criminali di guerra possono ora essere perseguiti. Il governo non ha fornito risarcimenti alle vittime o ai sopravvissuti. Il governo degli Stati Uniti e gli squadroni della morte salvadoregni non sono stati indagati a sufficienza e la Commissione non ha chiesto il perseguimento degli autori incriminati.

Nel 1992 è stato creato un Monumento alla Costituzione per commemorare la nuova era di pace, e un altro è stato eretto nel 2003 con il Monumento della Memoria e della Verità, un muro di granito inciso con 30.000 nomi o vittime scomparse o assassinate della guerra civile.

Riferimenti

[1] Dalla follia alla speranza: la guerra dei 12 anni in El Salvador: rapporto della Commissione sulla verità per El Salvador (Istituto per la pace degli Stati Uniti, 1993): 4.

[2] Rapporto della Commissione sulla Verità per El Salvador, 19.

[3] Ibidem, 20.

[4] Ibid.

[5] Ibidem, 24.

[6] Ibidem, 25.

[7] Ibid.

[8] Ibidem, 30.

[9] Ibidem, 35.

[10] Ibidem, 36.

[11] Ibidem, 8.

[12] Ibidem, 9.

[13] Ibidem, 17.

[14] Ibidem, 11.

[15] Ibidem, 5.

[16] Ibid.

[17] Ibidem, 6.

[18] Ibidem, 163.

[19] Ibidem, 164.

Appunti

Dalla follia alla speranza: la guerra dei 12 anni in El Salvador: rapporto della Commissione sulla verità per El Salvador. Istituto per la Pace degli Stati Uniti, 1993.